
Il Corso di Laurea magistrale in Storia e Civiltà mira a formare laureati che, accanto ad una buona formazione di base nel campo delle discipline umanistiche, possiedano:
- avanzate competenze nelle metodologie e nelle tecniche di indagine proprie delle scienze storiche;
- una preparazione specifica ed una approfondita formazione specialistica nel campo della storia, nelle sue differenti dimensioni, compresa quella di genere, con un progressivo allargamento di orizzonte dal Mediterraneo e dall’Europa ai paesi extraeuropei;
- una preparazione specifica ai nessi tra storia e civiltà, sulla base di una sicura conoscenza delle origini e delle caratteristiche della civiltà euro-mediterranea in età medievale e con un progressivo allargamento di orizzonte dal Mediterraneo e dall’Europa ai paesi extraeuropei.
Leggi la presentazione completa del corso
News
- Progetto Speciale per la Didattica: Metodi quantitativi per le scienze umane e sociali 24 Ottobre 2023 -
Partirà a novembre 2023 il nuovo Progetto Speciale per la Didattica del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere: Metodi…
- LungOttocento. Le rivoluzioni seriali del 1848: un evento europeo di dimensione globale 20 Ottobre 2023 -
I seminari di Storia politica dell’età contemporanea Da fine ottobre è in programma un nuovo ciclo di seminari della serie…
- I mercoledì della storia medievale a.a. 2023-2024 19 Ottobre 2023 -
Nuovo ciclo di seminari dedicati al Medioevo Dal 25 ottobre tornano “I mercoledì della storia medievale”, un nuovo ciclo di…
- Call per la selezione di tutor d’aula, primo semestre a.a. 2023/2024 – CdS in Storia e Storia e Civiltà | IPH 18 Settembre 2023 -
È aperta la call per la selezione di tutor d’aula per il primo semestre dell’a.a. 2023/2024 per il Corso di…
- Esito delle selezioni di tutor d’aula e tutor esercitatori, primo semestre a.a. 2023-24 – CdS in Storia e Storia e Civiltà 18 Settembre 2023 -
Si pubblica l’esito delle selezioni di tutor d’aula e tutor esercitatori, primo semestre a.a. 2023-24 – CdS in Storia e…
- Pubblicato il volume “Le rievocazioni storiche” a cura di Caterina Di Pasquale e Fabio Dei 17 Settembre 2023 -
Segnaliamo l’uscita del volume a cura di Caterina di Pasquale e Fabio Dei “Le rievocazioni storiche. Feste civiche e cultura…
- Call per la selezione di tutor d’aula e tutor esercitatori, primo semestre a.a. 2023-2024 – CdS in Storia e Storia e Civiltà 14 Settembre 2023 -
Per i Corsi di laurea in Storia e Storia e Civiltà del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, è aperta la call per la selezione…
- Orario delle lezioni – I semestre anno accademico 2023-2024 7 Settembre 2023 -
È online l’orario delle lezioni del primo semestre dell’anno accademico 2023-24. Si precisa le lezioni del I semestre iniziano dal…
- Bando di concorso per l’assegnazione di contributi di studio per partecipare al LXII Convegno Internazionale di Studi sulla Magna Grecia 21 Giugno 2023 -
In occasione del LXII Convegno Internazionale di Studi sulla Magna Grecia, che si svolgerà in Taranto dal 28 settembre al…
- Progetti speciali per la didattica: La Macedonia da Filippo II a Maometto il Conquistatore 21 Giugno 2023 -
Viaggio di istruzione in Macedonia Nell’ambito dei Progetti speciali per la Didattica finanziati dall’Ateneo, nei giorni 28 maggio – 1…
Eventi
Incontro del ciclo LungOttocento Nell’ambito del ciclo 2023 LungOttocento. Le rivoluzioni seriali del 1848, giovedì 30 novembre 2023, alle ore…
Incontro del ciclo “Il Caffè dei Modernisti” Per il ciclo di incontri a cura di Alessandro Buono e Matteo Giuli “Il Caffè dei Modernisti.…