Seminario ASAV: Analisi Spaziale per l’Archeologia Vicinorientale – Progetto speciale per la didattica a.a 2021/22

Ciclo di incontri sull’uso analitico del GIS applicato alla ricerca archeologica di ambito vicinorientale

Prende avvio con il secondo semestre dell’anno accademico 2021-22 il Progetto Analisi Spaziale per l’Archeologia Vicinorientale (ASAV), coordinato dal Prof. Anacleto D’Agostino.

Seminario ASAV

Il seminario ASAV consiste in una serie di incontri che combinano lezioni concettuali (1 ora) e tutorial (2 ore) dedicati a un’introduzione del Sistema Informativo Territoriale (SIT, meglio conosciuto come GIS, Geographic Information System) e il suo uso analitico applicato alla ricerca archeologica di ambito vicinorientale.

Il seminario si propone di dimostrare il potenziale di una prospettiva spaziale per lo studio di dinamiche archeologiche a diversi livelli di risoluzione, dalla dimensione intra-insediamentale a quella supra-regionale, sviluppando le competenze trasversali degli studenti e fornendo strumenti per la risoluzione di problemi di visualizzazione spaziale e tematica delle informazioni e di comprensione dei modelli in relazione al contesto geografico.

Pensato per l’ambito delle ricerche archeologiche e vicinorientali e finalizzato a fornire uno strumento utile alla gestione di dati spaziali, alla loro analisi e alla preparazione di mappe da includere negli elaborati di tesi o per ricerche sul campo in corso, il seminario sarà tenuto dal Dr. Michele Massa (Università di Chicago), un esperto di archeologia ambientale e del paesaggio e di metodologie della ricognizione.

Si articolerà in una serie di lezioni e tutorial in cui ampio spazio è dato al ruolo attivo dello studente, attraverso una didattica laboratoriale e esercitazioni pratiche. A margine degli incontri sono previste esercitazioni su progetti individualizzati proposti dai singoli studenti che mostrano interesse nell’elaborazione di una mappa tematica o di visualizzazione spaziale di dati, con supporto e verifiche sulle varie fasi di avanzamento del lavoro fino al raggiungimento del prodotto finale.

Il seminario mira a fornire agli studenti gli strumenti di base e le competenze per progettare una piattaforma GIS da utilizzare nell’ambito di progetti di ricerca (tesi, articoli) o lavoro sul campo, creare mappe tematiche e condurre semplici analisi spaziali, adeguando i contenuti alle esigenze degli iscritti ai corsi di archeologia e di Orientalistica.

L’approccio hands-on permetterà agli studenti di lavorare su progetti specifici e individualizzati di ambito archeologico e orientalistico più in generale, attraverso l’organizzazione, l’analisi e la visualizzazione di dati spaziali. Il valore aggiunto che il seminario fornirà sul piano didattico risiede nella possibilità di familiarizzare gli studenti con strumenti e metodologie di analisi la cui conoscenza è fondamentale nel panorama di studi e ricerche attuale, sotto la guida di uno studioso esperto e di formazione internazionale, e utilizzare le competenze acquisite per l’elaborazione di informazioni per le tesi di laurea o di ricerche in corso.

Struttura del seminario

Lezione 1: Introduzione al Geographic Information Science (scienza dei sistemi informativi territoriali) come approccio concettuale e metodologico all’analisi archeologica dei contesti vicinorientali.

Tutorial 1: Introduzione ad ArcGIS/QGIS. Familiarizzazione con i concetti di base del software GIS, le sue funzioni fondamentali e l’uso della libreria di aiuto online.

Lezione 2: Trend spaziali in archeologia. La lezione discute l’importanza della dimensione spaziale nell’analisi archeologica per comprendere processi socio-politici, culturali ed economici al livello intra-insediamentale, locale, regionale e supra-regionale.

Tutorial 2: Produzione di carte tematiche. Il tutorial guida alla produzione di mappe tematiche complesse da daset preesistenti.

Lezione 3: GIS di ricognizione. La lezione discute l’importanza dell’uso del GIS per ricognizioni archeologiche, i metodi per progettare una piattaforma GIS ad hoc, e le risorse online per l’acquisizione di dati archeologici e ambientali necessari per cominciare un progetto GIS.

Tutorial 3: Creazione di dati vettoriali. In questo tutorial gli studenti impareranno a creare ed organizzare dati vettoriali tramite la digitalizzazione di dati pubblicati e dati originali provenienti da progetti di ricognizione.

Lezione 4: GIS, società e ambiente. La lezione esplora l’utilizzo del GIS per l’analisi dell’interrelazione tra i sistemi sociali ed ecologici, l’impatto dell’attività umana sugli ambienti e l’influenza dei cambiamenti ambientali sulle società umane.

Tutorial 4: Creazione di dati raster. Il tutorial guida gli studenti nel processo di acquisizione e geo-referenziazione di dati raster (mappe, piani di scavo) e nella creazione di modelli 3D del terreno (DEM).

Lezione 5-6: L’uso di immagini satellitari in archeologia. La lezione discute l’importanza delle immagini satellitari per l’archeologia del paesaggio e progetti di ricognizione, e presenta nuove tecnologie applicabili ad analisi archeologiche. Provvede inoltre una sintesi su concetti e metodi per l’analisi di immagini satellitari.

Tutorial 5-6: Analisi di immagini satellitari da Google Earth. In questo tutorial gli studenti imparano l’uso di Google Earth per il rilevamento di strutture archeologiche e paleoambientali su immagini satellitari, ed il loro trattamento all’interno di una piattaforma GIS.

Lezione 6-7: GIS di scavo. La lezione discute l’utilizzo di piattaforme GIS per la documentazione di scavo e per le analisi intra-sito.

Tutorial 6-7: Editing avanzato. Il tutorial spiega l’utilizzo di strumenti avanzati per la digitalizzazione di dati vettoriali e raster.

A margine degli incontri sono previste esercitazioni su progetti individualizzati proposti dai singoli studenti che mostrano interesse nell’elaborazione di una mappa tematica o di visualizzazione spaziale di dati, con supporto e verifiche sulle varie fasi di avanzamento del lavoro fino al raggiungimento del prodotto finale.

Numero di studenti coinvolti nell’attività

Il seminario è pensato per 10-15 studenti e presuppone familiarità con le competenze informatiche di base, ma non con software GIS.

Chi fosse interessato a parteciparvi o per informazioni, contatti il promotore del seminario: anacleto.dagostino@unipi.it

Periodo di svolgimento dell’iniziativa

16-31 marzo 2022.

Orario degli incontri

Gli incontri si terranno nelle aule del Polo Guidotti (via Trieste, 38) secondo il seguente calendario:

Mercoledì 16 marzo, orario 17:45 – 19:15, Aula G5;

Giovedì 17 marzo, orario 8:30 – 10:00, Aula G6;

Venerdì 18 marzo, orario 10:15 – 11:45, Aula G5;

Martedì 22 marzo, orario 8:30 – 11:45, Aula G5;

Mercoledì 23 marzo, orario 17:45 – 19:15, Aula G5;

Giovedì 24 marzo, orario 8:30 – 10:00, Aula G6;

Martedì 28 marzo, orario 8:30 – 11:45, Aula G3;

Giovedì 31 marzo, orario 8:30 – 10:00, Aula G6.

Back to top