Informazioni utili per gli studenti
I tirocini curricolari sono attività formative di carattere pratico, che attraverso il contatto diretto con il mondo del lavoro, permettono allo studente di acquisire competenze e conoscenze professionalizzanti in grado di orientarlo nelle scelte future.
Secondo quanto stabilito dal regolamento didattico dei corsi di studio, l’attività di tirocinio può essere obbligatoria per l’acquisizione di crediti formativi universitari (CFU) e il conseguimento del titolo finale o a libera scelta; qualora l’attività di tirocinio non sia prevista dal proprio piano di studio neppure come attività a libera scelta, lo studente potrà comunque svolgere il tirocinio come ulteriore attività e i relativi crediti saranno registrati come sovrannumerari (in esubero rispetto a quelli necessari per il conseguimento del titolo).
Per verificare se un corso di studi prevede come obbligatoria l’attività di tirocinio, si deve fare riferimento al Regolamento Didattico del proprio corso di studi, del proprio anno di immatricolazione.
Il tirocinio permette di maturare un determinato numero di CFU in base alle ore svolte.
- 25 ore di tirocinio corrispondono ad 1 CFU (per Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione, Scienze per la Pace (triennale e magistrale), Storia (triennale e magistrale), Filosofia (triennale e magistrale), Scienze dei Beni Culturali, Storia delle Arti Visive, dello Spettacolo e dei nuovi media, Orientalistica);
- 1 settimana di scavo corrisponde ad 1 CFU (per Archeologia).
Il tirocinio può essere svolto:
- presso enti o aziende esterni già convenzionati con il Dipartimento;
- presso enti o aziende esterni non convenzionati con il Dipartimento, attivando la convenzione (vedi sezione “Informazioni utili per le aziende”);
- in strutture interne dell’Ateneo;
Per i tirocini presso enti/aziende esterni convenzionati con il Dipartimento:
- collegarsi a tirocini.adm.unipi.it;
- cliccare su “Sezione riservata agli studenti/laureati”;
- cliccare su “Ricerca aziende convenzionate”;
- alla voce “Convenzioni” cliccare su “Tirocini curricolari”;
- selezionare “Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere”;
- inserire gli eventuali parametri di ricerca di proprio interesse.
In alternativa, lo studente può consultare le offerte di tirocinio pubblicate nella pagina dedicata.
Per i tirocini interni lo studente può rispondere alle offerte pubblicate sui siti dipartimentali o di Ateneo, oppure collaborare con docenti e ricercatori dell’Università.
Una volta individuata la struttura ospitante lo studente la deve contattare autonomamente e verificare la disponibilità della stessa ad attivare un tirocinio.
Ottenuta una risposta positiva, lo studente deve individuare e contattare un tutor accademico (docente o ricercatore del proprio corso di studi) che lo possa seguire durante l’attività (si consiglia ai laureandi di individuare come tutor accademico il proprio relatore di tesi).
Per l’attivazione del tirocinio è necessario formulare un progetto formativo.
Per i tirocini presso aziende o enti esterni già convenzionati, lo studente chiede alla struttura ospitante di compilare nel Portale Tirocini il progetto formativo, fornendo tutte le informazioni necessarie (compreso il nominativo e i contatti del tutor accademico);
Una volta definito, il progetto formativo dovrà essere firmato dal tutor accademico, dal tutor aziendale e dallo studente. Il giro firme è a carico dello studente.
Il documento con le tre firme deve essere inviato dallo studente a roberta.savioli@unipi.it almeno 10 giorni prima dell’inizio effettivo dell’attività con oggetto “Attivazione tirocinio Cognome Nome – Corso di laurea – Matricola”.
Durante il tirocinio lo studente deve svolgere, presso le sedi individuate, le attività indicate nel progetto formativo.
Tutte le ore di attività devono essere indicate all’interno del registro presenze, scaricabile dal sito di Dipartimento.
Entro 30 giorni dal termine dell’attività, devono essere inviati a roberta.savioli@unipi.it i seguenti documenti, compilati e firmati, in formato PDF :
- registro presenze;
- scheda di valutazione tutor aziendale;
- scheda di valutazione studente;
Nella mail vanno specificati Cognome – Nome – Matricola – Corsi di Studi – totale ore di tirocinio/settimane di scavo
In caso di necessità, è possibile prorogare, interrompere, sospendere o riattivare il tirocinio curricolare compilando il relativo modulo ed inviandolo a roberta.savioli@unipi.it
Informazioni per enti/aziende ospitanti
Le aziende/enti esterni non convenzionati che intendono attivare una Convenzione devono:
- collegarsi a tirocini.adm.unipi.it;
- cliccare su “Sezione riservata alle aziende”;
- cliccare su “Proposta di convenzione con un Dipartimento dell’Università per i tirocini curriculari”;
- inserire on-line tutti i dati dell’azienda e del legale rappresentante e tutte le altre informazioni necessarie*;
- una volta compilati tutti i form, scaricare o stampare i due documenti che vengono generati dal sistema: CONVENZIONE PER TIROCINI DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO
CURRICULARI e SCHEDA PRESENTAZIONE PER PROPOSTA DI CONVENZIONE (PER AZIENDE ED ENTI) - inviare una copia della Convenzione e una copia della Scheda, debitamente firmate, e la dichiarazione di assolvimento dell’imposta di bollo alla pec cfds@pec.unipi.it
In caso di valutazione positiva, l’Ufficio invierà le credenziali utili per accedere all’area riservata del Portale Tirocini, attraverso il quale sarà possibile caricare un Progetto Formativo.
*Nella sezione “Altre indicazioni” va inserito il nome del Tutor Accademico dello studente che ha chiesto di fare il tirocinio; nella sezione “Motivazioni per la stipula della convenzione” va inserita una sintetica descrizione delle attività previste dal tirocinio
Gli Enti e le Aziende che chiedono l’attivazione della convenzione devono assolvere l’onere relativo all’imposta di bollo con una delle seguenti modalità:
- compilando e inviando il seguente modulo alla pec cfds@pec.unipi.it, unitamente ad una copia della Convenzione, ad un copia della Scheda e ad un documento di identità del firmatario; il valore del bollo in questo caso sarà di €32,00 ;
- tramite consegna manuale o via posta ordinaria di doppia copia originale firmata (presso l’Ufficio Unità Didattica del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere- Via Trieste,40 – 56126 Pisa), sia della Convenzione che della Scheda, unitamente a due marche da bollo da euro 16,00 cadauna (che saranno apposte sull’originale della convenzione che viene archiviata dal Dipartimento. L’ente/azienda dovrà provvedere anche alle marche da bollo per la propria copia originale della convenzione).
Si specifica che, in applicazione dell’art. 82,5 del Codice del Terzo Settore, D.Lgs n. 117/2017 e ss.mm.ii., le strutture elencate all’art. 82,1 del predetto Codice sono esentate dall’assolvimento dell’imposta di bollo.
Una volta sottoscritta la Convenzione, l’Ufficio provvederà a inviare le credenziali per accedere all’area riservata del Portale Tirocini , attraverso i quale sarà possibile compilare il Progetto Formativo e far attivare il tirocinio.
Il progetto formativo è il documento contenente la puntuale elencazione delle attività che lo studente è chiamato a svolgere, il numero di ore di tirocinio, la durata del tirocinio, le modalità di svolgimento, gli obiettivi formativi che si intendono raggiungere, nonché ogni altro elemento utile.
L’azienda/ente deve compilare il progetto formativo in ogni sua parte, coadiuvata dallo studente.
Una volta compilato, il Progetto Formativo deve essere scaricato, firmato ed inviato allo studente, che lo dovrà a sua volta firmare personalmente e farlo firmare al tutor accademico.
Il documento completo delle firme, dovrà quindi essere inviato via mail a roberta.savioli@unipi.it in formato pdf, prima dell’inizio del tirocinio, dallo studente.
Il tirocinio potrà avere inizio solo dopo che l’Ufficio avrà confermato che il tirocinio è attivo.
L’ufficio potrà attivare il progetto formativo solo dopo aver ricevuto il documento contenente le firme di tutti i soggetti interessati.
Le aziende/enti possono inviare a roberta.savioli@unipi.it una email (con oggetto “Richiesta pubblicazione proposta tirocinio”) contenente le informazioni necessarie.

