
Il Corso di Laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali (SBC) è organizzato in tre curricula:
- storico-artistico
- archeologico
- Egitto e Vicino Oriente antico
Obiettivo del corso è quello di formare figure a professionalità specifica in grado di svolgere attività diverse, a seconda del curriculum seguito, all’interno e/o in collaborazione con istituzioni pubbliche e aziende del settore. Per questo, all’interno di ogni curriculum sono stati progettati diversi percorsi di studio orientati a fornire agli studenti buone conoscenze di base e a sviluppare, contemporaneamente, capacità e abilità professionali.
Leggi la presentazione completa del corso di laurea.
News
- NexUs | Cultura e Ricerca: connessioni per l’innovazione 4 Dicembre 2023 -
Incontro a Firenze su cultura, ricerca e innovazione Martedì 5 dicembre 2023, dalle 9:30 alle 17:00 a Firenze presso l’Istituto…
- Progetti Speciali per la didattica “Porti e approdi fluviali e marittimi in età romana: un sistema connettivo” 30 Novembre 2023 -
Dal 25 al 27 ottobre un gruppo di studentesse e studenti del corso di Urbanistica e Architettura del Mondo Greco…
- Annullata la lezione di venerdì 17 novembre di Istituzioni di storia dell’arte contemporanea – prof. Patti 16 Novembre 2023 -
La lezione di Istituzioni di Storia dell’arte contemporanea del prof. Patti prevista per venerdì 17 novembre è annullata. La prossima…
- Elezioni suppletive delle rappresentanze studentesche per il biennio accademico 2022/24 31 Ottobre 2023 -
Nei giorni 4, 5 e 6 dicembre 2023 avranno luogo le elezioni suppletive delle rappresentanze studentesche per il biennio 2022/2024 in…
- Tirocinio formativo presso l’archivio del Laboratorio fotografico CFS 12 Ottobre 2023 -
Sono aperte le iscrizioni per svolgere tirocini formativi (2/3 unità in sequenza per l’a.a. 2023/24) presso l’archivio del Laboratorio fotografico…
- Tracce. Lampedusa 3 ottobre 2013 – 3 ottobre 2023 28 Settembre 2023 -
Rassegna per la Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione In vista della Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione, ricorrenza…
- Progetto Speciale per la Didattica “CHARCOAL: archeobotanica da campo nella montagna Apuo-versiliese” 12 Settembre 2023 -
È aperta la call per partecipare a CHARCOAL, il nuovo Progetto Speciale per la Didattica di Archeologia ambientale, dove studenti…
- Progetto speciale per la Didattica “Dal MANN al MADRE: viaggio studio nei musei d’arte a Napoli” 9 Settembre 2023 -
È aperta la call per partecipare al Progetto Speciale per la didattica “Dal MANN al MADRE: viaggio studio nei musei…
- Orario delle lezioni – I semestre anno accademico 2023-2024 7 Settembre 2023 -
È online l’orario delle lezioni del primo semestre dell’anno accademico 2023-24. Si precisa le lezioni del I semestre iniziano dal…
- Avviso Calendario Corsi di Geoarcheologia, Ecologia umana, Metodi e tecniche in preistoria – prof. Boschian 5 Settembre 2023 -
Si pubblica di seguito il calendario dei corsi tenuti dal prof. Giovanni Boschian per il I semestre dell’anno accademico 2023-2024.…