Assicurazione della qualità

L’Assicurazione della Qualità (AQ) rappresenta l’insieme dei processi che guidano la progettazione, la gestione e l’autovalutazione delle attività formative, scientifiche e di terza missione. È un percorso ciclico orientato al miglioramento continuo, nel segno della responsabilità che l’Ateneo e il Dipartimento assumono nei confronti della società e della comunità accademica.

Il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere (DCFS) ha sviluppato un sistema di Assicurazione della Qualità strutturato, partecipativo e coerente con le linee guida di Ateneo. La governance si fonda su organi collegiali, commissioni tematiche e unità funzionali che assicurano integrazione tra le tre missioni. Il personale tecnico-amministrativo opera secondo una programmazione chiara, monitorata e aggiornata, con attenzione alla formazione e al benessere. Il monitoraggio annuale e il riesame triennale garantiscono continuità, trasparenza e adattamento. L’assetto organizzativo favorisce rappresentanza, responsabilizzazione e coesione interna.

Il sistema AQ del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere (DCFS) è parte integrante di quello di Ateneo e ne traduce le linee di indirizzo negli ambiti della didattica, della ricerca e della terza missione/impatto sociale, con l’obiettivo di promuovere una cultura della qualità, fondata su trasparenza, partecipazione e responsabilità condivisa.

Accanto agli organi istituzionali, DCFS ha costruito una filiera della qualità ispirata a criteri di integrazione e condivisione. Essa comprende tre commissioni istruttorie – Didattica, Ricerca, Terza Missione/Impatto Sociale – e una Commissione per la programmazione e lo sviluppo del personale, coordinate dalla Direzione e supportate da referenti e delegati responsabili di aree specifiche e da gruppi di lavoro temporanei, come anche da Delegati con funzione di raccordo con l’Ateneo. Le commissioni sottopongono le proprie proposte al Consiglio di Dipartimento, garantendo rappresentanza a tutte le aree disciplinari e ai Corsi di Studio, con la partecipazione del personale tecnico-amministrativo (PTA) per assicurare la fattibilità operativa dei processi fin dalla fase di progettazione.

Il Dipartimento:
– redige il Piano Strategico, con obiettivi di ricerca, formazione e terza missione, integrando la SUA-RD e la pianificazione strategica della ricerca;
– definisce criteri trasparenti di distribuzione delle risorse (umane, economiche e infrastrutturali);
– effettua il monitoraggio annuale delle attività e predispone una Relazione di Monitoraggio;
– conduce attività di autovalutazione e riesame, individuando punti di forza, aree di miglioramento e azioni correttive, documentate in una Relazione Annuale.

L’Assicurazione della Qualità del DCFS si fonda sul principio del miglioramento continuo, espresso dal ciclo di Deming Plan – Do – Check – Act (PDCA), modello di riferimento europeo recepito dall’ANVUR. Tale approccio orienta in modo integrato tutte le attività del Dipartimento – dalla progettazione dei corsi di studio alla valutazione dei risultati della ricerca e della terza missione – secondo un processo ricorsivo di programmazione, attuazione, verifica e revisione.

Le riunioni periodiche, lo scambio strutturato di documentazione e l’utilizzo di strumenti digitali condivisi assicurano un flusso costante di informazioni e una gestione trasparente dei processi di qualità. Il sistema promuove inoltre la raccolta sistematica di segnalazioni e proposte attraverso canali digitali dedicati, favorendo il coinvolgimento diretto di tutte le componenti, inclusa quella studentesca.

In questo modo, il Dipartimento rafforza costantemente la propria capacità di garantire trasparenza, efficacia e innovazione, mantenendo saldo il legame con le proprie radici culturali e con la missione formativa e scientifica dell’Ateneo.

Responsabile e Commissione Qualità di Dipartimento

Il Sistema AQ di Dipartimento, istituito nel 2017, e aggiornato negli anni, si fonda su un modello partecipato e integrato: il Responsabile AQ coordina le attività in sinergia con la Commissione AQ di Dipartimento, la Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CPDS), i Referenti dei Corsi di Studio e dei Dottorati, e la Direzione.

L’Assicurazione della Qualità (AQ) del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere è coordinata dalla Responsabile della Qualità di Dipartimento (RQD), coadiuvato dalla Commissione AQ di Dipartimento.

Il sistema assicura l’attuazione delle linee di indirizzo del Presidio della Qualità di Ateneo (PQA) e garantisce il corretto svolgimento, da parte dei Corsi di Studio (CdS), delle procedure di AQ relative alla didattica e, da parte del Dipartimento, di quelle riguardanti la ricerca e la terza missione/impatto sociale.

La Commissione AQ di Dipartimento è composta da docenti e ricercatori con competenze rappresentative delle diverse aree disciplinari.

Il Responsabile AQ, in sinergia con la Direzione e con il PQA, ha il compito di:

  • assicurare il collegamento tra Ateneo, Dipartimento, Corsi di Studio, Dottorati e Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CPDS);
  • coordinare le attività di monitoraggio e riesame nell’ambito della didattica, della ricerca e della terza missione;
  • promuovere la diffusione della cultura della qualità attraverso azioni di formazione e aggiornamento;
  • fornire supporto e consulenza ai Coordinatori di CdS e Dottorati nella redazione delle Schede Uniche Annuali (SUA-CdS, SUA-RD), delle Schede di Monitoraggio Annuale (SMA) e dei Riesami ciclici;
  • facilitare il flusso di informazioni tra le diverse componenti e garantire la tracciabilità dei processi di AQ;
  • supervisionare, insieme alla CPDS, il monitoraggio delle attività formative e le azioni di miglioramento.

Referente Qualità di Dipartimento: Chiara Ombretta Tommasi
Segretario verbalizzante: Alberto Ambrosini
Referente Didattica: Silvia Dadà
Referente Ricerca: Anna Anguissola
Referente Terza Missione: Gianluca Miniaci
Rappresentanti personale tecnico-amministrativo: Emanuele Taccola

Commissioni

Il sistema di Assicurazione della Qualità (AQ) del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere (DCFS) è parte integrante di quello di Ateneo e ne traduce le linee di indirizzo negli ambiti della didattica, della ricerca e della terza missione/impatto sociale. L’obiettivo è promuovere un miglioramento continuo, fondato su trasparenza, partecipazione e responsabilità condivisa.

La Commissione Ricerca accompagna la progettualità scientifica, promuove la partecipazione a bandi competitivi e monitora la produzione scientifica attraverso strumenti digitali (come ARPI) e il supporto del Sistema Bibliotecario di Ateneo.

Presidente: Roberto Gronda 

Membri:  Cristina CassinaCristina D’AnconaEva MarinaiSimone Pantaleoni

Documenti

Nomina Delegato alla ricerca del Dipartimento e attivazione Commissione Ricerca
(04/12/2018)

Verbale della Prima Riunione della Commissione Ricerca (04/12/2018)

Verbale della Seconda Riunione della Commissione Ricerca (31/01/2019)

Verbale delle Commissioni Congiunte VQR e Ricerca (07/03/2019)

Verbale delle Commissioni Congiunte VQR e Ricerca (17/04/2019)

Verbale delle Commissioni Congiunte VQR e Ricerca (18/07/2019)

Verbale della Commissione Ricerca (14/10/2019)

Verbale delle Commissioni Congiunte VQR e Ricerca (18/12/2019)

Verbale delle Commissioni Congiunte VQR e Ricerca (15/02/2020)

Verbale delle Commissioni Congiunte VQR e Ricerca (08/05/2020)

Verbale delle Commissioni Congiunte VQR e Ricerca (29/06/2020)

Resoconto Riunione con Assegnisti Dipartimento di Eccellenza (13/07/2020)

Resoconto Seminario Assegnisti Dipartimento di Eccellenza (08/09/2020)

Verbale delle Commissioni Congiunte VQR e Ricerca (22/09/2020)

Verbale delle Commissioni Congiunte VQR e Ricerca (04/11/2020)

Verbale della Commissione Ricerca (04/12/2020)

Verbale della Commissione Ricerca (18/01/2021)

Resoconto Incontro con Assegnisti Dipartimento di Eccellenza III ciclo (09/02/2021)

Verbale della Commissione Ricerca (25/06/2021)

Verbale della Commissione Ricerca (20/03/2023)

Verbale della Commissione Ricerca (02/10/2023)

Verbale della Prima Riunione della Commissione Ricerca (16/01/2025)

Verbale della Commissione Ricerca (04/02/2025)

Verbale della Commissione Ricerca (21/05/2025)

Verbale della Commissione Ricerca (06/06/2025)

La Commissione Terza Missione/Impatto Sociale (TM/IS) coordina le attività di public engagement, formazione continua e valorizzazione del patrimonio culturale. Il nuovo Centro di Terza Missione previsto dal Progetto di Eccellenza rafforza il legame del Dipartimento con il territorio e con la società civile.

Componenti della Commissione

Presidente: Michela Lazzeroni 

Formazione continua: Adriano FabrisRaffaele Ciambrone

Seasonal schools: Enrica Salvatori

Rapporto con le scuole: Elena FalaschiLuca Mori

Public engagement: Caterina Di PasqualeGianluca Fulvetti

Beni culturali: Chiara SavettieriAlessandro Tosi

Archeologia: Gianluca MiniaciRiccardo Belcari

Progetti territoriali: Michela LazzeroniFrancesca Anichini

Referente amministrativo per TM e convenzioni/contratti conto terzi: Giuseppe Rigoli

Documenti

Verbale CdD nomina Commissione Terza Missione (04/07/2019)

Verbale riunione Commissione (26/11/2019)

Verbale riunione Commissione (17/12/2019)

Verbale riunione Commissione (30/12/2019)

Verbale riunione Commissione (14/04/2020)

Verbale riunione Commissione (13/05/2020)

Verbale riunione Commissione (09/09/2020)

Verbale riunione Commissione (14/01/2021)

Verbale riunione Commissione (02/04/2021)

Verbale riunione Commissione (07/06/2021)

Verbale riunione Gruppo di Coordinamento Centro Terza Missione (11/12/2024)

Verbale riunione Gruppo di Coordinamento Centro Terza Missione (27/02/2025)

Verbale riunione Gruppo di Coordinamento Centro Terza Missione (19/06/2025)

La Commissione Paritetica Docenti-Studenti presidia l’offerta formativa, i piani di studio, la qualità percepita e i riesami periodici, in coordinamento con le strutture di Ateneo e con i Corsi di Laurea interdipartimentali e interateneo. È affiancata dal costituendo Osservatorio per la Didattica, che raccoglie e analizza dati qualitativi e quantitativi utili al miglioramento.

Presidente:

Membri:

Documenti e Rapporti di Monitoraggio (Piani, Relazioni, Riesame)

Questa sezione raccoglie i principali documenti di programmazione e valutazione del Dipartimento, tra cui i Piani strategici, le schede di monitoraggio e i rapporti di riesame. Tali documenti seguono il ciclo di autovalutazione previsto dal sistema di Assicurazione della Qualità (AQ) di Ateneo, nell’ambito del quale i Dipartimenti gestiscono in modo autonomo i propri processi fondamentali. La raccolta documentale garantisce trasparenza alle attività di pianificazione e controllo, in coerenza con le politiche di qualità dell’Ateneo.

SCHEDA DI MONITORAGGIO ANNUALE DEL PSD (31 dicembre 2024) 

SCHEDA DI MONITORAGGIO ANNUALE DEL PSD (6 luglio 2024)

Verbale del gruppo di lavoro sul piano strategico di Dipartimento (30 giugno 2025)

Verbale del gruppo di lavoro sul piano strategico di Dipartimento (11 giugno 2025)

Verbale del gruppo di lavoro sul piano strategico di Dipartimento (30 maggio 2025)

Verbale del gruppo di lavoro sul piano strategico di Dipartimento (13 maggio 2025)

Piano strategico 2024/2026

Piano strategico 2020-22

Documento programmatico sulla Ricerca (2018-2022)

Documento programmatico sulla Terza Missione (2018-2022)

Documento di autovalutazione (settembre 2018)

Scheda SUA-RD 2013

Assicurazione Qualità dei Corsi di Studio (CdS)

Il Dipartimento cura la progettazione, l’attuazione e il costante aggiornamento dei propri Corsi di Studio, assicurando la coerenza tra obiettivi formativi, risultati di apprendimento e profili professionali in uscita. Il sistema di Assicurazione della Qualità accompagna tutte le fasi del percorso formativo, dal disegno iniziale dei corsi alla verifica periodica dei risultati, promuovendo il miglioramento continuo e l’allineamento con le politiche di Ateneo e con gli standard nazionali.

Il monitoraggio delle attività didattiche e la riflessione collegiale sugli esiti consentono di individuare punti di forza e aree di sviluppo, attivando azioni correttive e piani di intervento mirati. Questo processo garantisce trasparenza e aggiornamento costante dell’offerta formativa, affinché i Corsi di Studio rispondano ai bisogni formativi emergenti e preparino gli studenti a carriere coerenti con i profili professionali di riferimento.

CORSI DI LAUREA TRIENNALI

Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione (DSCR-L)

Filosofia (FILR-L)

Scienze dei Beni Culturali (SBC-L)

Scienze per la Pace: cooperazione internazionale e trasformazione dei conflitti (PAXR-L)

Storia (STOR-L)

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE O MAGISTRALE A CICLO UNICO

Scienze della Formazione Primaria (SFP-LM5)

Archeologia (WARR-LM)

Comunicazione, Media, Tecnologie (WCM-LM)

Filosofia e Forme del Sapere (WFFR-LM)

Studi Orientali ed egittologici (WOE-LM)

Scienze per la Pace: trasformazione dei conflitti e cooperazione allo sviluppo (WPXR-LM)

Storia dell’Arte (WHAR-LM)

Storia e Civiltà (WSSR-LM)

Assicurazione Qualità dei Dottorati di Ricerca

L’Assicurazione della Qualità del Corso di Dottorato è coordinata dal Coordinatore, in collaborazione con il Collegio dei Docenti e con il contributo di rappresentanti del mondo del lavoro e della società civile. Il sistema di AQ accompagna l’intero percorso formativo e scientifico, assicurando coerenza tra obiettivi, attività e risultati e promuovendo il miglioramento continuo.

Il processo di monitoraggio e autovalutazione prevede momenti di verifica periodica e di confronto collegiale, volti a garantire la qualità dell’ambiente di ricerca, la trasparenza delle procedure e la piena valorizzazione del ruolo dei dottorandi. L’interazione con gli organi di valutazione di Ateneo e con gli stakeholder esterni favorisce l’allineamento del Corso agli standard nazionali e internazionali, sostenendo al tempo stesso la crescita scientifica dei dottorandi e il loro inserimento nei diversi contesti accademici e professionali.

La documentazione di riferimento è consultabile nella pagina dedicata all’Assicurazione della Qualità dei singoli corsi di Dottorato che hanno per sede amministrativa l’Università di Pisa.

Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CPDS)

La Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CPDS) è un organo del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, composto da un numero paritario di docenti e studenti, rappresentativi dei diversi Corsi di Studio (CdS) afferenti al Dipartimento. La Commissione è coordinata da un docente scelto tra i suoi membri.

La CPDS ha il compito principale di redigere ogni anno una relazione articolata per Corso di Studio, che valuta l’offerta formativa e la qualità della didattica, con particolare attenzione agli esiti delle rilevazioni dell’opinione degli studenti e all’efficacia delle azioni di miglioramento intraprese.

La Relazione annuale della CPDS, elaborata sulla base di un’analisi autonoma, viene trasmessa al Nucleo di Valutazione (NdV), al Presidio della Qualità di Ateneo (PQA), ai Dipartimenti e ai Corsi di Studio interessati. Questi ultimi esaminano i risultati e predispongono eventuali azioni correttive, in collaborazione con la CPDS. Gli esiti del processo vengono riportati nei documenti di riesame e nei rapporti di monitoraggio della qualità.

Oltre alla redazione della relazione annuale, la CPDS:

  • monitora l’offerta formativa, la qualità della didattica e i servizi agli studenti;
  • individua indicatori di risultato utili alla valutazione dei CdS;
  • formula proposte di miglioramento della qualità dei corsi;
  • esprime pareri sull’attivazione o sulla soppressione di Corsi di Studio.

La Commissione è presieduta, per il triennio in corso, dalla prof.ssa Veronica Neri, Delegata alla Didattica del Dipartimento.

Area riservata

L’Area riservata è uno spazio protetto dedicato al personale del Dipartimento impegnato nelle attività di assicurazione della qualità. Attraverso un link sicuro (ad esempio un archivio cloud protetto) è possibile accedere a documenti riservati quali bozze di relazioni, verbali interni e dati sensibili non ancora pubblicati. L’accesso è limitato agli utenti autorizzati (coordinatori di CdS, componenti dei gruppi AQ, referenti amministrativi) e garantisce la conservazione condivisa dei materiali fondamentali per il processo AQ.

Organigramma e documenti

Commissioni Programmazione Personale Docente

Commissione Ricerca

La Commissione Ricerca accompagna la progettualità scientifica, promuove la partecipazione a bandi competitivi e monitora la produzione scientifica attraverso strumenti digitali (come ARPI) e il supporto del Sistema Bibliotecario di Ateneo.

Roberto Gronda (Presidente)

Documenti

Nomina Delegato alla ricerca del Dipartimento e attivazione Commissione Ricerca
(04/12/2018)

Verbale della Prima Riunione della Commissione Ricerca (04/12/2018)

Verbale della Seconda Riunione della Commissione Ricerca (31/01/2019)

Verbale delle Commissioni Congiunte VQR e Ricerca (07/03/2019)

Verbale delle Commissioni Congiunte VQR e Ricerca (17/04/2019)

Verbale delle Commissioni Congiunte VQR e Ricerca (18/07/2019)

Verbale della Commissione Ricerca (14/10/2019)

Verbale delle Commissioni Congiunte VQR e Ricerca (18/12/2019)

Verbale delle Commissioni Congiunte VQR e Ricerca (15/02/2020)

Verbale delle Commissioni Congiunte VQR e Ricerca (08/05/2020)

Verbale delle Commissioni Congiunte VQR e Ricerca (29/06/2020)

Resoconto Riunione con Assegnisti Dipartimento di Eccellenza (13/07/2020)

Resoconto Seminario Assegnisti Dipartimento di Eccellenza (08/09/2020)

Verbale delle Commissioni Congiunte VQR e Ricerca (22/09/2020)

Verbale delle Commissioni Congiunte VQR e Ricerca (04/11/2020)

Verbale della Commissione Ricerca (04/12/2020)

Verbale della Commissione Ricerca (18/01/2021)

Resoconto Incontro con Assegnisti Dipartimento di Eccellenza III ciclo (09/02/2021)

Verbale della Commissione Ricerca (25/06/2021)

Verbale della Commissione Ricerca (20/03/2023)

Verbale della Commissione Ricerca (02/10/2023)

Verbale della Prima Riunione della Commissione Ricerca (16/01/2025)

Verbale della Commissione Ricerca (04/02/2025)

Verbale della Commissione Ricerca (21/05/2025)

Verbale della Commissione Ricerca (06/06/2025)

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR)

Delegati VQR: Chiara BarbatiGianluca Fruci

Gruppo Coordinamento Centro Terza Missione

La Commissione Terza Missione/Impatto Sociale (TM/IS) coordina le attività di public engagement, formazione continua e valorizzazione del patrimonio culturale. Il nuovo Centro di Terza Missione previsto dal Progetto di Eccellenza rafforza il legame del Dipartimento con il territorio e con la società civile.

Michela Lazzeroni (Presidente)

Formazione continua: Adriano FabrisRaffaele Ciambrone

Seasonal schools: Enrica Salvatori

Rapporto con le scuole: Elena FalaschiLuca Mori

Public engagement: Caterina Di PasqualeGianluca Fulvetti

Beni culturali: Chiara SavettieriAlessandro Tosi

Archeologia: Gianluca MiniaciRiccardo Belcari

Progetti territoriali: Michela LazzeroniFrancesca Anichini

Referente amministrativo per TM e convenzioni/contratti conto terzi: Giuseppe Rigoli

Gruppo assicurazione Qualità del Dipartimento (GQD)

Torna in cima