Una formazione di Eccellenza nelle discipline dell’area umanistica
Da oggi, 24 luglio, sono ufficialmente aperte le immatricolazioni per l’anno accademico 2025/2026 all’Università di Pisa e anche il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere – Dipartimento di Eccellenza 2023/2027 riconosciuto del Ministero dell’Università e della ricerca – si prepara ad accogliere le future matricole con un’offerta formativa ampia e articolata, che abbraccia i saperi delle scienze umane, storiche, filosofiche, artistiche, archeologiche e del patrimonio culturale.
Tra i corsi di studio attivati, tutti ad accesso libero, si confermano i corsi di laurea triennale (3 anni, 180 CFU) in:
Per il secondo livello, l’offerta magistrale include percorsi specialistici ormai consolidati e di nuova attivazione (2 anni, 120 CFU) come i Corsi di laurea magistrale in:
Arricchisce inoltre l’offerta formativa del Dipartimento CFS, il Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria, corso quinquennale a numero chiuso e ad accesso programmato, abilitante all’insegnamento nella scuola primaria e dell’infanzia – ISCRIVITI.
Come iscriversi all’anno accademico 2025/2026
L’immatricolazione si effettua esclusivamente online secondo le indicazioni pubblicate sul sito di Ateneo, dove sono disponibili tutte le indicazioni operative e le scadenze.
Le iscrizioni ai corsi di I livello e a ciclo unico per l’anno accademico 2025/26 sono aperte dal 24 luglio fino al 30 settembre. Dopo il 30 settembre sarà possibile iscriversi pagando una mora, che aumenta a seconda del ritardo.
Le iscrizioni ai corsi di II livello per l’anno accademico 2025/26 sono aperte dal 24 luglio fino al 31 dicembre. Per i laureati dopo il 31 dicembre all’Università di Pisa è possibile fare la preiscrizione all’a.a. 2026/2027, iscrivendosi ai corsi di transizione.
A supporto delle matricole, il Dipartimento mette a disposizione servizi di orientamento e tutorato, mentre l’Ateneo ha attivato il punto informazioni ‘Matricolandosi’ al Polo Fibonacci, aperto su appuntamento dal 26 agosto al 16 ottobre (sportellovirtuale.unipi.it) e un numero di cellulare dedicato 331 6614802.
Gli studenti internazionali possono contare sullo sportello WIS! (Welcome International Students), un servizio di supporto a cui si può accedere su prenotazione, e un numero telefonico dedicato 338 4706070, attivo lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 10 alle 12.
Per chi intende richiedere benefici economici per l’anno accademico 2025/2026, le domande per le borse di studio e il posto alloggio gestite dal DSU Toscana sono aperte fino al 5 settembre, ore 13:00.
Se volete dare forma al vostro futuro e avviare il vostro percorso accademico studiando una delle discipline dell’area umanistica, vi invitiamo a scoprire i corsi, le attività e i servizi offerti dal nostro Dipartimento di Eccellenza e a iniziare questo nuovo anno accademico con noi.