Vai al contenuto
Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere
Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere
Logo dell'università di Pisa
  • Dipartimento
    • Presentazione
    • Organi
    • Uffici
    • Laboratori
    • Persone
    • Sedi
    • Bandi
    • Modulistica
    • Terza Missione
    • Dipartimento di eccellenza
  • Formazione
    • Orientamento
    • Corsi di laurea triennale
    • Corsi di laurea magistrale
    • Corsi di laurea magistrale a ciclo unico
    • Corsi di studio ex DM 509
    • Vecchio ordinamento
    • Master e Summer School
    • Corsi di dottorato
    • Scuole di Specializzazione
    • Formazione per insegnanti
  • Studenti
    • Calendario accademico
    • Test di valutazione iniziale
    • Corsi di recupero
    • Orario delle lezioni
    • Aule
    • Programmi dei corsi ed esami di profitto
    • Tirocini
    • Sessioni di laurea
    • Coordinamento didattico
    • Tutorato
    • Studenti lavoratori
    • Selezione incarichi part-time
  • Ricerca
    • Progetti
    • Attività di ricerca sul campo
    • Centri
  • International
    • Studiare all’estero
    • Welcome to Pisa
    • IPH – International Programme in Humanities
    • FCH – Foundation Course Humanities
    • Visiting Programs
    • Contact us
    • International news
  • News
  • Eventi
  • Dipartimento
    ▼
    • Presentazione
    • Organi
    • Uffici
    • Laboratori
    • Persone
    • Sedi
    • Bandi
    • Modulistica
    • Terza Missione
    • Dipartimento di eccellenza
  • Formazione
    ▼
    • Orientamento
    • Corsi di laurea triennale
    • Corsi di laurea magistrale
    • Corsi di laurea magistrale a ciclo unico
    • Corsi di studio ex DM 509
    • Vecchio ordinamento
    • Master e Summer School
    • Corsi di dottorato
    • Scuole di Specializzazione
    • Formazione per insegnanti
  • Studenti
    ▼
    • Calendario accademico
    • Test di valutazione iniziale
    • Corsi di recupero
    • Orario delle lezioni
    • Aule
    • Programmi dei corsi ed esami di profitto
    • Tirocini
    • Sessioni di laurea
    • Coordinamento didattico
    • Tutorato
    • Studenti lavoratori
    • Selezione incarichi part-time
  • Ricerca
    ▼
    • Progetti
    • Attività di ricerca sul campo
    • Centri
  • International
    ▼
    • Studiare all’estero
    • Welcome to Pisa
    • IPH – International Programme in Humanities
    • FCH – Foundation Course Humanities
    • Visiting Programs
    • Contact us
    • International news
  • News
  • Eventi

13-14 Gennaio 2021 – Convegno internazionale “Ṯawrat al-karāma: memorie, percorsi e analisi a 10 anni dalla rivoluzione tunisina”

5 Gennaio 2021

Il 13 e il 14 gennaio 2021 all’Università di Pisa si svolgerà in modalità online il Convegno internazionale “Ṯawrat al-karāma: memorie, percorsi e analisi a 10 anni dalla rivoluzione tunisina”, organizzato dalla professoressa Renata Pepicelli del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere.

Ṯawrat al-karāma ovvero la rivoluzione della dignità è uno dei nomi con cui i manifestanti hanno definito la rivoluzione che ha portato alla caduta del dittatore tunisino Zine el-Abidine Ben Ali. Sono passati 10 anni da quando il 14 gennaio 2011 il presidente è stato costretto a dimettersi in seguito alle ingenti proteste che si sono sviluppate in tutto il paese a partire dall’immolazione del venditore ambulante Muhammad Bouazizi. La caduta del regime tunisino ha fatto da scintilla per lo scoppio di ingenti movimenti di protesta, rivolte e rivoluzioni in tutto il mondo arabo. Per mesi la regione del Nord Africa e del Medio Oriente è stata attraversata da sommovimenti che ne hanno riscritto la storia.

Quattro capi di stato sono caduti (Ben Ali in Tunisia, Mubarak in Egitto, Gheddafi in Libia, Saleh in Yemen), sono divampate 3 guerre civili e internazionali in Siria, Yemen e Libia, sono state realizzate una serie di riforme istituzionali in una serie di contesti come il Marocco, e il jihadismo ha trovato un terreno fertile per attecchire. In questo quadro la rivoluzione tunisina è considerata l’unica esperienza di successo di questa incredibile stagione politica sviluppatasi tra il 2010 e il 2011 e la cui onda lunga arriva fino ai tempi presenti nelle rivolte che hanno attraversato Algeria, Iraq, Sudan e Libano tra il 2019-2020 oltre che nelle proteste che continuano ad avere luogo nei diversi paesi del mondo arabo contro crisi economica, corruzione, mancanza di democrazia.

A 10 anni di distanza dalla fuga di Ben Ali e dagli eventi che ne sono seguiti in Tunisia e nel mondo arabo, il presente convegno intende ricordare la rivoluzione tunisina e analizzare la traiettoria politica economica sociale e culturale che si è sviluppata nel paese fino ad oggi.

2 giorni di convegno, 30 relatori/trici, 4 sessioni di studio pomeridiane (dedicate ad analizzare rivoluzione, transizione, economia-diritti-migrazioni e arte), 2 momenti serali di approfondimento culturale su cinema e musica underground compongono la struttura di una conferenza dal carattere internazionale che vede la partecipazione dei principali esperti e studiosi della Tunisia contemporanea.

Figure di primo piano del panorama intellettuale e accademico tunisino e italiano si confrontano su punti di forza e di debolezza della rivoluzione e della transizione tunisina, mostrando i chiaro-scuri del percorso intrapreso. Una serie di obiettivi importanti sul piano della transizione democratica sono infatti stati raggiunti: riconoscimento della libertà di espressione e di associazione, approvazione di una nuova costituzione nel 2014, realizzazione di elezioni libere nel 2011, 2014 e 2019, maggiore coinvolgimento delle donne nella vita politica e rafforzamento dei loro diritti dal punto di vista legislativo.

Tuttavia ad uno sguardo da vicino questa narrazione di pieno successo della transizione tunisina vacilla. Nella pratica molti dei diritti assicurati dalla nuova costituzione del 2014 (dal diritto al lavoro, all’ambiente pulito, all’accesso all’acqua, alla salute…) non sono applicati e una grave crisi economica attanaglia il paese contribuendo a cronicizzare la crisi politica e le migrazioni, mentre la crescita dell’estremismo violento e le dure risposte dirette a contrastarlo limitano le libertà acquisite e mettono in discussione la tenuta democratica del paese.

Tra gli interventi degli studiosi tunisini invitati si ricordano quello del giurista tunisino Yadh Ben Achour, già presidente dell’Alta commissione per le riforme in Tunisia impegnata a supervisionare la riforma della costituzione e membro del comitato per i diritti umani delle Nazioni Unite; e quelli dei docenti universitari e giornalisti Hatem M’rad (Università di Tunisi), Maryam Ben Salem (Università di Sousse), Baccar Guerib (Università di Jendouba), Hamadi Redissi (Università di Tunisi), Larbi Sadiki (Università del Qatar), Olfa Belhassine (giornalista), Kais Zriba (giornalista).

Il convegno è dedicato alla memoria di Lina Ben Mhenni, attivista, blogger, candidata al premio nobel per la pace 2011 e prematuramente scomparsa nel 2020 e a tutte le donne tunisine che hanno fatto la rivoluzione e tutti i giorni continuano a lottare per dignità, giustizia, libertà.

Link per partecipare: https://www.cfs.unipi.it/conf/210113-thawrat-al-karama

PROGRAMMA

13 GENNAIO 2021

15.00 -15.30
Saluti istituzionali
Simone Collavini (Direttore del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere – Università di Pisa)
Sadok Ben Mhenni (Fondation Lina Ben Mhenni)
Hatem M’rad (Université de Tunis) e Maryam Ben Salem (Université de Sousse) – Revue tunisienne de science politique

15.30 – 17.00
PANEL 1: La rivoluzione
Introduzione e chair: Renata Pepicelli
Yadh Ben Achour (Comité des Droits de l’Homme des Nations Unies) e Orsetta Giolo (Università di Ferrara) – “Una rivoluzione non è un enigma”
Baccar Gherib (Université de Jendouba) e Patrizia Manduchi (Università di Cagliari) – “La rivoluzione tunisina come rivoluzione passiva”
Chiara Diana (Université libre de Bruxelles) – “La rivoluzione del 2010-2011 nelle memorie individuali dei minori tunisini di oggi e di allora”

Pausa

17.10 – 18.40
PANEL 2: La transizione
Chair: Ruth Hanau Santini (Università L’Orientale di Napoli)
Giulia Cimini (Università di Bologna) e Hamadi Redissi (Université de Tunis) – “Transizioni in Tunisia: traiettorie politiche contrastate”
Ester Sigillò (Università di Bologna) – “La fine dell’islam politico in Tunisia? Retrospettiva su Ennadha, l’attivismo islamico e la rivoluzione”
Guendalina Simoncini (Università di Pisa) e Olfa Belhassine (giornalista e scrittrice) – “Dieci anni di giustizia di transizione in Tunisia: un bilancio aperto”.

18.40 – 19.20 Dibattito

21.00 (solo su piattaforma Teams)
Il cinema del post-rivoluzione
Visione del film La bella e le bestie (ʿAlākaff ʿifrīt) di Kaouther Ben Hania, 2017
Introduce: Gina Annunziata (Università l’Orientale di Napoli)

14 GENNAIO 2021

15.00- 16.30
PANEL 3: Economia, movimenti sociali, migrazioni
Chair: Renata Pepicelli
Clara Capelli (MICAD Bethlehem) – “Lavoro, dignità e giustizia sociale: la transizione economica e il modello neoliberale”
Clara della Valle (Scuola Superiore Sant’Anna e Università di Bologna) – “Attivismo femminile nella Tunisia post 2011: nuove agency, traguardi e sfide aperte”
Valentina Zagaria (Central European University) – “Migrazioni e dignità: spiragli politici nella Tunisia post-rivoluzione”

Pausa

16.40 – 18.00
PANEL 4: L’arte e le trasformazioni politiche e sociali
Chair : Leila el Houssi (Università di Firenze)
Aldo Nicosia (Università di Bari) – “La notte del decennio. La letteratura in Tunisia 2011-2020”
Anna Luna Serlenga (Università Iuav di Venezia) e Rabii Brahim (Corps citoyen) – “Mouvma! Arti performative e resistenze nella Tunisia post 2011”
Luce Lacquaniti (ricercatrice indipendente) – “Il risveglio dei sette dormienti: graffiti, fumetto e altre arti sotterranee”

18.00 -18.30 Dibattito

21.00 – 22.00 (solo su piattaforma Teams)
Diwan dj set
Introducono e moderano: Debora del Pistoia (ricercatrice indipendente) e Francesca Zampagni (Università di Pisa)
“Musica e parole della rivoluzione e del post rivoluzione”: Thameur Jebari (musicista) – Kais Zriba (giornalista e DJ)

scarica la locandina

scarica il programma

scarica il programma B/N

Informazioni e contatti

Renata Pepicelli – renata.pepicelli@unipi.it

Guendalina Simoncini – guendalina.simoncini@sp.unipi.it

Pubblicato in Notizie generaliEtichettato eventi, Public Engagement, Renata Pepicelli, Terza Missione
  • Sede amministrativa

    Via Trieste 40, 56126 Pisa
    P.I. 00286820501
    C.F. 80003670504
  • Contatti

    direzione@cfs.unipi.it
    cfds@pec.unipi.it
  • I nostri social

    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn
    • YouTube
  • Collegamenti

    Biblioteche di area umanistica
    Sistema Museale di Ateneo
    Portale elearning dell’area umanistica
    WebMail di Ateneo
    Nuova posta di Ateneo
  • Meta

    • Accedi
    • Entries RSS
    • Comments RSS
  • Questo sito, gestito dalla Direzione Servizi Informatici e Statistici dell'Università di Pisa (Polo 4 - servizi per l'area umanistica), utilizza anche cookie di terze parti, negli stessi termini del sito principale dell’Ateneo, alla cui informativa vi rimandiamo per saperne di più.
    Ho capitoNon sono d'accordo Informativa
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non-necessary

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

    ACCETTA E SALVA