Tirocini

Il Dipartimento gestisce direttamente i tirocini curriculari, che fanno parte del percorso formativo dei corsi di studio.

I tirocini sono attività professionalizzanti finalizzate al conseguimento del titolo finale o all’acquisizione di crediti formativi universitari, secondo quanto stabilito dal regolamento didattico dei corsi di studio.

Gli studenti potranno svolgere il tirocinio in enti, aziende o strutture universitarie già convenzionate con il Dipartimento.

Potranno altresì svolgere il tirocinio in enti, aziende e strutture universitarie non convenzionate con il Dipartimento, anche proponendo un soggetto di loro interesse.

Si indicano di seguito le procedure di attivazione di tirocinio previste nei casi di enti/aziende non ancora convenzionati e già convenzionati.

Procedura di attivazione di un tirocinio in caso di enti/aziende NON ancora convenzionati

Gli enti/aziende che intendono attivare la convenzione per tirocini curriculari per studenti iscritti ai corsi di laurea del Dipartimento, devono collegarsi al Nuovo Portale Gestione tirocini (http://tirocini.adm.unipi.it/) e inserire i propri dati. (Nella scheda di presentazione, le aziende dovranno indicare, nel campo note, il nome del tutor accademico dello studente o comunque di un docente di riferimento del Dipartimento).
Il portale genera la convenzione che dovrà essere firmata e spedita o consegnata al Dipartimento con due marche da bollo. Successivamente il Dipartimento invierà all’azienda (all’indirizzo di posta elettronica indicato nella scheda di presentazione di proposta di convenzione) le password necessarie per inserire i progetti formativi e le proposte di stage. Il progetto formativo di ciascun tirocinante, dopo essere stato caricato sul portale, deve essere inviato al coordinatore didattico in formato pdf completo delle tre firme (dei due tutor, aziendale e accademico, e dello studente) PRIMA dell’inizio dello stage. 

Procedura di attivazione di un tirocinio in caso di enti/aziende GIÀ convenzionati

Gli enti/aziende già convenzionati con il Dipartimento di Civiltà e forme del sapere, devono collegarsi al Nuovo Portale Gestione tirocini (http://tirocini.adm.unipi.it/), con le password precedentemente fornite dal Dipartimento, e inserire i progetti formativi e le proposte di stage. Il progetto formativo di ciascun tirocinante, dopo essere stato caricato sul portale, deve essere inviato al coordinatore didattico in formato pdf completo delle tre firme (dei due tutor, aziendale e accademico, e dello studente) PRIMA dell’inizio dello stage. 

 

Bollo: pagamento ed esenzioni

Per gli Enti statali esenti da bollo: il pagamento è a carico dell’Ateneo (modalità virtuale – Autorizzazione Agenzia delle Entrate di Pisa n. 27304 del 07/06/2016).

 

Regolamento e Modulistica

Registro delle presenze

Relazione Finale Studente

Scheda di valutazione dello studente

Scheda di valutazione del tutor accademico

Scheda di valutazione del tutor aziendale

Modulo di proroga del tirocinio

Modulo di interruzione del tirocinio

Modulo per le trasferte

Modulo di sospensione del tirocinio

Modulo di riattivazione del tirocinio

 

Visite mediche per scavi

L’Università di Pisa effettua la sorveglianza sanitaria solo per i partecipanti alle campagne archeologiche dell’Ateneo e solo quando il RAR/RAD (=Responsabile Attività di Ricerca / Responsabile Attività Didattica) dello scavo invia al medico competente la scheda di quantificazione del rischio. Per gli scavi e le attività di ricerca sul campo che vengono effettuati da altro Ente, gli uffici preposti dell’Università di Pisa non effettuano la visita medica per l’idoneità alla mansione e di conseguenza non rilasciano il relativo certificato di idoneità medica, in quanto il datore di lavoro non è il Rettore dell’Università di Pisa, bensì quello individuato dall’Ente che effettua la campagna. Il datore di lavoro è infatti la figura che ha la responsabilità dell’organizzazione dell’attività lavorativa e i poteri gestionali riguardo alla collocazione delle persone e alle attività da far loro svolgere, con autonomia decisionale in merito: nel caso degli studenti che partecipano ad attività organizzate da altri Enti, è l’Ente ospitante che gestisce direttamente le attività in loco, valutando e controllandone i relativi rischi espositivi, ed è pertanto ad esso che spetta l’onere della tutela della salute e della sicurezza.

 

Information for foreign institutions and companies

Foreign companies and/or institutions wishing to activate an interneship project may contact Federico Nobili,  manager of the academic activities of our Department (federico.nobili@unipi.it) in order to receive the necessary documents to be mandatorily filled out before the beginning of the internship.

 

Consulta l’elenco delle opportunità di tirocinio

 

Contatti:

Dott.ssa Sabrina Patricelli Malizia (Referente Erasmus e referente convenzioni con enti e aziende per i tirocini – Informazioni per enti e aziende)
email: sabrina.patricellimalizia@unipi.it
tel: ++39 050 2216013

Dott.ssa Roberta Savioli (Referente attivazione e conclusione progetti formativi di tirocinio – Informazioni per studenti)
email: roberta.savioli@unipi.it
tel: +39 050 2216001

Torna in cima