Articolo da Unipinews…
Notizie generali
Storia della Musica da 12 cfu (anni accademici scorsi)
Il Corso di Storia della Musica da 12 cfu (582LL) non è più attivo da due anni accademici. Gli studenti…
Progetto Muses – bandi per partecipazione a corsi
Di seguito i bandi per i seguenti corsi, organizzati nell’ambito del progetto Muses: Corso per responsabile dell’organizzazione e del coordinamento…
Le ricerche dell’Università di Pisa a Luni: open day di archeologia pubblica

Sabato 20 ottobre 2018, dalle ore 15:30 alle 18 presso l’area archeologica di Luni (SP), avrà luogo l’evento Le ricerche…
Luca, studente con la sindrome “X fragile”, si laurea alla magistrale con il massimo dei voti
Notizia su Unipinews Il Telegrafo Luca, ragazzo speciale si laurea con 110 e lode «La tesi? Sulla mia vita» Nazione…
Prospecting, Characterizing, Dating: ciclo di conferenze
I dipartimenti di Civiltà e Forme del Sapere e Scienze della Terra presentano il ciclo di conferenze Prospecting, Characterizing, Dating. Archeometric…
“Che la scienza sia con voi”, sul Corriere Fiorentino del 28/09/2018
Dall’articolo di Edoardo Semmola sul Corriere Fiorentino del 28/09/2018: La Notte dei Ricercatori. Dai robot ai vaccini fino all’archeologia: quattro…
Seminario di Studio in occasione della pubblicazione del libro “Etiche applicate” del prof. Adriano Fabris
Lunedì 8 ottobre alle ore 10:00 presso la Gipsoteca di arte antica si svolgerà un Seminario di Studio in occasione…
Incontro con Dmitri Ozerkov, Direttore del Dipartimento di arte moderna e contemporanea del museo dell’Ermitage
Mercoledì 26 ottobre, alle 17.00 presso il Palazzo delle Esposizioni di Lucca, si terrà un incontro con Dmitri Ozerkov, Direttore…
“Alle origini dei robot: statue snodabili tra storia dell’arte e TAC” – Bright Night, 28/9/2018
Venerdì 28 settembre 2018, nell’ambito dell’iniziativa “Bright Night – La notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori in Toscana”, si…