Esercizi filosofici per la navigazione della vita – Seconda edizione 2025

Torna il ciclo di incontri online gratuiti

La domanda “come dovrei vivere?” attraversa fin dall’antichità le grandi tradizioni filosofiche, mediche e religiose. Per affrontarla sono state elaborate molte diagnosi differenti sulle cause delle perturbazioni e delle rappresentazioni fallaci che affliggono e limitano gli esseri umani e, di conseguenza, sono stati messi a punto molteplici esercizi e metodi “terapeutici” per il buon governo dei moti di mente e corpo.

Dopo i riscontri positivi della prima edizione, torna il ciclo di incontri online gratuiti Esercizi filosofici per la navigazione della vita”, ispirato e correlato alla collana “Filosofie dell’esercizio” delle Edizioni ETS di Pisa, con l’obbiettivo di promuovere un confronto serrato tra analisi e soluzioni proposte in aree geografiche e tempi anche molto distanti tra loro.

Compila il modulo e partecipa

 

Il secondo ciclo di incontri si svolgerà sulla piattaforma Teams dell’Università di Pisa, dal 30 settembre al 28 ottobre 2025, il martedì pomeriggio dalle 17:00 alle 19:00, secondo il seguente calendario:

Martedì 30 settembre, ore 17:00-19:00
Luca Mori (Università di Pisa), Breve introduzione al ciclo di incontri
Arianna Fermani (Università di Macerata), Gli esercizi di Aristotele
Matteo Santarelli (Università di Bologna), Gli esercizi di Freud

Martedì 7 ottobre, ore 17:00-19:00
Marco Matteoli (Università di Pisa), Gli esercizi di Giordano Bruno
Luca Mori (Università di Pisa), Gli esercizi di Cartesio

Martedì 14 ottobre, ore 17:00-19:00
Filosofie occidentali e non-occidentali: prospettive comparate sulla navigazione della vita
Alfredo Tomasetta (IUSS Scuola Universitaria Superiore Pavia), Gli esercizi della meditazione, gli esercizi della ragione. Il caso del buddhismo indiano
Lorenzo Leonardo Pizzichemi (Università di Verona), Esercizi spirituali e filosofie dell’India
Luca Mori (Università di Pisa), Problemi e sfide del metodo comparativo nello studio della storia delle filosofie dell’esercizio

Martedì 21 ottobre, ore 17:00-19:00
Roberta Lanfredini (Università di Firenze), Gli esercizi di Merleau-Ponty
Cristina Zaltieri (Coordinatrice Seminario Deleuze presso Fondazione Corrente, Milano), Gli esercizi di Deleuze

Martedì 28 ottobre, ore 17:00-19:00
Matteo Johannes Stettler (Università di Bologna), Gli esercizi di Boezio di Dacia
Luisa Brotto (Università di Pisa), Gli esercizi di Montaigne
Luca Mori (Università di Pisa), Brevi conclusioni sul ciclo di incontri

Per iscriversi e ottenere il link di partecipazione agli incontri, si richiede di compilare il modulo online dedicato.

Il ciclo è organizzato dal prof. Luca Mori nell’ambito delle attività del Progetto di Eccellenza 2023-2027 del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere “Un senso nel disordine. Praticare la complessità”, in collaborazione con il Comitato Scientifico della Collana “Filosofie dell’esercizio” delle Edizioni ETS (Pisa).

Informazioni e contatti

luca.mori@unipi.it

Torna in cima