Il suffragismo narrato dall’Ottocento al tempo presente

Convegno internazionale di studi del PRIN 2022-KS4TMT Dire, fare, votare

Nei giorni 11 e 12 giugno 2025 si terrà a Pisa il Convegno internazionale di studi “Il suffragismo narrato dall’Ottocento al tempo presente”, organizzato dall’Unità di Pisa del PRIN 2022-KS4TMT Dire, fare, votare. Mobilitazione per la cittadinanza politica nell’età del suffragio (1819-1920): l’Italia nello spazio euro-atlantico.

Il Convegno si svolgerà l’11 giugno presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Palazzo Carità, Aula PAO D1 (Via Pasquale Paoli, 15) e il 12 giugno presso la Domus Mazziniana (Via Massimo d’Azeglio, 14).

Programma

Mercoledì 11 giugno 2025, ore 11:00-18:00

ore 11:00 – Saluti istituzionali
Fulvio Cammarano, coordinatore nazionale Prin 2022-KS4TMT Dire fare votare

Introduzione ai lavori:
Emanuela Minuto (Università di Pisa) e Sheyla Moroni (Università di Firenze)

ore 11:30 – SESSIONE 1 – Mitografie

Coordina e avvia la discussione: Raffaella Baritono (Università di Bologna)

Fabrice Bensimon (Sorbonne Université)
Samuel Bamford, Peterloo et l’histoire du radicalisme en Grande-Bretagne

Hélène Quanquin (Université de Lille)
Circulations des idées suffragistes entre les Etats-Unis et l’Europe avant 1860:le cas de Seneca Falls

ore 14:30 – SESSIONE 2 – Ricordare fra pubblico e privato

Coordina e avvia la discussione: Patrizia Gabrielli (Università di Siena)

Alessandra Lorini (storica indipendente)
Narrazioni suffragiste e anti-suffragiste negli Stati Uniti dell’era di “Jim Crow”: razza, genere e spazio pubblico

Fiorella Imprenti (Fondazione Aldo Aniasi, Milano)
Sguardi sul suffragismo nelle antifasciste degli anni Venti

ore 16:00 – SESSIONE 3 – Rappresentare

Coordina: Cristina Cassina (Università di Pisa)
Avvia la discussione: Antonietta Sanna (Università di Pisa)

Ewa M. Wierzbowska (Uniwersytet Gdański)
La voix des femmes dans le Théâtre chez soi de Maria Deraismes

Paola Bono (Università di Roma 3)
Le mie suffragette

Maria Rosa Cutrufelli (scrittrice)
Le maestre marchigiane e l’avventura suffragista nel mio romanzo storico

Florencia Peyrou (Universidad Autónoma de Madrid)
Las sufragistas españolas y su memoria

Giovedì 12 giugno 2025, ore 9:30-17:30

ore 9:30 – SESSIONE 4 – Immaginari (audio)visuali

Coordina e avvia la discussione: Alberto Mario Banti (Università di Pisa)

Mariangela Palmieri (Università di Salerno)
Dalla piazza al grande schermo. Le suffragette nel cinema degli anni Dieci del Novecento

Sheyla Moroni (Università di Firenze)
Peterloo secondo Mike Leigh (e dintorni)

Matteo Lorenzini (Università E-Campus)
«Deeds not Words». Il ricordo delle suffragette nell’audiovisivo mainstream

Barbara Montesi (Università di Urbino)
Il successo audiovisuale di Olympe de Gouges dagli anni Settanta a oggi

ore 14:30 – SESSIONE 5 – Parole

Coordina e avvia la discussione: Fulvio Conti (Università di Firenze)

Angelica Zazzeri (Università di Salerno)
La memoria del triennio repubblicano e del Quarantotto nel discorso suffragista del periodico «La Donna»

Emanuela Minuto (Università di Pisa)
Le parole delle mobilitazioni (1880-1881)

Elena Musiani (Università di Bologna)
«Mostrare al mondo il progresso della donna». Narrazioni e rappresentazioni nell’età delle esposizioni universali

ore 17.00 – Conclusioni
Fulvio Cammarano (Università di Bologna)

Comitato scientifico e organizzativo:
Julien Contes, Gian Luca Fruci, Matteo Lorenzini, Emanuela Minuto, Sheyla Moroni

Informazioni e contatti

emanuela.minuto@unipi.itsheyla.moroni@unifi.it


Allegati

Locandina_convegno_11-12giugno_PRIN22

Programma_convegno_11-12giugno_PRIN22

Torna in cima