CORSI DI RECUPERO OFA a.a. 2021-22
Nell’a.a. 2021-22 i Corsi OFA saranno svolti nel I semestre (settembre-dicembre 2021).
Si avvisano tutti gli interessati, che i corsi di recupero degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) cominceranno la prima settimana di Ottobre (dal 4 al 8), con i seguenti giorni e orari:
OFA 1 Lettere A-F (prof.ssa Fabiana Susini): Lunedì ore 17,45-19,15 – AULA SRB1 – Link Canale Teams
OFA 2 Lettere G-PA (prof. Lorenzo Giordani): Mercoledì ore 17,45-19,15 – AULA CAR2 – Link Canale Teams
OFA 3 Lettere PE-Z (prof.ssa Marinella Lizza): Giovedì ore 17,45-19,15 – AULA CAR2 – Link Canale Teams
Si invitano tutti gli interessati a iscriversi al corso direttamente su Canale Ms Teams del corso sulla base dell’iniziale del proprio cognome e, nel caso i giorni non dovessero essere in linea con la vostra disponibilità, di concordare con il docente del giorno desiderato il passaggio ad altro corso.
N.B. I corsi si terranno in presenza con modalità mista sincrona (streaming su Ms Teams).
Aule:
SRB1: Polo San Rossore 1938, Via Nicola Pisano, 40, Primo piano.
CAR2: Polo Carmignani, Piazza dei Cavalieri, Piano terra.
Protocolli per l’emergenza COVID19
Si ricorda, inoltre, che il mancato assolvimento del debito OFA impedisce di conseguire il titolo di Laurea.
Nota: sul calendario di Dipartimento degli orari delle lezioni i tre corsi sono riportati con la seguente titolatura: OFA A (= OFA1); OFA B (= OFA2); OFA C (= OFA 3).
——————————————————————————————————————————————–
INDICAZIONI GENERALI CORSI DI RECUPERO OFA
Il mancato superamento del Test di valutazione iniziale TOLC-SU comporta l’assegnazione automatica del Corso di recupero “Obblighi Formativi aggiuntivi” (OFA) erogato dal Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere.
Che cosa è il Corso OFA?
- è un corso/esame che fa parte della carriera universitaria al pari dei corsi/esami curricolari.
- deve essere frequentato e superato positivamente entro il I anno di iscrizione all’Università.
- è un corso a carattere metodologico e finalizzato al recupero delle lacune.
- è articolato in 10 lezioni che si svolgono nel periodo ottobre-dicembre di ogni anno accademico (1 lezione alla settimana di 2 ore ciascuna).
- è obbligatorio frequentare il 70% delle lezioni (7 lezioni di 10). La frequenza è verificata con firma sul registro delle presenze.
- alla fine del corso (solo se frequentato almeno per il 70%) si svolge la VERIFICA finale scritta obbligatoria.
- non ha registrazione in voto numerico ma giudizio di Idoneità (idoneo/non idoneo). Sul libretto elettronico comparirà come “Test”.
Chi deve frequentare il Corso OFA?
- coloro che non hanno superato il TOLC-SU (punteggio totale inferiore a 23.5 OPPURE punteggio sezione “Comprensione del testo” inferiore a 12.5);
- coloro che non hanno superato/non hanno svolto il Test in anni accademici precedenti l’attuale.
Le matricole dei CdS DISCO e PAX che non hanno superato il TOLC-SU, oltre a dover frequentare i Corsi obbligatori OFA, sono tenute a consultare le pagine dei rispettivi CdS relative all’eventuale mancato superamento della prova conclusiva del Corso OFA:
CdS DISCO: TOLC-SU e corsi OFA
CdS PAX-L: Ammissione Corso di Laurea PAX
Come iscriversi al Corso OFA?
Il Dipartimento eroga 3 Corsi Ofa per a.a., che si svolgono nello stesso periodo e in giorni della settimana diversi.
Gli studenti sono assegnati, per ordine alfabetico, ad uno dei Corsi erogati dal Dipartimento di Civiltà e Forme del sapere.
Gli studenti devono iscriversi al Corso OFA assegnato presente nella piattaforma MS Teams (entrando con le credenziali di Alice ed utilizzando sempre la mail istituzionale xy@studenti.unipi.it).
Verbalizzazione/registrazione
Il superamento della Verifica Ofa è verbalizzato/registrato elettronicamente dal prof. Marco Matteoli, responsabile di Dipartimento dei Corsi OFA, e compare sul libretto elettronico come “TEST”. Non è pertanto necessaria la verbalizzazione/registrazione sul libretto cartaceo.
Si ricorda che il mancato assolvimento del debito OFA impedisce di conseguire il titolo di Laurea.