I laureati in Scienze per la Pace: cooperazione internazionale e trasformazione dei conflitti acquisiranno un’ampia formazione di base e le competenze necessarie per operare in ruoli rilevanti nelle aree della risoluzione dei conflitti sociali, della promozione della partecipazione e della democrazia, della progettazione e gestione di interventi di emergenza in aree colpite da eventi catastrofici, degli interventi di prevenzione in zone a rischio di conflitto, della ricostruzione in situazioni di post-conflitto e della cooperazione internazionale.
Leggi la presentazione completa del corso di laurea.
Visioni del Sapere: Il Corso di Laurea triennale in Scienze per la pace
Video di presentazione del Corso di Laurea
Cerimonia di conferimento della Laurea honoris causa a Liliana Segre
News
- Presentazione del Career Service d’Ateneo al Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere 22 Ottobre 2025 -
Presentazione del Career Service d’Ateneo al Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere Martedì 28 ottobre, ore 12.00-13.30 Polo didattico ex…
- Laboratorio didattico “Democrazia, giustizia e pace” 16 Ottobre 2025 -
Il laboratorio didattico Democrazia, giustizia e pace dedicato al tema “Democrazia, pace e libertà nel mondo contemporaneo” è un laboratorio…
- Avviso sospensione delle attività didattiche per i trienni il 15 settembre per accoglienza matricole 4 Settembre 2025 -
Sì avvisa che, in occasione della giornata di accoglienza delle matricole che si terrà il 15 settembre, la Direzione del…
- Bando per l’assegnazione di n. 3 premi per Tesi di laurea sui temi della parità di genere 5 Giugno 2025 -
La Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, al fine di contribuire alla diffusione di una più piena consapevolezza…
- Corso bibliografico avanzato per Laureandi – Maggio 2025 9 Maggio 2025 -
Attività di formazione per laureandi a cura del Polo 6 del Sistema Bibliotecario di Ateneo Nell’ambito delle attività di formazione…
- Elezioni Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari (CNSU) – 14 e 15 maggio 2025 5 Maggio 2025 -
Come, quando e perché votare COS’E’ IL CNSU? Il Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari è un organo consultivo del Ministero…
- Webinar “Lavorare in azienda con le lauree umanistiche” 29 maggio 2 Maggio 2025 -
Il Career Service di Ateneo, in collaborazione con Gi Group, organizza il webinar “Lavorare in azienda con le lauree umanistiche:…
- Ciclo Career Labs 2025 e nuove modalità di erogazione Open badge 28 Marzo 2025 -
Il 1° aprile parte un nuovo ciclo di Career Labs 2025, i laboratori interattivi offerti dal Career Service dell’Università di Pisa per sviluppare l’intraprendenza e…
- A Just Ecological Transition. Exploring the role of law between litigation, national programmes and EU policies 7 Febbraio 2025 -
Incontro del ciclo Seminars Beetroot Venerdì 21 Febbraio 2025, dalle 1o.30 alle 12.30 presso la Sala Putti del Dipartimento di…
- Call per la selezione di tutor esercitatori, II semestre a.a. 2024/2025 – CdS Scienze per la pace 22 Gennaio 2025 -
È aperta la call per la selezione di tutor esercitatori per gli insegnamenti del Corso di Laurea in Scienze per…
Eventi
Venerdì 14 novembre 2025, ore 10.00, Aula Magna di Palazzo Matteucci (Piazza Torricelli, Pisa). La capacità di individuare narrazioni efficaci, di svilupparle con…

