
Il Corso di studio CoMeTe. Conoscere le professioni dello spettacolo, comunicazione, nuove tecnologie
Presentazione in occasione di Magistralia 2024 Tra gli Eventi Speciali di Magistralia 2024, l’8 maggio si terrà la presentazione del nuovo…

I dottorati di Filosofia: cosa sapere
Incontro di orientamento in uscita Cosa è necessario sapere sui dottorati di Filosofia? Come preparare la candidatura? Tra gli Eventi…

L’Ebreo Errante. Nuove prospettive su un mito europeo
Presentazione del volume a cura di Fabrizio Franceschini e Serena Grazzini Martedì 7 maggio 2024, alle ore 17.15 presso la…

A forza di essere vento. La persecuzione di rom e sinti nell’Italia fascista
Presentazione del libro di Chiara Nencioni Martedì 7 maggio 2024, alle ore 17:00 presso la Domus Mazziniana si terrà la…

Crisi sociali, Crisi scientifiche. La critica radicale della scienza tra anni 60 e 70
Seminario del Dottorato di ricerca in Filosofia Martedì 7 maggio 2024, dalle 14.30 alle 18.30, nell’aula E del Polo Benedettine…

Parliamo della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Tra gli Eventi Speciali di Magistralia 2024, martedì 7 maggio 2024, dalle 13:30 alle 14:30 presso i Laboratori di Casa…

Map Talks – Dalla Cartografia storica alla Geospatial Artificial Intelligence. Rappresentare la complessità attraverso le carte
Martedì 7 maggio 2024 presso l’Aula Magna Storica del Palazzo della Sapienza (Via Curtatone e Montanara 15, Pisa), si terrà…

Passioni del tempo. Origine della religione e utilità della storia
Presentazione del libro di Giovanni Paoletti Tra i Seminari da Seguire di Magistralia 2024, lunedì 6 maggio 2024, alle ore…

Filone nella tradizione alessandrina tra filosofia ed esegesi
Seminario di Marco Zambon Lunedì 6 maggio 2024, alle ore 14.15 in aula SAL 1 del Complesso ex-Salesiani (primo piano,…

L’anno dell’Intelligenza Artificiale
Seminario di Daniele Magrini Nell’ambito del corso di Etica dei media (prof.ssa Veronica Neri), lunedì 6 maggio 2024 alle ore…