
La Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Università di Pisa è stata fondata nel 1970.
Il suo scopo è formare specialisti con un elevato profilo professionale nel settore della tutela e della gestione del patrimonio archeologico, in grado di operare in strutture pubbliche e private sia in Italia che all’estero.
La nostra Scuola è adatta a te se…
- desideri perfezionare la tua preparazione universitaria approfondendo tecniche e metodologie di ricerca innovative
- ti piacerebbe lavorare nel mondo delle Istituzioni Culturali e vuoi acquisire una conoscenza di base delle tecniche di gestione e comunicazione
- vuoi diventare un libero professionista e devi essere aggiornato sulle normative, le pratiche di archeologia preventiva e i metodi di lavoro sul campo
- vuoi un titolo post-laurea che ti consenta di accedere ai concorsi per funzionari archeologi del Ministero.
Perché iscriversi a Pisa…
- insegnamenti orientati verso il mondo del lavoro
- 3 diversi curricula di studio
- organizzazione pratica e funzionale del calendario didattico: lezioni concentrate nei primi dieci giorni del mese da febbraio a giugno, da settembre a novembre
- posti riservati agli specializzandi per partecipare alle attività di ricerca sul campo, in Italia e all’estero
- corpo docente aggiornato e coinvolto nei più recenti sviluppi della ricerca e dell’ambito professionale
- vasta scelta di attività formative che concorrono al raggiungimento dei 12 mesi di esperienza pratica richiesti per l’inserimento negli Elenchi dei Professionisti MiBACT
- possibilità di accedere a oltre 60 programmi di mobilità Erasmus+ per studio o tirocinio in 22 paesi.
Il D.M. 244 20/05/2019
Nel 2019 il MiBACT ha avviato la formazione degli Elenchi Nazionali di Archeologi e altri professionisti dei Beni Culturali.
Nel 2019 il MiBACT ha avviato la formazione degli Elenchi Nazionali di Archeologi e altri professionisti dei Beni Culturali.
Secondo la nuova normativa (consultabile qui) la Scuola di Specializzazione è uno dei requisiti richiesti per l’iscrizione agli Elenchi come “Archeologo di I fascia” insieme a una documentata esperienza di almeno 12 mesi (non continuativi) nel settore, in cui è possibile includere i 4 mesi di tirocini e laboratori già inclusi tra le attività formative della Scuola.
Naviga facilmente...
- Per i dettagli sulle prove di accesso alla scuola e i consigli per prepararti agli esami consulta la sezione “Ammissione”.
- Per le informazioni logistiche e per conoscere le agevolazioni e i servizi disponibili per gli studenti Unipi consulta la sezione “Risorse utili”.
- Se vuoi informazioni dettagliate sulle norme che regolano la scuola Ordinamento e Regolamento