Tra filologia, paleografia e storia. Nuove strade per le edizioni digitali di fonti antiche e medievali

Convegno finale del PRIN RETI 2022

Nei giorni 29 e 30 settembre 2025, si svolgerà a Napoli il convegno finale del PRIN RETI 2022 Tra filologia, paleografia e storia: nuove strade per le edizioni digitali di fonti antiche e medievali.

Il convegno si terrà in presenza e online via Zoom (codici QR in locandina).

Programma

LUNEDÌ 29 SETTEMBRE 2025

Biblioteca di Ricerca di Area Umanistica (BRAU)
(piazza Bellini 59-60)

14.00 Saluti del Direttore del DSU, Andrea MAZZUCCHI

Maria Cristina ROSSI (Università di Pisa, P.I. di RETI)
Introduzione ai lavori

14.30 Presidente: Lorenzo MILETTI (Napoli Federico II)

Matteo DI FRANCO (Napoli Federico II)
Elio Aristide tra manoscritti, stampa e digitale: il caso del «Panegirico a Cizico»

Discussants:
Florian SCHAFFENRATH (Universität Innsbruck)
Mario LAMAGNA (Napoli Federico II)

15.30 – 16.00 Pausa

16.00 Presidente: Adriana CAMPRUBÍ VINYALS (Universitat de Barcelona)

Federica LAZZERINI (Università di Torino)
‘Investigatio’ e ‘probatio’: la strada verso una nuova edizione critica digitale per il «Lucullo» di Cicerone

Discussants:
Paolo MONELLA (Enna Kore)
Jean-Baptiste GUILLAUMIN (Paris IV Sorbonne)

MARTEDÌ 30 SETTEMBRE 2025

Fondazione Banco di Napoli
(via dei Tribunali 213)

9.00 Saluti del Presidente della Fondazione Banco di Napoli, Orazio ABBAMONTE

Presidente: Marco CURSI (Napoli Federico II)

Annamaria PERSIA (Università di Pisa)
Progettare l’edizione critica digitale di una cronaca medievale illustrata: sfide e soluzioni per le «Cronache di Lucca» di Alessandro Streghi

Discussants:
Franz FISCHER (Venezia Ca’ Foscari)
Marino ZABBIA (Università di Torino)

10.30 – 11.00 Pausa

11.00 Presidente: Isabella LAZZARINI (Università di Torino)

Chiara BARBERO (Università del Molise)
L’edizione scientifica digitale di una corrispondenza diplomatica tardomedievale: il carteggio di Bartolomeo Bonatti e dei marchesi Ludovico Gonzaga e Barbara di Brandeburgo (1461)

Discussants:
Roberto DELLE DONNE (Napoli Federico II)
Francesco SENATORE (Napoli Federico II)

12.30 Filomena BERNARDO (Napoli Federico II) – Sabrina IORIO – Andrea ZAPPULLI (Cartastorie – Fondazione Banco di Napoli)
Dalla trascrizione all’edizione: prove di sinergia tra ‘Transkribus’ e ‘Classical Text Editor’

13.15 Pranzo

14.15 Tavola rotonda:
I responsabili del PRIN,
Maria Cristina ROSSI (Università di Pisa)
Giancarlo ABBAMONTE (Napoli Federico II)
Isabella LAZZARINI (Università di Torino)
Ermanno MALASPINA (Università di Torino)
Simone MARCENARO (Università del Molise),
dialogano con
Roberto ROSSELLI DEL TURCO (Università di Torino)
Adriana CAMPRUBÍ I VINYALS (Universitat de Barcelona)

Informazioni e contatti

mariacristina.rossi@unipi.it


Allegati

Convegno PRIN RETI – IT

Convegno PRIN RETI – ENG

Torna in cima