Il Corso di Laurea magistrale in Storia e Forme delle Arti Visive, dello Spettacolo e dei Nuovi Media – nella componente comune alle due Classi di afferenza, LM-65 (Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale) e LM-89 (Storia dell’Arte) – si prefigge di fornire ai propri iscritti una solida base comune di carattere storico e metodologico ai fini della ricerca e dell’esegesi critica nelle diverse aree e nei diversi ambiti cronologici relativi allo sviluppo delle arti visive, dello spettacolo e della musica.
Una presentazione dell’offerta formativa dell’a.a. 2020-2021 è disponibile nella pagina dedicata agli Insegnamenti.
Informazioni sulla storia del corso e sulle esperienze di studio degli studenti sono disponibili nella pagina di orientamento Studiare Storia dell’arte a Pisa.
Indicazioni utili sul percorso post laurea e sui possibili sbocchi professionali sono disponibili in una serie di video testimonianze raccolte nella pagina di orientamento in uscita Alumni Storia delle Arti.
Leggi la presentazione completa del corso
News
- Scritture sulla Scena: aperto il Bando 2023-2024 24 Novembre 2023 -
Con il nuovo anno accademico , il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere ripropone il progetto Scritture sulla scena,…
- Uscita del volume a cura di Chiara Savettieri “Modernità per immagini. Venti parole per un atlante” 22 Novembre 2023 -
Nuova uscita per la collana I Tempi e le Forme del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, con la…
- Elezioni suppletive delle rappresentanze studentesche per il biennio accademico 2022/24 31 Ottobre 2023 -
Nei giorni 4, 5 e 6 dicembre 2023 avranno luogo le elezioni suppletive delle rappresentanze studentesche per il biennio 2022/2024 in…
- Tirocinio formativo presso l’archivio del Laboratorio fotografico CFS 12 Ottobre 2023 -
Sono aperte le iscrizioni per svolgere tirocini formativi (2/3 unità in sequenza per l’a.a. 2023/24) presso l’archivio del Laboratorio fotografico…
- Avviso riattivazione del corso 802LL – Arte e Multimedialità (6cfu) – dott.ssa Elena Marcheschi 5 Ottobre 2023 -
Si comunica la riattivazione del corso 802LL – Arte e Multimedialità (6cfu) / CdS Storia e Forme delle Arti Visive,…
- I “mestieri” del Teatro: dietro e oltre il sipario 2 Ottobre 2023 -
Dalle professioni artistiche, organizzative e promozionali ai ruoli storico-critici e archivistici Dal 24 ottobre al 14 dicembre si tiene a…
- Laboratorio Fotografico e di Elaborazione Digitale dell’Immagine a.a. 2023-24 – Elenco ammessi 2 Ottobre 2023 -
Si pubblica di seguito l’elenco ammessi al Laboratorio Fotografico e di Elaborazione Digitale dell’Immagine (CdLM SAVS) per l’a.a. 2023-2024. Il laboratorio…
- Call per la selezione di tutor d’aula, primo semestre a.a. 2023-2024 – CdL DISCO 27 Settembre 2023 -
Per il Corso di Laurea triennale DISCO – Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione, è aperta la call per la…
- Progetto speciale per la Didattica “Dal MANN al MADRE: viaggio studio nei musei d’arte a Napoli” 9 Settembre 2023 -
È aperta la call per partecipare al Progetto Speciale per la didattica “Dal MANN al MADRE: viaggio studio nei musei…
- Orario delle lezioni – I semestre anno accademico 2023-2024 7 Settembre 2023 -
È online l’orario delle lezioni del primo semestre dell’anno accademico 2023-24. Si precisa le lezioni del I semestre iniziano dal…
Eventi
Convegno di studi Nei giorni 1-2 dicembre 2023 si tiene a Pisa il Convegno “Nicola e Giovanni Pisano a colori: conservazione e storia dell’arte…
Seminario con Michele Santeramo Per il ciclo I ‘mestieri’ del Teatro: dietro e oltre il sipario a cura della prof.ssa…
Lezione inaugurale di Christian Greco Mercoledì 6 dicembre 2023 i corsi di laurea in Archeologia, Orientalistica: Egitto, Vicino e medio…
Seminario con Giulia Traversi Per il ciclo I ‘mestieri’ del Teatro: dietro e oltre il sipario a cura della prof.ssa…