Studiare all’estero

Erasmus_Amsterdam_Martyn Skoyles

Tutte le opportunità per poter svolgere un periodo di studio all’estero.

Erasmus+ Studio

Il programma Erasmus+ ti permette di trascorrere parte del tuo percorso universitario, da 2 a 12 mesi, in un altro paese europeo o non europeo.

Destinazioni, requisiti di ammisibilità e come partecipare

Erasmus+ è un programma di mobilità promosso dalla UE che ti consente di trascorrere da 2 a 12 mesi presso un’università europea o non europea.

Ti permette di frequentare i corsi, di sostenere gli esami e di ottenerne il riconoscimento; oppure di usufruire di un periodo di mobilità per preparare la tesi.

Lo status di studentessa e studente Erasmus+ consente di avere la garanzia del riconoscimento accademico per le attività didattiche completate con successo all’estero e il diritto di fruire dei servizi che l’istituzione ospitante offre ai suoi studenti, senza pagare le tasse d’iscrizione presso l’istituzione ospitante (fermo restando il pagamento di quelle dell’Università di Pisa

Dove puoi andare?

Le università dei paesi di destinazione sono circa 600:

  • gli stati membri dell’UE1: Austria, Belgio, Bulgaria, Repubblica Ceca, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria;
  • paesi extra UE associati al Programma: Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Macedonia del Nord, Serbia, Turchia;
  • in  alcuni Paesi terzi non associati al programma.
    Attenzione: L’elenco completo delle Università partner dove svolgere l’Erasmus viene aggiornato ogni anno, e pertanto sarà disponibile esclusivamente quando il bando verrà pubblicato.
    Allegati: Carta dello studente Erasmus

Gli studenti devono svolgere la mobilità in presenza in un paese aderente al Programma Erasmus diverso dall’Italia e dal paese in cui risiedono durante gli studi.

Il bando viene pubblicato in primavera ogni anno.

Come partecipare?
Leggi tutte le informazioni relative al Bando Erasmus+ Mobilità per studio.
Requisiti linguistici

Modalità di verifica delle competenze linguistiche per partecipare al bando Erasmus+ Studio a.a. 2026/27.
Per partecipare al Bando Erasmus+ Studio è obbligatorio verificare le proprie competenze linguistiche nella lingua prevista dall’offerta di scambio e indicate nelle singole offerte del bando (inglese, francese, spagnolo, tedesco e portoghese).

Il Bando Erasmus+ Studio richiede come requisito di ammissibilità una soglia minima di competenza linguistica pari al livello A2 del Quadro Comune di Riferimento per la conoscenza delle lingue (CEFR) riconosciuta dal Consiglio d’Europa, nella lingua prevista dall’offerta per la quale si presenterà candidatura. Le candidature che non raggiungono tale soglia non sono idonee. Il requisito di ammissibilità deve essere soddisfatto entro la scadenza prevista per la presentazione delle candidature dal bando Erasmus+ studio di riferimento.

Attenzione: A prescindere dal livello indicato nel bando, alcune sedi possono richiedere, contestualmente alla candidatura sui loro portali (prima dell’arrivo presso la sede estera), una certificazione linguistica (es. Certificazione ufficiale, esame universitario; laboratorio di lingua spagnola, francese, tedesca ecc.; certificazione CLI ecc.) o un livello di conoscenza linguistica superiore a quello previsto dal bando.

Erasmus+ Traineeship / Erasmus+ Mobilità per tirocinio

È il programma di mobilità promosso dall’Unione Europea che ti consente di affrontare un periodo di tirocinio (tirocinio per tesi o tirocinio professionalizzante, pre- o post-laurea) all’estero usufruendo di un contributo.

Cos'è e come partecipare

Erasmus+ Mobilità per tirocinio è un programma di mobilità studentesca promosso dall’Unione Europea che dà la possibilità agli studenti di arricchire il proprio curriculum formativo e professionale attraverso un’esperienza lavorativa all’estero, presso aziende pubbliche o private in uno dei Paesi Europei partecipanti al Programma. Il Bando Erasmus+ Mobilità per tirocinio è pubblicato con cadenza annuale.

Dove puoi andare?

Le università dei paesi di destinazione sono circa 600:

  • gli stati membri dell’UE1: Austria, Belgio, Bulgaria, Repubblica Ceca, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria;
  • paesi extra UE associati al Programma: Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Macedonia del Nord, Serbia, Turchia;
  • in  alcuni Paesi terzi non associati al programma.
    Attenzione: L’elenco completo delle Università partner dove svolgere l’Erasmus viene aggiornato ogni anno, e pertanto sarà disponibile esclusivamente quando il bando verrà pubblicato.
    Allegati: Carta dello studente Erasmus

Gli studenti devono svolgere la mobilità in presenza in un paese aderente al Programma Erasmus diverso dall’Italia e dal paese in cui risiedono durante gli studi.

Il bando viene pubblicato in primavera ogni anno.

Leggi tutte le informazioni relative al Bando Erasmus+ Mobilità per studio.

Contatti uffici amministrativi relazioni internazionali
Se vuoi partecipare al bando Erasmus+ consulta la pagina dedicata a questo programma nel sito dell’Università di Pisa per informazioni dettagliate.

Requisiti linguistici

Modalità di verifica delle competenze linguistiche per partecipare al bando Erasmus+ Studio a.a. 2026/27.
Per partecipare al Bando Erasmus+ Studio è obbligatorio verificare le proprie competenze linguistiche nella lingua prevista dall’offerta di scambio e indicate nelle singole offerte del bando (inglese, francese, spagnolo, tedesco e portoghese).

Il Bando Erasmus+ Studio richiede come requisito di ammissibilità una soglia minima di competenza linguistica pari al livello A2 del Quadro Comune di Riferimento per la conoscenza delle lingue (CEFR) riconosciuta dal Consiglio d’Europa, nella lingua prevista dall’offerta per la quale si presenterà candidatura. Le candidature che non raggiungono tale soglia non sono idonee. Il requisito di ammissibilità deve essere soddisfatto entro la scadenza prevista per la presentazione delle candidature dal bando Erasmus+ studio di riferimento.

Attenzione: A prescindere dal livello indicato nel bando, alcune sedi possono richiedere, contestualmente alla candidatura sui loro portali (prima dell’arrivo presso la sede estera), una certificazione linguistica (es. Certificazione ufficiale, esame universitario; laboratorio di lingua spagnola, francese, tedesca ecc.; certificazione CLI ecc.) o un livello di conoscenza linguistica superiore a quello previsto dal bando.

Contatti

Le indicazioni e i contatti degli uffici a cui rivolgerti in base alle tue esigenze.

Contatti mobilità internazionale del Corso di Studio in Filosofia
Prof. Francesco Pelosi (francesco.pelosi@unipi.it)

Contatti mobilità internazionale del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere
Dott. Fabio Guidetti (fabio.guidetti@unipi.it)
Dott.ssa Sabrina Patricelli Malizia (sabrina.patricellimalizia@unipi.it)

Torna in cima