Nell’ambito del progetto di Archeologia pubblica “Gente di mare: paesaggi costieri antichi nell’alto Tirreno”, l’insegnamento di Topografia antica del Dipartimento…
Tag: Public Engagement
Lunedì 15 giugno 2020, ore 16.00, webinar “ArchAIDE system: intelligenza artificiale per il riconoscimento della ceramica“

L’intelligenza artificiale in archeologia ha raggiunto un nuovo traguardo attraverso un’applicazione basata su sistemi di apprendimento automatico e reti neurali…
Giovedì 11 giugno 2020, ore 17.00, conferenza on line “Giulio Pignatta, artista di corte? Un percorso da ricostruire tra Firenze e Pisa” di Pasquale Focarile
Giovedì 11 giugno, alle ore 17,00, avrà luogo l’incontro “Giulio Pignatta, artista di corte? Un percorso da ricostruire tra Firenze e…
Giovedì 28 maggio 2020, ore 17.00, webinar “Pygmalion et Galathée di Anne-Louis Girodet nel Salon del 1819: il canto del cigno dell’età neoclassica”
Giovedì 28 maggio, alle ore 17.00, avrà luogo l’incontro ““Pygmalion et Galathée” di Anne-Louis Girodet nel Salon del 1819: il…
Giovedì 21 maggio 2020, ore 17.00, webinar “Giovanni Antonio Cybei, “moderno autor carrarese” nella Pisa di Pietro Leopoldo” di Andrea Fusani
Giovedì 21, alle ore 17, avrà luogo l’incontro online “Giovanni Antonio Cybei, “moderno autor carrarese” nella Pisa di Pietro Leopoldo”…
Mercoledì 27 Maggio 2020, ore 10.00, conferenza on-line “Diversity of Vedic ritual Its different origins, innovations and the composition of the canons” di Kyoko Amano (Università di Kyoto)
L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto di ricerca PRA 2018-2019 Spazi del sacro e loro evoluzione dall’antichità. La conferenza si terrà…
Mercoledì 20 maggio 2020, ore 14.15, seminario on-line di Cultura Digitale “La fruizione dei beni immateriali, tra diritti dell’autore e interesse del pubblico alla circolazione delle opere. Analisi preparatoria per il progetto PH-Remix” a cura di Caterina Murgo
L’intervento parte dalla ricognizione delle norme che disciplinano i diritti sulle opere dell’ingegno, per verificare le modalità mediante le quali…
Mercoledì 13 maggio, ore 14,15, “La musica del passato oggi: come il digitale permette di studiare antichi testi musicali” seminario on-line di Michele Epifani (UNIPV) e Chiara Martignano (UNIFI)
Come facciamo a conoscere e a riprodurre la musica che veniva suonata in Europa ai tempi di Dante e di…
Venerdì 15 maggio 2020 alle 17.00, conversazione televisiva “Scavi archeologici nel Palazzo della Sapienza” di Letizia Gualandi
L’intervento “Scavi archeologici nel Palazzo della Sapienza” di Letizia Gualandi inaugura “L’UniPi racconta”, la nuova trasmissione realizzata da 50canale in…
Mercoledì 6 maggio 2020, ore 14.15, Seminario on-line “La diffusione della cultura digitale nelle scuole a partire da alcune esperienze del labCD” di Chiara Mannari
Tra i vari progetti realizzati dal Laboratorio di Cultura Digitale in questi ultimi anni, alcuni hanno coinvolto il mondo della…