Discussione del libro di Silvio Pons “I comunisti italiani e gli altri” | Seminari di Storia contemporanea

Nell’ambito del Ciclo Seminari di Storia contemporanea, giovedì 19 maggio 2022 alle ore 16:00, nell’aula PAO E1 di Palazzo Carità (via Pasquale Paoli 15), Michele Di Donato e Bruno Settis discutono il libro di Silvio PonsI comunisti italiani e gli altri. Visioni e legami internazionali nel mondo del Novecento (Einaudi, 2021)

CoordinaMichele Battini

Tutti gli interessati potranno seguire il seminario su piattaforma Teams, utilizzando il link: https://www.cfs.unipi.it/c/2022-sto-contemporanea.

I comunisti italiani e gli altri

I comunisti italiani si rappresentarono sempre come una forza nazionale e internazionale, seppure declinando i due termini in modi assai diversi tra loro nel corso del tempo. Silvio Pons ricostruisce le loro visioni, i legami e le strategie come un particolare caso di studio del comunismo globale. Tramite l’intera parabola del Pci, è possibile vedere i nessi e le interazioni molteplici tra la storia italiana e questioni cruciali del Novecento quali l’impatto della rivoluzione bolscevica nel 1917, le esperienze dell’antifascismo e dello stalinismo, la guerra fredda e la divisione dell’Europa, la decolonizzazione e la nascita del mondo postcoloniale, il «Sessantotto globale», il ruolo della Comunità Europea, la fine del comunismo in Europa.

Silvio Pons rilegge visioni, legami, protagonisti e momenti principali nella storia del comunismo italiano come un particolare caso di studio del comunismo globale. La cultura politica espressa da gruppi dirigenti a forte vocazione intellettuale e da personalità come Gramsci, Togliatti, Berlinguer viene analizzata nelle visioni dell’ordine europeo e mondiale, nella costruzione di senso dei nessi tra identità nazionali e appartenenze internazionali, nell’approccio ai temi della pace e della guerra. L’internazionalismo fu una genealogia rivoluzionaria, un fondamento simbolico, un complesso di pratiche e una cultura condivisa. I comunisti italiani si ritagliarono un posto specifico nel progetto globale nato nel 1917, dando vita al principale partito comunista in Occidente e proponendosi come coscienza critica di una «comunità immaginata» su scala mondiale. Piú di ogni altra cultura politica italiana, si legarono a influenze e connessioni transnazionali, con il risultato controverso di contribuire alla frattura della comunità nazionale nella guerra fredda e di esercitare un’opera di mediazione oltre i confini e le rappresentazioni dell’ordine bipolare. Il loro internazionalismo si trasformò nel corso del tempo, sebbene senza mai recidere del tutto il legame esistenziale con la matrice originaria, fino a confluire nella visione dell’Europa come soggetto della politica mondiale. Un’eredità che ha senso rivisitare oggi, in un tempo che registra il declino degli internazionalismi del secolo scorso mentre il mondo transnazionale stenta a emergere.

Il libro sul sito dell’editore

Locandina Seminari di Storia Contemporanea 2022

Informazioni e contatti

michele.didonato@unipi.it

Torna in cima