È diretto dall’Università di Pisa il team internazionale impegnato nelle ricerche a Uşaklı Höyük Fra pochi giorni archeologi e studenti…
Uşaklı Höyük Archaeological Project: ad agosto la nuova campagna di scavo

È diretto dall’Università di Pisa il team internazionale impegnato nelle ricerche a Uşaklı Höyük Fra pochi giorni archeologi e studenti…
Orientamento per le matricole: a.a. 2022/2023 All’inizio dell’anno accademico, il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere organizza incontri di presentazione…
La tradizione di studi orientalistici all’Università di Pisa è una delle più antiche in Europa: risale al 1620 l’insegnamento di…
Schede SUA-CdS: Regolamento didattico Lo studente deve seguire per tutto il percorso di studio il regolamento dell’anno di immatricolazione Regolamento…
Il corso, che offre un approccio multidisciplinare, comprende 23 insegnamenti di storia, archeologia, cultura, lingue, storia delle religioni, museologia, su un’area assai ampia che va dall’ Egitto, all’Anatolia, Levante, Siria, Iraq, Iran, Arabia, India, Uzbekistan e Xinjiang.…
Un viaggio di istruzione tra Berlino e Parigi per gli studenti della magistrale in Orientalistica dell’Università di Pisa Grazie al…
Sull’Albo Ufficiale di Ateneo è stato pubblicato il bando per l’attribuzione di n. 30 incarichi per lo svolgimento di attività…
Anno accademico 2021-2022 Secondo semestre Gli studenti sono invitati a controllare giornalmente l’orario perché nelle prossime settimane potrebbero essere apportate…