Giovedì 25 e venerdì 26 settembre, presso il Centro Convegni “Le Benedettine”, si terrà il convegno “Costruire legami intergenerazionali. Carità e assistenza in Italia e nel Mondo Iberico (secoli XVI-XIX)”
Il convegno nasce dal progetto PRIN “Costruire legami intergenerazionali”, che indaga il rapporto tra beneficenza, pratiche ereditarie e nascita dello Stato sociale nell’Europa cattolica e nel Nuovo Mondo tra XVI e XIX secolo. Un’occasione di confronto con studiose e studiosi esperti del tema, dal medioevo alla contemporaneità, utile anche per riflettere sul futuro dello Stato sociale. Tradizionalmente, la carità è stata spiegata come ricerca di salvezza spirituale o come strumento di potere locale. Il convegno propone invece una lettura nuova: la beneficenza fu anche un mezzo per trasmettere patrimoni e legami socio-economici tra generazioni; quando queste pratiche fallivano, gli Stati premoderni intervenivano, ponendo le basi di un “welfare prima del welfare”.
L’evento è coordinato dal prof. Alessandro Buono, dal prof. Emanuele C. Colombo e dal dal dott. Matteo Calcagni.
Sarà possibile partecipare al convengo anche virtualmente, tramite questo link .