Test di valutazione iniziale

Test di valutazione iniziale TOLC-SU a.a. 2022-23

Coloro che hanno intenzione di iscriversi a uno dei Corsi di Studio triennali ad accesso libero afferenti al Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere (Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione; Filosoa, Scienze dei Beni Culturali; Scienze per la Pace: cooperazione internazionale e trasformazione dei conflitti; Storia) devono sostenere il Test di valutazione/TOLC-SU erogato dal Consorzio Cisia.

L’esito del test non pregiudica la possibilità di immatricolarsi al Corso di Studio di interesse, tuttavia può comportare l’attribuzione di debiti formativi (OFA) che possono essere recuperati attraverso appositi corsi di recupero e/o precorsi organizzati dal Dipartimento di riferimento.

Per l’a.a. 2022-23 il TOLC-SU è erogato in modalità TOLC@CASA (collegamento dalla propria abitazione ad un’aula virtuale).

Il TOLC-SU modalità TOLC@CASA può essere:

  1. prenotato e svolto in una qualsiasi sede universitaria nazionale che lo eroga e il risultato è valido per l’accesso a tutti i Corsi di studi triennali afferenti al Dipartimento.
  2. prenotato e svolto in una qualsiasi data del Calendario Erogazione TOLC-SU (in una qualsiasi sede universitaria di erogazione).
  3. svolto una sola volta ogni mese del calendario di erogazione.

L’attestato del risultato del test è disponibile dopo 48 ore, accedendo all’area riservata con le credenziali del proprio account creato al momento dell’iscrizione (si suggerisce di scaricare e stampare copia dell’attestato). Si ricorda che l’attestato non indica il superamento/non superamento del Test, ma il punteggio raggiunto in totale, nelle varie sezione e nel Test di inglese (se effettuato).

Per verificare se il Test è stato superato/non superato controllare le indicazioni relative alle soglie minime riportate qui di seguito. Per i CDS DISCO e PAX-L è necessario controllare anche le pagine del test sul sito del CDS essendo previsto uno sbarramento prima di poter sostenere gli esami (è infatti necessario aver superato il test o colmato il debito o superato gli esami sbloccanti prima di poter sostenere gli esami previsti dal piano di studi).

Si ricorda che il test di valutazione TOLC-SU può essere sostenuto in qualsiasi sede universitaria nazionale aderente al Consorzio CISIA entro il 31/12/2022. 

Per coloro che si sono immatricolati (o hanno effettuato un passaggio o un trasferimento) dopo le date utili per sostenere il test, oppure non hanno potuto frequentare i corsi di recupero degli OFA erogati nel primo semestre dell’anno accademico, sono previste sessioni di recupero a fine gennaio o ai primi di febbraio 2023.

Per le date in cui è possibile iscriversi al TOLC-SU: Calendario nazionale TOLC-SU

Per le informazioni tecnico-amministrative e per le esercitazioni TOLC-SU Cisia.

Informazioni generali sul TOLC-SU (syllabus, contenuti, articolazione, punteggio minimo di superamento, etc.) si trovano nella presente pagina al paragrafo INDICAZIONI GENERALI TEST DI VALUTAZIONE/TOLC-SU.

Contatti: prof. Paolo Tomei: paolo.tomei1@unipi.it

Per tenersi aggiornati sulle iniziative di CISIA:

https://www.facebook.com/consorziocisia/ – Pagina Facebook ufficiale CISIA

https://twitter.com/consorziocisia – Profilo Twitter CISIA

https://www.instagram.com/cisia_tolc_test/ – Profilo Instagram CISIA

————————————————————

INDICAZIONI GENERALI TEST DI VALUTAZIONE/TOLC-SU

Che cosa è il TOLC-SU

Il TOLC-SU è obbligatorio e non aver sostenuto il TOLC-SU (o non aver frequentato il Corso di recupero OFA in caso di TOLC-SU non superato) impedisce di conseguire il titolo di Laurea.

Il TOLC-SU è una prova non selettiva finalizzata alla verifica della preparazione iniziale. I contenuti oggetto della prova sono pensati per studenti diplomati in un qualsiasi Istituto di istruzione di II grado e non è richiesta nessuna preparazione particolare.

Per informazioni più dettagliate sui contenuti del TOLC-SU si consulti Cisia Test Studi Umanistici.

Struttura e punteggio del TOLC-SU

50 quesiti suddivisi in 3 sezioni da svolgere in 100 minuti:

  • 30 quesiti di Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana (10 su testo di natura letteraria; 10 su testo di carattere saggistico; 10 su testo di tipo giornalistico o divulgativo);
  • 10 quesiti di Conoscenze e competenze acquisite negli studi;
  • 10 quesiti di Ragionamento logico-critico non formalizzato.

Il punteggio ottenuto è calcolato in base al numero di risposte esatte, errate e non date. Il punteggio deriva da:

  • 1 punto per ogni risposta corretta;
  • 0 punti per ogni risposta non data;
  • penalizzazione di – 0,25 punti per ogni risposta errata.

Risultato del TOLC-SU

Alla fine della prova, in tempo reale, lo studente visualizzerà il punteggio totale del TOLC e i punteggi relativi alle varie sezioni.

La prova è da considerarsi superata se è presente almeno una delle due condizioni seguenti:

  • il punteggio totale è uguale/superiore a 23.5 OPPURE
  • il punteggio relativo alla sezione “Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana” è uguale/superiore a 12.5.

(Es. punteggio totale 21 ma punteggio sezione “Comprensione del testo” 15 = Test superato).

L’attestato con il risultato della prova è scaricabile dal sito Cisia (entrando con le credenziali del proprio account creato al momento dell’iscrizione). Si suggerisce di scaricare e stampare copia dell’attestato. 

Verbalizzazione del superamento del TOLC-SU

Il superamento del TOLC-SU sarà verbalizzato/registrato in carriera dal Presidente dei Corso di Studio (o suo delegato) prima dell’inizio della prima sessione di esami successiva alla data di erogazione del TOLC. Gli elenchi di quanti hanno superato la prova vengono comunicati da CISIA alle sedi delle Università afferenti al consorzio, dunque, anche se si consiglia di scaricare e conservare l’attestato del superamento della prova, non è necessario inviarlo personalmente alla Segreteria Didattica.

Modalità di recupero TOLC-SU non superato

Nel caso di mancato superamento del TOLC-SU gli studenti dovranno frequentare obbligatoriamente il Corso di recupero OFA erogato dal Dipartimento nel periodo settembre-dicembre di ogni anno accademico.

Nell’a.a. 2022-23 i Corsi OFA si svolgeranno nel primo semestre (ottobre-dicembre 2022).

Come iscriversi al TOLC-SU

Una volta aperto il periodo di iscrizione, lo studente può iscriversi collegandosi al sito del Cisia Come iscriversi al TOLC e, in caso di difficoltàContatta l’helpdesk di Cisia.

È possibile sostenere il TOLC-SU in una qualsiasi sede universitaria nazionale aderente. Per l’elenco delle sedi aderenti Cisia Tolc Generale e per il Calendario Calendario nazionale TOLC-SU.

Contributo iscrizione

Per la partecipazione al TOLC-SU è previsto il versamento di un contributo per oneri amministrativi stampabile al termine della procedura di iscrizione al Test. La ricevuta di iscrizione e avvenuto pagamento si trova disponibile nella propria area TOLC alla voce di menu Gestione prenotazioni, icona pdf nella colonna “Opz”.

Il MAV può essere pagato presso qualsiasi sportello bancario. Un pagamento MAV impiega tre giorni lavorativi per essere riconosciuto. Per velocizzare l’operazione, lo studente può inviare la scansione della ricevuta MAV all’indirizzo e-mail mav@cisiaonline.it oppure attraverso Ticket HelpDesk Cisia.

Modalità di svolgimento della prova

Ciascun candidato deve presentarsi presso l’aula a lui assegnata per lo svolgimento della prova almeno 30 minuti prima dell’inizio della prova stessa con documento di riconoscimento, ricevuta di avvenuto pagamento e iscrizione – Regolamento TOLC, art. 4.1

Per informazioni e norme di comportamento si raccomanda di studiare attentamente il Regolamento Cisia TOLC – Regolamento TOLC

Candidati Disabili e candidati DSA

Gli studenti che partecipano al TOLC-SU possono chiedere di avere a disposizione sussidi tecnici e informatici o un tempo maggiore per concludere la prova.

Per informazioni consultare Ausili USID (Ufficio Servizi per l’Integrazione di Studenti con disabilità).

Esoneri dal TOLC-SU

Coloro che rientrano in una delle categorie sotto indicate, possono inoltrare la richiesta di esonero dal TOLC-SU presentando l’attestazione di superamento del Test di valutazione presso l’Unità didattica di Dipartimento in orario di ricevimento:

  • vincitori dei concorsi presso la Scuola Normale Superiore;
  • studenti che hanno effettuato un passaggio da altro Corso di Studio dell’Ateneo di Pisa ed hanno già superato positivamente il test TOLC (oppure Test Cartaceo previsto dal Corso di Studio di provenienza);
  • studenti che hanno effettuato un trasferimento da altro Ateneo ed hanno già superato positivamente il test TOLC (oppure Test Cartaceo previsto dall’Ateneo di provenienza).

———————————————————— 

TOLC-CONOSCENZA DI LINGUA INGLESE (prova facoltativa) Che cosa è il TOLCCONOSCENZA DI LINGUA INGLESE

Al termine della prova TOLC-SU è possibile sostenere la prova facoltativa di lingua inglese, denominata TOLC-Conoscenza di lingua inglese, il cui superamento comporta la riduzione di una parte dei crediti richiesti in Laboratorio di inglese (3 cfu dei 6 cfu).

Essendo una prova facoltativa, il punteggio riportato NON fa parte del punteggio complessivo del TOLC-SU e il mancato superamento NON comporta la frequenza di un corso di recupero di Lingua inglese.

Struttura e punteggio del TOLC-CONOSCENZA DI LINGUA INGLESE

30 quesiti in 15 minuti. Il punteggio è calcolato in base al numero di risposte esatte e non date: 1 punto per ogni risposta corretta; 0 punti per ogni risposta errata oppure non data; nessuna penalizzazione per le risposte errate.

Risultato TOLC-CONOSCENZA DI LINGUA INGLESE

Alla fine della prova, in tempo reale, lo studente visualizzerà il risultato ottenuto con l’indicazione del punteggio.

La prova è da considerarsi superata se è stato è stato riportato un punteggio uguale/superiore a 19.

Verbalizzazione del superamento del TOLC-CONOSCENZA DI LINGUA INGLESE

Gli studenti che hanno superato il TOLC-Conoscenza di lingua inglese, per vedersi riconosciuti 3 cfu dei 6 cfu di Laboratorio di inglese, devono mostrare l’attestato (al momento dell’esame) con il risultato della prova al docente di Laboratorio di inglese.

L’attestato con il risultato della prova è scaricabile dal sito Cisia (entrando con le credenziali del proprio account creato al momento dell’iscrizione). Si suggerisce di scaricare e stampare il certificato. 

Altre informazioni in Matricolandosi Test di valutazione

Torna in cima