Quinta edizione del festival archeologico
Dal 5 al 27 luglio a Rosignano Marittimo torna “Vivere l’archeologia”, festival organizzato dal Comune di Rosignano Marittimo e dal Museo Civico Archeologico “Palazzo Bombardieri”, in collaborazione con l’insegnamento di Topografia antica del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa e con la società INEOS, allo scopo di promuovere e valorizzare i paesaggi e il patrimonio archeologico del territorio di Rosignano, che comprende l’antico centro portuale di Vada Volaterrana e i due importanti musei archeologici di Rosignano Marittimo e Castiglioncello, e di condividere con la comunità il senso e il valore dell’archeologia nella società contemporanea.
Giunto alla quinta edizione, il Festival prevede un programma ricco di appuntamenti, con open days degli scavi e visite guidate al sito di San Gaetano di Vada e un ciclo di conferenze che si terranno presso il Museo Archeologico Nazionale di Castiglioncello (via del Museo 8, Castiglioncello – LI) legate dal tema comune: Gente in cammino: dai miti greci ad oggi.
Gente in cammino: dai miti greci ad oggi: le conferenze del Festival Vivere l’archeologia
Venerdì 11 luglio, ore 18:30
Giuliana Biagioli e Massimiliano Grava, Università di Pisa
Pastori erranti. Le vie della transumanza nella Toscana occidentale
Venerdì 18 luglio, ore 18:30
Francesca Anichini, Università di Pisa
Persone e cose in movimento. Archeologia delle migrazioni contemporanee
Venerdì 25 luglio, ore 18:30
Francesca Mencacci, Università di Siena
Sulle tracce di Eracle. Donne in viaggio nel mito classico
Informazioni e contatti: palazzobombardieri@comune.rosignano.pi.it
Open Days dell’area archeologica di San Gaetano di Vada
È in corso la campagna di scavo 2025 a San Gaetano di Vada, diretta dalla professoressa Simonetta Menchelli dell’Università di Pisa con il supporto scientifico sul campo dei dottori Paolo Sangriso, Silvia Marini e Domingo Belcari, impegnati in uno scavo didattico e di ricerca volto a indagare due aree a nord e sud di via del Porto , rispettivamente di alcuni ambienti di rappresentanza e della vasta area di magazzino che caratterizza il sito. Gli scavi sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 16:30.
Inoltre, nell’ambito del Festival Vivere l’archeologia, sono in programma due fine settimana di eventi, con visite guidate presso i cantieri di scavo:
- sabato 19 e domenica 20 luglio, dalle ore 17:00 alle ore 21:00
- sabato 26 e domenica 27 luglio, dalle ore 17:00 alle ore 21:00
Il programma completo prevede:
19 e 20 luglio / 26 e 27 luglio
OPEN DAYS: Gli archeologi raccontano, a cura del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa
Stand sui metodi della ricerca archeologica sul campo e in laboratorio, in particolare: il mestiere dell’archeologo; la vita degli antichi abitanti di Vada attraverso i reperti; le sepolture; le attività di archeologia subacquea.
Archeologia sperimentale: la cottura del pane in epoca romana alle ore 18.00.
Visite guidate agli scavi alle ore 17.00 e 19.00
GIOCAFESTIVAL: Area didattica con attività e laboratori per bambini e famiglie
Uno sporco mestiere! Scavo didattico simulato a cura del Museo Archeologico di Rosignano M.mo.
Le 12 fatiche di Ercole! Giochi e laboratori ludico educativi a cura del Museo Archeologico di Rosignano M.mo.
Schola gladiatoria a cura di Ludus Aemilius.
Laboratori ludico-educativi a cura di Valter Fattorini.
TABERNA ROMANA
L’Apicio. Degustazioni archeogastronomiche con cibi e sapori ispirati alla cucina romana tramandata dal gastronomo Apicio.
Sabato 19 luglio, ore 18:00
SPAZIO DIBATTITI
Gli scavi che abbiamo in comune. Per un’archeologia condivisa
Presentazione dell’Accordo di valorizzazione per il patrimonio archeologico del territorio di Rosignano Marittimo e presentazione della manifestazione d’interesse per la co-progettazione e l’attuazione del Patto di collaborazione per la cura, la gestione condivisa e la rigenerazione culturale dell’area archeologica di Vada Volaterrana.
Domenica 20 luglio, ore 20:00
Down per un giorno. L’arché della follia di Lamberto Giannini
Performance della compagnia Mayor Von Frinzius.
26 e 27 Luglio
AREA MERCATO
Rievocazioni a cura di Suodales e Legio XXX
Ulpia Victrix
Antiche fragranze a cura del Gruppo Archeologico Massarosese
Il Convivio archeogastronomico di Laura Mussi
Archeologia sonora e strumenti musicali del mondo antico di Francesco Landucci
Tutte le iniziative sono gratuite e a ingresso libero.
Informazioni e contatti: simonetta.menchelli@unipi.it