Idoneità linguistica
Gli studenti iscritti a SBC ex DM 509 sono tenuti a conseguire 5 cfu di Laboratorio di Lingua inglese livello B1 e 5 cfu di altra lingua livello A.
Gli studenti iscritti a SBC ex DM 270 sono tenuti a conseguire 6 CFU di Laboratorio di lingua inglese o francese o spagnolo o tedesco, come minimo del livello A.
Gli studenti che hanno superato il TOLC-Conoscenza di lingua inglese con un punteggio uguale o superiore a 19, per vedersi riconosciuti 3 cfu dei 6 cfu di Laboratorio di Lingua Inglese A, devono inviare via email l’attestato con il risultato della prova alla Docente del corso (veronica.bonsignori@unipi.it) appena possibile (e prima dell’appello a cui ci si iscrive). Lo studente dovrà sostenere SOLO l’esame scritto da 3 cfu. Al momento dell’iscrizione all’esame di Laboratorio di Lingua Inglese A, si dovrà indicare nel campo NOTE “3 CFU”.
Abilità informatiche
Acquisizione di abilità informatiche per 3 cfu mediante un modulo del progetto SAI a scelta fra:
- Gestione e analisi dei dati (3 cfu)
- Comunicazione digitale (3 cfu)
- Editoria digitale (3 cfu)
Viene riconosciuta in alternativa la certificazione ECDL Core Start o Base (4 moduli).
Laboratori
I laboratori sono attività formative in cui gli studenti sono direttamente coinvolti, svolte all’interno delle strutture didattiche dell’Ateneo e finalizzate all’acquisizione di competenze pratiche che non possono essere impartite con lezioni frontali.
Ci sono laboratori linguistici per l’apprendimento di una rosa di lingue straniere, e laboratori tecnico-scientifici che forniscono strumenti specifici ai tre diversi curricula del CdS.
Il laboratorio prevede un giudizio anziché un voto in trentesimi.
Tirocini e scavi
Il tirocinio o scavo archeologico presso ente/azienda esterno, finalizzato all’acquisizione di crediti formativi universitari, si svolge nell’ambito di un percorso didattico riferito al corso di studio.
Dell’organizzazione e della gestione dei tirocini e degli scavi si occupano il Referente del Corso di Laurea e i docenti tutori.
Lo studente che intende fare attività di tirocinio o scavo archeologico deve, innanzi tutto, parlarne con il proprio relatore o, nel caso che non lo abbia ancora scelto, con un docente del percorso che sta seguendo, esponendo i propri interessi ed eventuali richieste.
Una volta concordato il tirocinio/scavo, o, almeno, la tipologia di attività da svolgere, lo studente deve recarsi presso il tutor dell’ente/azienda prescelto per la compilazione sul portale del progetto formativo.
Successivamente, il progetto formativo dovrà essere controfirmato dal docente con funzione di tutor accademico e consegnato al Referente del Corso di Laurea almeno 15 giorni prima dell’inizio del tirocinio/scavo stesso per la comunicazione agli organismi competenti.
Durante il periodo di tirocinio/scavo lo studente deve compilare il registro delle presenze in tirocinio/scavo e farlo firmare giornalmente al tutor dell’ente/azienda.
Una volta concluso il tirocinio/scavo, lo studente deve seguire la seguente procedura:
- lo studente porta al tutor accademico (cioè al prof. che ha firmato il suo Progetto formativo) la “Dichiarazione di fine tirocinio/scavo dell’ente ospitante”
- il tutor accademico prende atto delle ore indicate e verbalizza di conseguenza
- lo studente porta al coordinatore didattico il Registro presenze, la relazione finale dello studente e il questionario di valutazione dello studente
Per svolgere i tirocini rivolgersi ad uno dei docenti del corso di laurea.