
Il Corso di Laurea magistrale in Storia e Civiltà mira a formare laureati che, accanto ad una buona formazione di base nel campo delle discipline umanistiche, possiedano:
- avanzate competenze nelle metodologie e nelle tecniche di indagine proprie delle scienze storiche;
- una preparazione specifica ed una approfondita formazione specialistica nel campo della storia, nelle sue differenti dimensioni, compresa quella di genere, con un progressivo allargamento di orizzonte dal Mediterraneo e dall’Europa ai paesi extraeuropei;
- una preparazione specifica ai nessi tra storia e civiltà, sulla base di una sicura conoscenza delle origini e delle caratteristiche della civiltà euro-mediterranea in età medievale e con un progressivo allargamento di orizzonte dal Mediterraneo e dall’Europa ai paesi extraeuropei.
Leggi la presentazione completa del corso
News
- Corso bibliografico avanzato per Laureandi – Maggio 2025 9 Maggio 2025 -
Attività di formazione per laureandi a cura del Polo 6 del Sistema Bibliotecario di Ateneo Nell’ambito delle attività di formazione…
- Elezioni Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari (CNSU) – 14 e 15 maggio 2025 5 Maggio 2025 -
Come, quando e perché votare COS’E’ IL CNSU? Il Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari è un organo consultivo del Ministero…
- Webinar “Lavorare in azienda con le lauree umanistiche” 29 maggio 2 Maggio 2025 -
Il Career Service di Ateneo, in collaborazione con Gi Group, organizza il webinar “Lavorare in azienda con le lauree umanistiche:…
- Ciclo Career Labs 2025 e nuove modalità di erogazione Open badge 28 Marzo 2025 -
Il 1° aprile parte un nuovo ciclo di Career Labs 2025, i laboratori interattivi offerti dal Career Service dell’Università di Pisa per sviluppare l’intraprendenza e…
- Esito call per la selezione di tutor d’aula e tutor esercitatori, II semestre a.a. 2024/2025 – CdS in Storia 7 Febbraio 2025 -
Si pubblica l’esito della call per la selezione di tutor d’aula e tutor esercitatori per gli insegnamenti dei CdS in…
- Call per la selezione di tutor d’aula e tutor esercitatori, II semestre a.a. 2024/2025 – CdS in Storia 19 Gennaio 2025 -
Per i Corsi di studio in Storia e Storia e Civiltà, è aperta la call per la selezione di tutor…
- Bando per 5 tirocini curriculari da svolgersi presso Regione Toscana – Sede di Firenze 17 Novembre 2024 -
È stato pubblicato sul sito dell’Ateneo un bando per 5 tirocini curricolari per un progetto formativo sulla tematica dei Beni Pubblici,…
- I mercoledì della storia medievale, a.a. 2024/2025 2 Novembre 2024 -
A Pisa il ciclo di seminari dedicati al Medioevo Dal 13 novembre riprende la programmazione de “I mercoledì della storia medievale”,…
- Progetto Speciale per la Didattica: Metodi quantitativi per le scienze umane e sociali, a.a. 2024/25 23 Ottobre 2024 -
Torna anche nell’anno accademico 2024/2025 il Progetto Speciale per la Didattica Metodi quantitativi per le scienze umane e sociali, coordinato…
- A Michele Magri il Premio di studio UniPi per la migliore tesi dottorale in Storia discussa nel 2023 21 Ottobre 2024 -
Congratulazioni a Michele Magri, dottore di ricerca in Storia del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, che ha ricevuto…
Eventi
Terzo workshop del PRIN 2022 Lexiconomy Nei giorni 20 e 21 maggio a Pisa, presso l’Aula Magna Storica del Palazzo…
Seminario di Maddalena Betti per I Mercoledì della storia medievale Nell’ambito del ciclo 2024/2025 I Mercoledì della storia medievale, mercoledì 28…