Il Corso di Laurea magistrale in Storia e Forme delle Arti Visive, dello Spettacolo e dei Nuovi Media – nella componente comune alle due Classi di afferenza, LM-65 (Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale) e LM-89 (Storia dell’Arte) – si prefigge di fornire ai propri iscritti una solida base comune di carattere storico e metodologico ai fini della ricerca e dell’esegesi critica nelle diverse aree e nei diversi ambiti cronologici relativi allo sviluppo delle arti visive, dello spettacolo e della musica.
Una presentazione dell’offerta formativa dell’a.a. 2020-2021 è disponibile nella pagina dedicata agli Insegnamenti.
Informazioni sulla storia del corso e sulle esperienze di studio degli studenti sono disponibili nella pagina di orientamento Studiare Storia dell’arte a Pisa.
Indicazioni utili sul percorso post laurea e sui possibili sbocchi professionali sono disponibili in una serie di video testimonianze raccolte nella pagina di orientamento in uscita Alumni Storia delle Arti.
Leggi la presentazione completa del corso
News
- Archivi de/coloniali tra Italia e Libia | Seminario 29 marzo 2023 24 Marzo 2023 -
Archivi de/coloniali tra Italia e Libia Mercoledì 29 marzo 2023 dalle ore 11:00 alle ore 13:30 si terrà presso l’Aula…
- Cinemadamare Campus di cinema itinerante | giugno-settembre 2023 21 Marzo 2023 -
Cinemadamare è il più grande e gratuito raduno di giovani filmmaker del mondo, un campus di cinema itinerante internazionale e un centro di produzione rivolto a…
- Call per la selezione di studenti per progetto speciale per la didattica, a.a. 2022-23, II semestre 20 Marzo 2023 -
Il progetto speciale per la didattica Archivi de/coloniali tra Italia e Libia. Lavorare le memorie private e pubbliche della colonizzazione,…
- Proposta di tirocinio presso L’Alba Associazione | DISCO 17 Marzo 2023 -
L’Alba Associazione di Pisa (https://www.lalbassociazione.com/), che lavora nel settore dell’arte e della comunicazione in rapporto alla disabilità, sta cercando…
- Proposta di tirocinio curricolare presso l’Associazione NINA | DISCO e SAVS 1 Marzo 2023 -
Per le studentesse e gli studenti di DISCO e SAVS è attiva una nuova opportunità di tirocinio con l’ASSOCIAZIONE NINA di…
- 10 marzo ore 17.30 | Tavola rotonda: Sulla guerra e sul problema della pace 22 Febbraio 2023 -
Venerdì 10 Marzo 2023 presso l’Aula 5 della Scuola Superiore Sant’Anna – Piazza Martiri della Libertà 33 si terrà l’iniziativa:…
- Bando edizione 2023 del corso di alta formazione “LO SCENEGGIATORE – Scrivere per il cinema: dall’idea al film” organizzato da Fondazione Fare Cinema 9 Febbraio 2023 -
Segnaliamo alle studentesse e agli studenti interessati che è stato pubblicato il bando per l’edizione 2023 del corso di alta…
- PF24: informazioni per l’anno accademico 2022-2023 20 Gennaio 2023 -
In conformità alla Legge 79/2022, l’Università di Pisa non prevede di attivare il PF24 per l’anno accademico. 2022-2023. Le norme…
- Bando di concorso per collaborazioni part-time per tutorato d’accoglienza e alla pari dell’Università di Pisa – a.a. 2022-23 9 Gennaio 2023 -
Sul sito di Ateneo è stato pubblicato il bando di concorso per la selezione di almeno 165 collaborazioni part-time per…
- Borsa di studio e approfondimento presso il CIDIC sul tema “Esperienze di formazione e attività di promozione dell’immagine dell’Ateneo – Attività di postproduzione e affiancamento agli eventi di Ateneo” 9 Gennaio 2023 -
Sul sito di Ateneo è stato pubblicato il bando di concorso per l’attribuzione di una borsa di studio e approfondimento…