
La tradizione di studi orientalistici all’Università di Pisa è una delle più antiche in Europa: risale al 1620 l’insegnamento di lingue orientali (arabo, siriaco ed ebraico), tenuto nel corso del tempo da prestigiosi orientalisti levantini come Abramo Ecchellense e Pietro Benedetti (ovvero Ibrahim al-Haqili e Butros Mubarak) e da insigni ebraisti come Cesare Malanima e risale al 1826, primo al mondo, quello di Egittologia, tenuto da Ippolito Rosellini.
Leggi la presentazione completa del corso
Studiare Orientalistica a Pisa
Ricerche e scavi
Lezione inaugurale a.a. 2019-2020
Umanesimo e rivoluzione digitale – Christian Greco, Direttore del Museo Egizio di Torino
News
- Pisa e il mondo arabo: il corso di Islamologia in visita alla mostra pisana 26 Novembre 2023 -
Visite guidate all’Archivio di Stato e al Museo Nazionale di San Matteo L’apertura della rassegna Pisa e il mondo arabo…
- Uscita del volume “Hieroglyphs, Pseudo-Scripts and Alphabets” di Ben Haring per la collana Ancient Egypt in Context (Cambridge Elements) 24 Novembre 2023 -
Si segnala l’uscita del nuovo volume della collana, Ancient Egypt in Context (Cambridge Elements), diretta da Gianluca Miniaci (Università di Pisa), Juan…
- Pubblicazione del volume “Scribal Culture in Ancient Egypt” di Niv Allon, Hana Navratilova – collana Ancient Egypt in Context (Cambridge Elements) 24 Novembre 2023 -
Si segnala l’uscita del nuovo volume della collana, Ancient Egypt in Context (Cambridge Elements), diretta da Gianluca Miniaci (Università di Pisa), Juan…
- Scavi e ricerche a Uşaklı Höyük, tra bioarcheologia e tracce di antichi rituali 23 Novembre 2023 -
Dopo più di due mesi di lavoro sul campo si è conclusa la campagna di scavo a Uşaklı Höyük (Turchia)…
- Pisa e il mondo Arabo 21 Novembre 2023 -
Ciclo di eventi per la rassegna “Pisa is Fibonacci” promossa dal Comune di Pisa Giovedì 23 novembre, in occasione del…
- Elezioni suppletive delle rappresentanze studentesche per il biennio accademico 2022/24 31 Ottobre 2023 -
Nei giorni 4, 5 e 6 dicembre 2023 avranno luogo le elezioni suppletive delle rappresentanze studentesche per il biennio 2022/2024 in…
- Orario delle lezioni – I semestre anno accademico 2023-2024 7 Settembre 2023 -
È online l’orario delle lezioni del primo semestre dell’anno accademico 2023-24. Si precisa le lezioni del I semestre iniziano dal…
- Avviso Calendario Corsi di Geoarcheologia, Ecologia umana, Metodi e tecniche in preistoria – prof. Boschian 5 Settembre 2023 -
Si pubblica di seguito il calendario dei corsi tenuti dal prof. Giovanni Boschian per il I semestre dell’anno accademico 2023-2024.…
- “Tangible and Intangible Cultural Heritage, through past, present and future” – Call for Papers 16 Agosto 2023 -
Third Edition of the International Symposium on Cultural Heritage in War and Peace Si comunica che sono aperte la call…
- Ristampato il volume “The Middle Kingdom Ramesseum Papyri Tomb and its Archaeological Context” di Gianluca Miniaci 27 Giugno 2023 -
Si segnala la ristampa del primo volume della nuova collana egittologica, fondata da Gianluca Miniaci, Kitab – Egyptology in Focus.…
Eventi
Presentazione del libro a cura di Daniele Mascitelli e Renata Pepicelli Nell’ambito della rassegna “Pisa e il mondo arabo”, giovedì…
Lezione inaugurale di Christian Greco Mercoledì 6 dicembre 2023 i corsi di laurea in Archeologia, Orientalistica: Egitto, Vicino e medio…
Conferenza internazionale Martedì 19 dicembre 2023 dalle 10:30 presso il Centro Congressi Le Benedettine (Piazza S. Paolo a Ripa d’Arno…