
Convegno a cura di Marco Collareta, Nino Mastruzzo, Maria Cristina Rossi
Nei giorni 2 e 3 ottobre 2025, a Pisa presso la Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium dell’Università di Pisa (Piazza San Paolo all’Orto, 20) si terrà il convegno Tra parole e immagini: un’esplorazione di manoscritti volgari italiani del tardo medioevo, a cura di Marco Collareta, Nino Mastruzzo, Maria Cristina Rossi.
Il convegno si inserisce nel contesto di un progetto di ricerca interdisciplinare condotto presso l’Università di Pisa (PRA 2022) e mira ad ampliarne la portata tematica. Obiettivo degli organizzatori è indagare l’interazione tra testo e immagini nei manoscritti volgari italiani tardo medievali, in particolare quelli prodotti in contesti urbani, borghesi e popolari. Speciale attenzione verrà rivolta a codici veicolanti testi “minori” o meno noti scritti in mercantesca o scritture ibride, con modesti apparati illustrativi, verosimilmente allestiti da operatori non professionali, comunque estranei al circuito delle officine organizzate.
Programma
Presiede Teresa De Robertis
14:30 – Saluti della Direttrice del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere Sonia Maffei e introduzione ai lavori
15:00 – Samuele Innocenti
Il rapporto fra testo e immagini nel volgarizzamento delle Metamorfosi di Ovidio (BNCF, ms. Panciatichi 63)
15:20 – Milvia Bollati
Il Livio ambrosiano (ms. C 214 inf.): un’indagine parallela tra testo e illustrazione
15:40 – Marco Lugnan
Sulle illustrazioni nel volgarizzamento del De primo bello Punico di Leonardo Bruni (Ravenna, Biblioteca Classense, ms. 418)
16-16:30 discussione
pausa
17:00 – Paolo Santagata
Disegni trionfali nei manoscritti cartacei dei Triumphi: una breve analisi 17:20 Angelica Coppola Riverberi d’esegesi in miniatura (BNCF, ms. Banco Rari 39)
17:40 – Paolo Divizia
Qualcosa che non funziona: per una fenomenologia dei rapporti mancati tra testo e immagine nella tradizione manoscritta
Presiede Stefano Riccioni
9:00 – Michele Cagnazzo
Testo e disegni sulle coperte dei registri di imbreviature bergamaschi dei secoli XIII-XV
9:20 – Antonella Ambrosio – Andrea Improta
Veri o falsi? Cronache e documenti di due notai napoletani del secolo XV
9:40 – Alice Cavinato
«Niccolò di Giovanni da Siena ha fatto tutto questo libro»: un copista e illustratore fuori dal comune
10:00 discussione
pausa
11:00 – Rosa Marulo
Testo e immagini nei manoscritti di Andrea Vitturi, lettore e copista veneziano
11:20 – Marco Collareta
La Natività secondo santa Brigida (BNCF, Fondo nazionale, ms. II.II. 393)
11:40 – Nino Mastruzzo – M. Cristina Rossi
Testo e immagine in Romigi di Ardingo de’ Ricci (Biblioteca Riccardiana, ms. 1655)
12:00 – Edoardo Barbieri
Sulle origini del libro a stampa illustrato: qualche nota
12:20-13:00 discussione e conclusioni
Informazioni e contatti
Allegati