La catastrofe trattenuta: atteso e misura dell’inatteso nel XVIII secolo
Nei giorni 17 e 18 maggio 2022 si terrà a Pisa il Convegno internazionale “La catastrofe trattenuta: atteso e misura…
Anno accademico 2021-22
Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere
È online l'orario delle lezioni del II semestre dell'anno accademico 2021-2022.
Anno accademico 2021-22
Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere
Dal 2 Settembre 2021 è attiva Agenda Didattica, la piattaforma sviluppata da Unipi per l'iscrizione, la prenotazione e l'assegnazione dei posti per la didattica in presenza (a.a. 2021-22).
Anno accademico 2020-21
Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere
Scopri gli ambiti disciplinari, i Corsi di Laurea e l'offerta post-laurea del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell'Università di Pisa.
Incontro di orientamento del ciclo Profili umanistici e mondo del lavoro Torna Profili umanistici e mondo del lavoro, ciclo di…
Si informano i laureandi che il Senato accademico dell’Ateneo ha stabilito che, terminato lo stato di emergenza, a partire dal…
Per matricole, nuovi iscritti e studenti del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere è attivo il servizio di orientamento…
In base alle delibere del Consiglio di Amministrazione di Ateneo e del Consiglio di Dipartimento, nel Dipartimento di Civiltà e…
Nei giorni 17 e 18 maggio 2022 si terrà a Pisa il Convegno internazionale “La catastrofe trattenuta: atteso e misura…
Iniziativa del ciclo Libri e risorse digitali per la valorizzazione del patrimonio diffuso In occasione delle Giornate di Valorizzazione del…
Due giornate di studi a Pisa e Carrara per ricordare lo storico Lorenzo Gestri Nei giorni 19 maggio e 20…
Nell’ambito delle lezioni di “Drammaturgia e spettacolo” per la Laurea Magistrale SAVS (docenti proff. Eva Marinai, Carlo Titomanlio), giovedì 19…
Nell’ambito del ciclo di seminari “Metodi e Materiali per l’Archeologia”, giovedì 19 maggio 2022 alle ore 11:00 presso la Gipsoteca…