Presentazione

Il corso di laurea magistrale in Filosofia e Forme del Sapere è un corso avanzato di studi filosofici, rivolto a studenti che siano già in possesso di conoscenze filosofiche di base, come quelle che si acquisiscono in un corso triennale di Filosofia. L’accesso al corso, peraltro, è possibile anche a studenti in possesso di un titolo diverso dalla laurea in Filosofia, previo accertamento dei Requisiti di accesso.

Il corso si conclude con una dissertazione (tesi di laurea) che costituisce in pratica, per lunghezza e contenuti, una vera e propria monografia. 

Come si differenzia il corso di laurea magistrale da quello triennale in Filosofia?

  • Livello di complessità più alto degli argomenti trattati
  • Acquisizione di strumenti di analisi, interpretazione e ricostruzione storica di secondo livello
  • Impiego di metodologie didattiche incentrate sulla partecipazione attiva degli studenti
  • Accesso ai testi filosofici nella lingua originale
  • Possibilità di costruire un percorso di studi maggiormente specializzato in un determinato ambito di ricerca

Quali competenze si acquisiscono grazie ad una laurea magistrale in Filosofia e Forme del Sapere?

  • conoscere l’evoluzione storica del pensiero filosofico e scientifico;
  • perfezionare la capacità di utilizzare gli strumenti teorici e metodologici dell’indagine filosofica, con particolare attenzione all’analisi critica dell’argomentazione e delle connessioni concettuali;
  • perfezionare gli strumenti teorici e metodologici (di tipo logico, epistemologico, storico) necessari a comprendere sia i fondamenti teorici che lo sviluppo storico delle scienze naturali, fisiche e matematiche, della psicologia e della scienza cognitiva, nonché delle scienze umane e sociali;
  • acquisire le conoscenze essenziali dell’etica, dell’estetica, della filosofia della politica e delle scienze sociali contemporanee, e la capacità di individuarne i rapporti con l’arte, le discipline giuridiche ed economiche, la biologia, la medicina e l’ecologia (soprattutto in relazione all’emergenza di complesse problematiche etiche legate agli sviluppi recenti in campo medico e biologico);
  • acquisire un’approfondita conoscenza dei problemi relativi alla comunicazione nei diversi contesti sociali e politici, dal punto di vista sia conoscitivo che etico, e con particolare attenzione alle questioni poste dall’utilizzo delle tecnologie informatiche;
  • sviluppare le capacità di elaborazione teorica delle questioni riguardanti l’uomo nella sua dimensione, sociale e politica, religiosa, estetica e conoscitiva;
  • acquisire ulteriori basi culturali necessarie per l’insegnamento della filosofia, con riferimento anche agli aspetti psicologici e pedagogici dell’insegnamento e dell’apprendimento.

Formazione per l'insegnamento

La laurea magistrale in Filosofia e Forme del Sapere è requisito di accesso per le Classi di concorso:

  • A-18 (ex 36/A) – Filosofia e scienze umane
  • A-19 (ex 37/A) – Filosofia e storia

Si consiglia di fare riferimento alle pagine dedicate alla formazione degli insegnanti (PF24 e FIT), dove si trovano tutte le informazioni utili a orientarsi nell’attuale periodo di transizione tra il vecchio e il nuovo sistema di formazione degli insegnanti.

Per conseguire i cfu necessari all’ammissione alle classi di concorso (A-18 e A-19), è consigliabile strutturare il proprio piano di studi fin dalla triennale.

Indicazioni per l’accesso all’insegnamento nella scuola di I e II grado

Tutti gli interessati possono consultare qui un esempio di piano di studio consigliato.

In cosa consiste l'attività didattica?

Il Corso di Laurea in Filosofia e Forme del Sapere offre ogni anno vari corsi filosofici da 6 e da 12 crediti, distribuiti in tre aree principali (teorica, storico-filosofica, di storia della scienza). Nei corsi si affrontano argomenti di secondo livello, con l’ausilio di metodologie didattiche appropriate, volte a incentivare la partecipazione e l’apprendimento attivo degli studenti (seminari).

[pjc_slideshow slide_type=”didattica-fifs”]

Video presentazioni dei corsi dei precedenti anni accademici

Video presentazioni dei corsi del primo semestre a.a. 2021-2022


Teoria e storia della storiografia filosofica – Prof. Salvatore Carannante

Storia del pensiero politico classico – Prof. Centrone, Prof.ssa Bartels

Istituzioni di storia della filosofia antica – Prof. Bruno Centrone

Antropologia della conoscenza – Prof. Fabio Dei

Filosofia pratica – Prof.ssa Alessandra Fussi

Filosofia della mente – Prof. Danilo Manca

Didattica della filosofia – Prof. Giovanni Paoletti

Storia del pensiero antropologico – Prof. Claudio Pogliano

Video presentazioni dei corsi del secondo semestre a.a. 2020-2021


Filosofia della scienza – Prof. Pierluigi Barrotta

Antropologia culturale A – Prof. Fabio Dei

Elementi di bioetica – Prof. Francesco Giunta

Storia della Filosofia politica – Prof. Iacono, Dott. Francesco Marchesi

Etica dei Media – Prof.ssa Veronica Neri

Fenomenologia ed ermeneutica – Prof. Danilo Manca

Filosofia e neuroscienze – Prof. Mario Pirchio

Storia della medicina– Prof. Mauro Capocci

Storia della scienza – Prof. Claudio Pogliano

Antropologia culturale B – Prof.ssa Caterina Di Pasquale

Video presentazioni dei corsi del primo semestre a.a. 2020-2021


Filosofia della Scienza – Prof. Pierluigi Barrotta

Teoria e storia della storiografia filosofica – Prof.ssa Simonetta Bassi, Dott. Salvatore Carannante

Storia della filosofia tardo antica – Prof.ssa Cristina D’Ancona

Filosofia morale – Prof. Adriano Fabris

Etica e politica – Prof.ssa Alessandra Fussi

Pedagogia delle differenze – Prof.ssa Maria Antonella Galanti

Teoria e storia dei sistemi filosofici – Prof. Alfonso Iacono

Storia delle filosofie ellenistiche – Prof. Francesco Pelosi

Storia del pensiero antropologico – Prof. Claudio Pogliano

Etica applicata – Prof. Giovanni Scarafile

Filosofia dell’arte – Prof. Alberto Siani
Back to top