Guarda il piano didattico che ti interessa, in base all’anno in cui ti sei iscritto.
Piano di studi e offerta didattica a.a. 2025/2026
Nel file si trovano informazioni sui requisiti di accesso all’insegnamento nella scuola e sul PF24, nonché alcuni esempi di come si può organizzare il proprio piano di studi (triennale e magistrale) per conseguire i cfu richiesti.
Piano di studi consigliato a.a. 2025/2026
Piani di studi anni precedenti
Offerta didattica a.a. 2024/25 Piano di studi consigliato a.a. 2024/25 Offerta didattica a.a. 2023/24 Piano di studi consigliato a.a. 2023/24 Libretto interno FIL > cos’è il libretto interno? Offerta didattica a.a. 2022/23 Piano di studi consigliato a.a. 2022/23 Libretto interno FIL > cos’è il libretto interno? Offerta didattica a.a. 2021/22 Piano di studi consigliato 2021/22 Libretto interno FIL > cos’è il libretto interno? Offerta didattica a.a. 2021/22 Piano di studi consigliato a.a. 2021/22 Offerta didattica a.a. 2020/21 Piano di studi consigliato a.a. 2020/21 Piani di studi 2020-21 per insegnamento Offerta didattica a.a. 2019/20 Modello piano di studi 2019/20 Piani di studi 2019-20 per insegnamento Piano di studi consigliato a.a. 2018/19 Piano di studi consigliato a.a. 2018/19 Offerta didattica a.a. 2017/18 Piano di studi consigliato a.a. 2017/18 Offerta didattica a.a. 2016/17 Piano di studi consigliato a.a. 2016/17 Offerta didattica a.a. 2015/16 Piano di studi consigliato a.a. 2015/16 Indicazioni per l’accesso all’insegnamento nella scuola di I e II grado La laurea magistrale in Filosofia e Forme del Sapere è requisito di accesso per le Classi di concorso: Si consiglia di fare riferimento alle pagine dedicate alla formazione degli insegnanti (PF24 e FIT), dove si trovano tutte le informazioni utili a orientarsi nell’attuale periodo di transizione tra il vecchio e il nuovo sistema di formazione degli insegnanti. Per conseguire i cfu necessari all’ammissione alle classi di concorso (A-18 e A-19), è consigliabile strutturare il proprio piano di studi fin dalla triennale. Indicazioni per l’accesso all’insegnamento nella scuola di I e II grado Tutti gli interessati possono consultare qui un esempio di piano di studio consigliato. Ti consigliamo di seguire con attenzione le indicazioni contenute nel tuo piano di studi, pubblicato su questo sito (Alice per questo aspetto non fa fede). Esami appartenenti ad altri Cds e non compresi nel Regolamento e nell’offerta didattica possono essere sostenuti come crediti a Libera scelta. Eventuali incongruenze nel piano di studi dovranno essere sanate per potersi laureare. In caso di dubbi, scrivi al Presidente di Cds (prof. A.L. Siani, alberto.siani@unipi.it) e al Coordinatore didattico (dott. Nicola Marin nicola.marin@unipi.it). NB: Gli studenti immatricolatisi al CdS in Filosofia prima dell’a.a. 2022/2023, relativamente al Gruppo CAR4 sono autorizzati a sostenere, oltre agli esami previsti per quel gruppo dal Regolamento didattico dell’anno di effettiva immatricolazione, anche gli esami previsti per quel gruppo dal Regolamento didattico 2022/2023.Consulta l'offerta didattica di anni precedenti (dal 2015/16 al 2024/25)
Formazione per l’insegnamento
Classi di concorso e formazione degli insegnanti
Nota generale

