Bando per uditori ai corsi della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, II edizione, a.a. 2024/2025

Alla luce del successo dell’iniziativa varata nello scorso anno accademico e nel quadro delle iniziative di orientamento in uscita per i Corsi di Studio magistrali, si rinnova la possibilità, per gli studenti iscritti ai corsi in Archeologia (tutti i curricula) e in Orientalistica, di partecipare come uditori alle attività didattiche della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici. 

Gli uditori non sostengono esami finali di profitto (e dunque non preparano tesine o presentazioni orali), ma ricevono un attestato di frequenza con indicazione delle attività svolte e del relativo numero di ore.

In calce si riporta la lista dei corsi per cui è possibile presentare la propria candidatura e il numero di posizioni disponibili.

Per ciascun corso è fissato un tetto massimo di 10 partecipanti, fermo restando che il numero di uditori non può essere superiore a quello degli Allievi della Scuola. Le proporzioni tra i due gruppi non possono essere in alcun caso alterate ma potrà valutarsi un innalzamento del tetto complessivo dei partecipanti in presenza di numerose richieste parimenti qualificate per specifici corsi.

La selezione delle candidature è condotta dai docenti di ciascun corso sulla base del numero di CFU conseguiti (hanno cioè priorità gli studenti più vicini alla conclusione degli studi) e secondariamente della media negli esami di profitto durante il percorso triennale e magistrale.
È considerato criterio prioritario l’accoglimento delle domande di studenti che nell’edizione precedente del bando abbiano fatto richiesta di ammissione a un medesimo corso, risultando idonei senza tuttavia poter accedere a una posizione.
È consentito candidarsi nuovamente per partecipare come uditore a un corso già frequentato l’anno precedente; sulla base del programma, sarà il docente a valutare individualmente l’ammissibilità di tali richieste, tenendo conto dell’esigenza di collocare prioritariamente studenti che non abbiano ancora usufruito dell’opportunità.

Le candidature dovranno essere presentate via email, indirizzate sia ad anna.anguissola@unipi.it, sia a salvatore.vitale@unipi.it, entro e non oltre il 19 gennaio 2025.

La candidatura deve includere:

  1. nome, cognome e indirizzo email del/la candidato/a;
  2. elenco dei corsi che si desidera frequentare (massimo 4, in ordine di priorità);
  3. curriculum vitae;
  4. certificazione di tutti gli esami sostenuti e relativo voto durante i corsi triennale e magistrale (transcript of records).

Non verranno prese in considerazione candidature ricevute dopo il termine sopra indicato o incomplete. Candidature pervenute a uno solo dei due recapiti sopra indicati potrebbero non essere prese in considerazione.

I nominativi degli uditori ammessi per ciascun corso (ed eventuale lista d’attesa) verranno comunicati entro il 24 gennaio 2025. Sulla base del calendario della Scuola, gli ammessi dovranno confermare o rinunciare alla frequenza entro e non oltre il 7 febbraio 2025, permettendo così l’eventuale scorrimento della lista d’attesa. L’assenza di riscontro è considerata alla stregua di una rinuncia.

Lista Corsi della Scuola da 30 ore accademiche

  • Archeologia Funeraria (Prof. Fornaciari): 1 posizione
  • Numismatica. Archeologia della moneta (Prof. Rovelli): 1 posizione
  • Etruscologia e Archeologia italica. Storia, contesti, materiali (Proff. Bonamici, Rosselli): 1 posizione
  • Topografia Antica: riconoscimento dei paesaggi urbani e territoriali (Prof. Menchelli): 1 posizione
  • Archeologia dell’Asia Occidentale e del Mediterraneo Orientale Antichi (Proff. D’Agostino, Pizzimenti): 2 posizioni
  • Introduzione all’epigrafia greca e latina per archeologi (Proff. Battistoni, Raggi): 1 posizione
  • Archeologia Egea (Proff. Graziadio, Vitale): 2 posizioni

Lista Laboratori della Scuola da 15 ore accademiche

  • Laboratorio di Archeologia e Progettazione Europea (Prof. Anichini): 4 posizioni
  • Laboratorio di datazione e catalogazione della scultura romana, I (Prof. Anguissola): 1 posizione
  • Laboratorio di datazione della scultura romana, II (Prof. Faedo): 1 posizione
  • Laboratorio: riconoscimento di materiali minoico-micenei (Prof. Vitale): 2 posizioni
  • Laboratorio: riconoscimento di materiali preistorici (Prof. Gennai): 1 posizione
  • Laboratorio di teoria e pratica dell’archeologia professionale (Prof. Giorgio): 3 posizioni
  • Laboratorio: conoscenza, datazione e catalogazione delle oreficerie romane e tardoantiche (Prof. Aimone): 2 posizioni
  • Laboratorio: il recupero dei materiali archeologici sullo scavo. Strumenti e tecniche per un primo intervento (Prof. Rosselli): 3 posizioni
Torna in cima