La collaborazione Pisa-Shangai, tra presente e futuro
A Maggio 2025 il Dipartimento di Eccellenza Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa ha avuto il piacere di accogliere a Pisa come Visiting Professor Sun Xiangchen della Fudan University (Shanghai, Cina), nell’ambito del Programma di mobilità Erasmus per docenti (Mobilità Erasmus+ STA – Staff Mobility for Teaching Assignments).
In particolare, il 6 e il 7 maggio, si sono svolti due incontri intensi e visionari che hanno animato i corsi di Antropologia della comunicazione ed Etica applicata del prof. Giovanni Scarafile, offrendo alla comunità accademica del Dipartimento l’opportunità di un confronto internazionale con la Scuola Filosofia dell’Università di Fudan.
Il primo incontro, Comparative Philosophical Anthropology, ha messo in dialogo pensiero cinese e occidentale per riscoprire, attraverso corpo, legami familiari e relazioni, un modo più umano e condiviso di abitare il mondo.
Il secondo incontro, AI and the Second Axial Age, ha interrogato il nostro tempo: può l’intelligenza artificiale destabilizzare i fondamenti etici delle civiltà? Un invito urgente a immaginare un nuovo patto tra umanità e tecnologia.
La Fudan University in Cina
La Scuola di Filosofia dell’Università Fudan è un centro di eccellenza accademica che integra la tradizione filosofica cinese con il pensiero occidentale contemporaneo. Offre programmi avanzati in filosofia classica cinese, estetica, filosofia politica e filosofia della scienza, con corsi tenuti da studiosi di rilievo come Bai Tongdong.
Chi è il prof. Sun Xiangchen
Il prof. Sun Xiangchen è una figura di spicco nel panorama filosofico cinese contemporaneo. Professore ordinario presso l’Università Fudan, ha diretto la Scuola di Filosofia dal 2011 al 2023 ed è attualmente responsabile del Centro per l’Educazione Generale dell’ateneo. Inoltre, il prof. Xiangchen ha dato il titolo al Congresso Mondiale di Filosofia svoltosi a Pechino nel 2018: “Learning to be human”, espressione tratta da una frase di Confucio. Questa scelta sottolinea la centralità dell’educazione morale e relazionale nel pensiero confuciano, dove diventare pienamente umani è un processo continuo di coltivazione interiore e responsabilità verso gli altri.

L’accordo tra Il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere e la Fudan University
Nell’Ottobre 2023, il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere ha promosso un accordo di collaborazione con la Facoltà di Filosofia dell’Università cinese, che prevede scambi di studenti e materiali di ricerca, l’organizzazione congiunta di simposi annuali e attività condivise per promuovere il dialogo tra pensiero occidentale e orientale. È previsto un impegno reciproco al riconoscimento accademico dei risultati e alla valorizzazione delle culture coinvolte.
Il futuro della collaborazione Pisa-Shanghai
Grazie alla recente collaborazione con la Fudan University di Shanghai, il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa apre una nuova fase di ricerca congiunta sull’Antropologia filosofica. Al centro, un confronto profondo tra pensiero orientale e occidentale su temi cruciali come corpo e identità, legami familiari, etica della cura, rapporto con la natura e forme della soggettività. Pisa si conferma così come un centro di eccellenza nella ricerca universitaria italiana, capace di promuovere un dialogo interculturale autentico e di offrire strumenti critici per comprendere l’umano nell’epoca delle grandi trasformazioni globali.