Giovedì 30 ottobre prenderà il via il ciclo di seminari di storia politica dell’età contemporanea intitolato “Come morivano le democrazie…
Ciclo seminari di storia politica dell’età contemporanea: “Come morivano le democrazie (secoli XVIII-XIX)”
Giovedì 30 ottobre prenderà il via il ciclo di seminari di storia politica dell’età contemporanea intitolato “Come morivano le democrazie…
Ribelli o fuorilegge? Eroi popolari o nemici pubblici? Il brigantaggio attraversa secoli di storia, dal Settecento all’Italia unita fino a…
Nuovo ciclo su Il 1848 europeo, laboratorio di modernità politica e mediatica Da metà ottobre partirà il nuovo ciclo di…
Tra aprile e maggio 2024 è in programma un ciclo di due seminari organizzato nell’ambito di LungOttocento (Domus Mazziniana) e…
La ricerca CFS e i Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale Tra i mesi di luglio e agosto sono stati…
I seminari di Storia politica dell’età contemporanea Da fine ottobre è in programma un nuovo ciclo di seminari della serie…
Mostra e tavola rotonda su La Commune de Paris 1871 Inaugura il 28 novembre a Pisa “La Commune”, mostra dedicata…
Nuovi incontri del ciclo LungOttocento – I seminari di Storia politica dell’età contemporanea Nel mese di novembre torna a Pisa…
Nell’ambito del ciclo I Seminari di Storia dell’età delle rivoluzioni e del Risorgimento (Prof. Gian Luca Fruci), il 13 e…
Ciclo di seminari online organizzati dai Corsi di Laurea in Scienze per la Pace, Storia, Storia e Civiltà Inizierà mercoledì…