Il Corso di Laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali (SBC) è organizzato in tre curricula:
- storico-artistico
 - archeologico
 - Egitto e Vicino Oriente antico
 
Obiettivo del corso è quello di formare figure a professionalità specifica in grado di svolgere attività diverse, a seconda del curriculum seguito, all’interno e/o in collaborazione con istituzioni pubbliche e aziende del settore. Per questo, all’interno di ogni curriculum sono stati progettati diversi percorsi di studio orientati a fornire agli studenti buone conoscenze di base e a sviluppare, contemporaneamente, capacità e abilità professionali.
Leggi la presentazione completa del corso di laurea.
Visioni del Sapere: Il Corso di Laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali
News
- Nuova vita per le collezioni egee e magnogreche della Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium 30 Ottobre 2025 - 
Decine di opere della collezione d’arte egea e magnogreca della GiArA – Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium dell’Università di…
 - Cancellazione lezioni del prof. Patti programmate per giovedì 23 e venerdì 24 22 Ottobre 2025 - 
Si informano gli studenti che le lezioni del prof. Patti programmate per giovedì 23 e venerdì 24 ottobre sono annullate.…
 - Presentazione del Career Service d’Ateneo al Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere 22 Ottobre 2025 - 
Presentazione del Career Service d’Ateneo al Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere Martedì 28 ottobre, ore 12.00-13.30 Polo didattico ex…
 - Avviso sospensione delle attività didattiche per i trienni il 15 settembre per accoglienza matricole 4 Settembre 2025 - 
Sì avvisa che, in occasione della giornata di accoglienza delle matricole che si terrà il 15 settembre, la Direzione del…
 - CdL in Scienze dei Beni Culturali – Call per la selezione di tutor d’aula e tutor esercitatori, I e II semestre, a.a. 2025/2026 3 Settembre 2025 - 
Per il Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali, è aperta la call per la selezione di tutor d’aula…
 - Call per la campagna di scavo a Populonia – area edifici industriali e Acropoli – 2025 16 Luglio 2025 - 
È aperta la call per partecipare alla campagna di scavo a Populonia presso gli edifici industriali e l’Acropoli diretta dalla…
 - Call per la campagna di scavi 2025 nel sito di Luni Porta Marina (SP) 1 Luglio 2025 - 
È aperta la call di selezione per partecipare alla nuova campagna di scavo nel sito di Luni Porta Marina (SP),…
 - Proposta di tirocinio curriculare per inventariazione dell’archivio di Gabriella Rossetti presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere 24 Giugno 2025 - 
Per le studentesse e gli studenti dei Corsi di laurea in Storia e Scienze dei Beni Culturali, è attiva una…
 - Campagna di Studio sui Reperti Contemporanei: DUMP, Digging Up conteMporary Past 27 Maggio 2025 - 
Nei giorni 18–20 e 23–37 giugno 2025, il laboratorio MAPPA si trasferisce temporaneamente nel giardino della Biblioteca di Antichistica (via…
 - Scavo Etruscologia 2025: Necropoli delle Colombaie (Volterra-PI) 15 Maggio 2025 - 
Aperta la call per la campagna di scavo della Necropoli della Colombaie (Volterra) Tra giugno e luglio 2025 gli archeologi…
 
Eventi
Seminario di Cultura Digitale – Mercoledì 5 novembre 2025 Ore 14:15 in aula PS4 – Polo Fibonacci – Pisa e su su Microsoft…
Giovedì 6 novembre 2025, alle ore 15:15 nell’Aula Magna di Palazzo Matteucci (piazza E. Torricelli 2, Pisa) Un incontro interattivo e pratico, con…
Nell’ambito degli incontri di Metodi e Materiali per l’Archeologia il Dott. Davide Gazzola presenterà i risultati di una sua ricerca…

