
Jacques-Louis David, The Death of Socrates, 1787
Il Corso di Laurea triennale in Filosofia mira a dare agli studenti una formazione ampia e solida sui grandi classici (con corsi monografici e accesso diretto ai testi) e sui più importanti dibattiti filosofici, fornendo loro gli strumenti fondamentali del sapere e della ricerca in filosofia e ponendo le basi per lo sviluppo delle capacità di riflessione critica e di elaborazione dell’argomentazione.
Leggi la presentazione completa del corso di laurea.
Guarda i video di presentazione dei corsi.
Visita la pagina Facebook dei CdS in Filosofia.
Video presentazione del Corso di Laurea
Lezioni inaugurali
a.a 2019-20 – Alfonso M. Iacono (Università di Pisa)
a.a. 2021-22 – Elio Franzini (Università di Milano)
a.a 2022-23 – Simona Forti (Scuola Normale Superiore)
News
- 25 novembre: lettera aperta della rappresentanza studentesca del CdS in Filosofia 25 Novembre 2023 -
Riflessioni per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne Care colleghe e cari colleghi, certe e certi…
- Orario delle lezioni Seminario bibliografico – CdL in Filosofia 12 Novembre 2023 -
Per il Corso di Laurea triennale in Filosofia, si pubblica di seguito il calendario delle lezioni del Seminario bibliografico che…
- Elezioni suppletive delle rappresentanze studentesche per il biennio accademico 2022/24 31 Ottobre 2023 -
Nei giorni 4, 5 e 6 dicembre 2023 avranno luogo le elezioni suppletive delle rappresentanze studentesche per il biennio 2022/2024 in…
- Filosofia al cinema – Autunno 2023 10 Ottobre 2023 -
A fine ottobre torna la rassegna in collaborazione con il Cinema Arsenale Con il nuovo anno accademico, torna la rassegna…
- Seminario di lettura a cura di Symphilosophein: [Aristotele], De mundo 26 Settembre 2023 -
Riprende anche per il nuovo anno accademico 2023-2024 il Seminario di lettura organizzato dai membri del gruppo studentesco Symphilosophein. Il…
- Orario delle lezioni – I semestre anno accademico 2023-2024 7 Settembre 2023 -
È online l’orario delle lezioni del primo semestre dell’anno accademico 2023-24. Si precisa le lezioni del I semestre iniziano dal…
- “Il lessico della modernità. Continuità e mutamenti dal XVI al XVIII secolo”, a cura di Simonetta Bassi 4 Settembre 2023 -
Nuova uscita in due volumi della collana I Tempi e le Forme Cresce la sezione Filosofia della collana editoriale “I Tempi e…
- Esito della selezione di Tutor d’aula, primo semestre a.a. 2023-24 – CdS in Filosofia 4 Agosto 2023 -
Si pubblica di seguito l’esito della selezione di tutor d’aula per i CdS in Filosofia e Filosofia e Forme del Sapere,…
- “Storie naturali delle rovine. Forme e oggetti del tempo nella Francia dei philosophes (1755-1812)” di Matteo Marcheschi 2 Agosto 2023 -
Nuova uscita della Collana I Tempi e le Forme Per la sezione Filosofia della collana editoriale “I Tempi e le Forme” del Progetto di Eccellenza…
- Call per la selezione di Tutor d’aula primo semestre a.a. 2023-24 – CdS in Filosofia 11 Luglio 2023 -
Per i Corsi di laurea in Filosofia e Filosofia e Forme del Sapere è aperta la call per la selezione…
Eventi
Lezione di Francesca Marin Nell’ambito dell’insegnamento di Elementi di Bioetica (Dott.ssa Silvia Dadà), lunedì 4 dicembre 2023 alle ore 12:00…
Quarto incontro del Ciclo promosso dal CdS in Filosofia Si chiude martedì 5 dicembre la rassegna 2023 di “Filosofia al…