
I laureati in Scienze per la Pace: cooperazione internazionale e trasformazione dei conflitti acquisiranno un’ampia formazione di base e le competenze necessarie per operare in ruoli rilevanti nelle aree della risoluzione dei conflitti sociali, della promozione della partecipazione e della democrazia, della progettazione e gestione di interventi di emergenza in aree colpite da eventi catastrofici, degli interventi di prevenzione in zone a rischio di conflitto, della ricostruzione in situazioni di post-conflitto e della cooperazione internazionale.
Leggi la presentazione completa del corso di laurea.
Video presentazione del Corso di Laurea
Cerimonia di conferimento della Laurea honoris causa a Liliana Segre
News
- I diritti fondamentali e la guerra 31 Gennaio 2023 -
Giornata conclusiva del CAF Giustizia costituzionale e tutela giurisdizionale dei diritti Venerdì 3 febbraio 2023, alle ore 9:00 presso l’Aula…
- PF24: informazioni per l’anno accademico 2022-2023 20 Gennaio 2023 -
In conformità alla Legge 79/2022, l’Università di Pisa non prevede di attivare il PF24 per l’anno accademico. 2022-2023. Le norme…
- Call per la selezione di Tutor d’aula, secondo semestre a.a. 2022-23 – CdS in Scienze per la Pace 17 Gennaio 2023 -
Per i Corsi di laurea in Scienze per la pace è aperta la call per la selezione di tutor d’aula e tutor esercitatori, valida per…
- Bando di concorso per collaborazioni part-time per tutorato d’accoglienza e alla pari dell’Università di Pisa – a.a. 2022-23 9 Gennaio 2023 -
Sul sito di Ateneo è stato pubblicato il bando di concorso per la selezione di almeno 165 collaborazioni part-time per…
- Questionari di valutazione della didattica 16 Novembre 2022 -
Attiva la rivelazione online per i corsi del I semestre dell’a.a. 2022-23 Da oggi 16 novembre è attiva la rilevazione…
- Bando per l’affidamento di n. 16 incarichi per attività tutoriali a favore di studenti in situazioni di fragilità 7 Novembre 2022 -
Sul sito di Ateneo è stato pubblicato il bando per l’affidamento di n. 16 incarichi per lo svolgimento di attività…
- Muri, guerra, accoglienza. Cosa succede alla frontiera orientale d’Europa 2 Novembre 2022 -
Tavola rotonda in memoria delle vittime dell’immigrazione Giovedì 3 novembre 2022, alle ore 17.00, presso la Gipsoteca di Arte Antica…
- Elezioni per il rinnovo delle rappresentanze studentesche biennio accademico 2022/24 26 Ottobre 2022 -
Nei giorni 29, 30 novembre e 1° dicembre 2022 avranno luogo le elezioni per il rinnovo delle rappresentanze studentesche nei…
- Inizio corsi di recupero OFA 2022-23 27 Settembre 2022 -
La prima settimana di ottobre inizieranno i corsi di recupero “Obblighi Formativi Aggiuntivi” (OFA) destinati SOLO a chi non ha superato i Test di Accesso (TOLC-SU)…
- Bando per 3 premi di studio per le migliori tesi di laurea magistrale specialistica o vecchio ordinamento discusse nell’ambito dei 17 obiettivi dell’Agenda 2030 – edizione 2022 26 Settembre 2022 -
Sul sito di Ateneo è stato pubblicato il bando di concorso, edizione 2022, per l’assegnazione di n. 3 premi di…