Vai al contenuto
Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere
Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere
Logo dell'università di Pisa
  • Dipartimento
    • Presentazione
    • Organi
    • Uffici
    • Laboratori
    • Persone
    • Sedi
    • Bandi
    • Modulistica
    • Terza Missione
    • Dipartimento di eccellenza
  • Formazione
    • Orientamento
    • Corsi di laurea triennale
    • Corsi di laurea magistrale
    • Corsi di laurea magistrale a ciclo unico
    • Corsi di studio ex DM 509
    • Vecchio ordinamento
    • Master e Summer School
    • Corsi di dottorato
    • Scuole di Specializzazione
    • Formazione per insegnanti
  • Studenti
    • Calendario accademico
    • Test di valutazione iniziale
    • Corsi di recupero
    • Orario delle lezioni
    • Aule
    • Programmi dei corsi ed esami di profitto
    • Tirocini
    • Sessioni di laurea
    • Coordinamento didattico
    • Tutorato
    • Studenti lavoratori
    • Selezione incarichi part-time
  • Ricerca
    • Progetti
    • Attività di ricerca sul campo
    • Centri
  • International
    • Studiare all’estero
    • Welcome to Pisa
    • IPH – International Programme in Humanities
    • FCH – Foundation Course Humanities
    • Visiting Programs
    • Contact us
    • International news
  • News
  • Eventi
  • Dipartimento
    ▼
    • Presentazione
    • Organi
    • Uffici
    • Laboratori
    • Persone
    • Sedi
    • Bandi
    • Modulistica
    • Terza Missione
    • Dipartimento di eccellenza
  • Formazione
    ▼
    • Orientamento
    • Corsi di laurea triennale
    • Corsi di laurea magistrale
    • Corsi di laurea magistrale a ciclo unico
    • Corsi di studio ex DM 509
    • Vecchio ordinamento
    • Master e Summer School
    • Corsi di dottorato
    • Scuole di Specializzazione
    • Formazione per insegnanti
  • Studenti
    ▼
    • Calendario accademico
    • Test di valutazione iniziale
    • Corsi di recupero
    • Orario delle lezioni
    • Aule
    • Programmi dei corsi ed esami di profitto
    • Tirocini
    • Sessioni di laurea
    • Coordinamento didattico
    • Tutorato
    • Studenti lavoratori
    • Selezione incarichi part-time
  • Ricerca
    ▼
    • Progetti
    • Attività di ricerca sul campo
    • Centri
  • International
    ▼
    • Studiare all’estero
    • Welcome to Pisa
    • IPH – International Programme in Humanities
    • FCH – Foundation Course Humanities
    • Visiting Programs
    • Contact us
    • International news
  • News
  • Eventi

17 Febbraio 2021 – Educazione al patrimonio culturale in digitale: i progetti Nel/Col/Dal…in DaD del Laboratorio Museia

13 Febbraio 2021

Mercoledì 17 febbraio 2021 dalle 14:00 alle 16:00 su Microsoft Teams si svolgerà il Seminario di Cultura Digitale “Educazione al patrimonio culturale in digitale: i progetti Nel/Col/Dal… in DaD del Laboratorio Museia”.

Interverranno:

  • Enrica Salvatori (UNIPI)
  • Antonella Gioli (UNIPI)
  • Sara Bruni (UNIPI)
  • Marina Sabatini (UNIMC)

Link Teams Seminario Cultura Digitale Museia

Il Museo come Scuola ha visto una radicale trasformazione con l’emergenza sanitaria Covid-19: dal lock down a oggi quali sono state e quali sono le proposte educative dei musei in didattica digitale e a distanza? Dopo una rassegna tramite i due strumenti del Laboratorio Museia Osservatorio #museichiusimuseiaperti e Osservatorio Musei in DaD di iniziative e progetti a livello nazionale dal marzo 2020 a oggi, verrà proposto un focus sui progetti educativi Nel/Col/Dal del medesimo laboratorio: dall’utilizzo di strumenti digitali a supporto delle attività “in presenza” fino alla progettazione e realizzazione di contenuti e modalità in didattica digitale online “a distanza”.

Per maggiori informazioni sul progetto, visitare la pagina dedicata sul sito di MUSEIA.

Intervento

A partire dai DPCM del marzo 2020, scuole e musei hanno dovuto rinunciare allo svolgimento dei progetti educativi “in presenza”. Durante il lock down molti musei si sono attivati per rimanere vicini ai pubblici con numerose iniziative digitali, documentate dall’Osservatorio #museichiusimuseiaperti di Museia-Laboratorio di cultura museale (responsabile Antonella Gioli) del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa. Video e webinar di approfondimento, quiz e rubriche, challenge che invitavano a mettere in scena i dipinti in casa con oggetti e abiti a disposizione, ma le scuole? Pochi sono stati i musei che hanno saputo mantenere attivo il rapporto tra le due istituzioni formative, privilegiando le attività rivolte direttamente a bambini e ragazzi a casa con le famiglie.

Diversa la reazione per l’anno scolastico 2020/21: numerosi musei hanno progettato un’offerta educativa per le scuole variegata e differenziata da svolgersi sia “in presenza”, se ce ne fosse la possibilità, sia soprattutto online. Anche questa seconda è oggetto – ancora in corso – di documentazione da parte di Museia, con l’Osservatorio Musei in DaD, in cui le iniziative sono raccolte, schedate e organizzate secondo tre criteri: per destinatari (dalla scuola dell’infanzia alla formazione degli insegnanti), per ambiti (dalla storia alle scienze) e per regioni.

Museia è stato presente in entrambe le fasi non solo con gli Osservatori, ma anche con i propri progetti educativi Nel/Col/Dal realizzati in collaborazione con il Comune di Livorno e destinati alle scuole dalla primaria alla secondaria di 2° grado, con specifici percorsi anche per PCTO-Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (ex Alternanza Scuola-Lavoro).

I primi progetti “a distanza” Nel/Col/Dal Museo Fattori 2.0 e PCTO Nel/Col/Dal tempo di Modigliani SMART, della primavera 2020, hanno teso fin dall’inizio a un utilizzo del digitale che non si limitasse a riproporre a distanza le attività in presenza, come ad esempio avviene con i video delle visite o i tutorial dei laboratori museali, ma che ne declinasse metodo e contenuti su nuovi strumenti e codici comunicativi.

Dopo il successo della sperimentazione, per l’a.s. 2020/2021 si stanno avviando le attività con le numerose scuole aderenti al nuovo Progetto Nel/Col/Dal Musei civici di Livorno… in DaD, che offrirà nuova possibilità di utilizzo del digitale per proseguire il dialogo tra Università, scuole e musei.

scarica la locandina

Informazioni e contatti

Laboratorio di Cultura Digitale

info@labcd.unipi.it

Pubblicato in Notizie generaliEtichettato Antonella Gioli, Enrica Salvatori, eventi, Public Engagement, Terza Missione
  • Sede amministrativa

    Via Trieste 40, 56126 Pisa
    P.I. 00286820501
    C.F. 80003670504
  • Contatti

    direzione@cfs.unipi.it
    cfds@pec.unipi.it
  • I nostri social

    • Facebook
    • Instagram
    • LinkedIn
    • YouTube
  • Collegamenti

    Biblioteche di area umanistica
    Sistema Museale di Ateneo
    Portale elearning dell’area umanistica
    WebMail di Ateneo
  • Meta

    • Accedi
    • Entries RSS
    • Comments RSS
  • Questo sito, gestito dalla Direzione Servizi Informatici e Statistici dell'Università di Pisa (Polo 4 - servizi per l'area umanistica), utilizza anche cookie di terze parti, negli stessi termini del sito principale dell’Ateneo, alla cui informativa vi rimandiamo per saperne di più.
    Ho capitoNon sono d'accordo Informativa
    Privacy & Cookies Policy

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato

    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

    Non-necessary

    Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

    ACCETTA E SALVA