
“Le Meraviglie”: Filosofia al cinema con Lorenzo Pistillo e Gianluca Tessa
Terza serata del ciclo promosso dal Corso di Studi in Filosofia Per la rassegna “Filosofia al cinema”, martedì 29 aprile…

Ventotto ore di filosofia imperiale e tardoantica
Presentazione del volume di Anna Motta Nell’ambito dei Seminari di ricerca 2024/2025 organizzati dal gruppo studentesco Symphilosophein, martedì 29 aprile…

Aristotele, Marx, la contraddizione
Presentazione del libro di Carlo Natali Martedì 29 aprile 2025 alle ore 14:15, nell’aula PAO E1 (Aula Barone) di Palazzo Carità (Via Pasquale…

Verba Manent. Public speaking e ascolto. Per un’etica della comunicazione
Tavola rotonda con Giorgia Bentivogli Martedì 29 aprile 2025, alle ore 10:00 presso il Polo San Rossore 1938, aula SR…

Hypnaground – Contaminazioni tra archeologia e arte contemporanea
Video performance e dialogo con l’artista e il team del MAPPA Lab Lunedì 28 aprile 2025, alle ore 18:30, presso…

La materia delle passioni: Aristotele e il paradigma della collera
Lezione di Cristina Viano Lunedì 28 aprile 2025 alle ore 16:00, nell’aula PAO E1 (Aula Barone) di Palazzo Carità (Via…

Marx. Critica del programma di Gotha
A centocinquanta anni dalla stesura, il Dipartimento di Civiltà e forme del Sapere dell’Università di Pisa organizza un seminario sulla…

Eraclito tra finzione ed esegesi: il “libro contraffatto” di Luciano e l’interpretazione stoica
Seminario di ricerca con Max Bergamo Mercoledì 23 aprile 2025 alle ore 17:00 su piattaforma Teams, l’MSCA PF Fellow Max Bergamo (Università di…

The Papacy and Ecclesiology of Honorius II (1124-1130)
Discussione del libro di Enrico Veneziani per I Mercoledì della storia medievale Nell’ambito del ciclo 2024/2025 I Mercoledì della storia medievale, mercoledì…

I ruoli della comunità nella produzione di Open (software, content, learning) per la formazione a distanza
Seminario di Cultura digitale con Paula de Waal Almeida Santos Nell’ambito del Seminario di Cultura Digitale, mercoledì 23 aprile 2025,…