
Convegno di studi
Nei giorni 5, 6 e 7 giugno 2025 presso il Polo Le Benedettine dell’Università di Pisa (Piazza San Paolo a Ripa d’Arno 16, Pisa) si terrà il convegno “Rischio, fortuna e probabilità: la percezione dell’incerto (sec. XV-XIX)”, organizzato dal Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere.
L’incontro si terrà in presenza, con la possibilità di partecipare a distanza via Teams.
Il Convegno di studi organizzato nell’ambito del PRIN 2022 Under Uncertainty. Coping with Risks in the Mediterranean Maritime Business (Italy, 16th-18th centuries) e PRIN PNRR 2022 WWS (Wind, Waves and Storms): historical data and modern quantitatives approaches to uncover the long-term strategies to prevent and mitigate climate risks in the European Seas.
Coordinamento: Andrea Addobbati, Giovanni Ceccarelli, Luisa Piccinno, Maria Carmela Schisani.
Programma
Presiede Andrea Addobbati
15.30 – Lorenzo Benedetti, La divina provvidenza come forma assicurativa: santi marittimi e investimenti devozionali nel Mediterraneo d’età moderna
16.00 – Marco Dotti, Nei labirinti del tempo. Le rendite vitalizie di antico regime, tra incertezze immanenti e trascendenti
16.30 – Matteo Giuli, Anime a rischio. Categorie teologiche e giuridiche per la Salvezza nelle colonie iberiche del Nuovo Mondo
17.00 – Discussione
17.30 – Giorgio Lizzul, La gestione del rischio marittimo nella Genova della metà del Quattrocento: la produzione notarile di Tommaso Duracino
18.00 – Valentina Zolesio, Navi, mercati e rischi: il contratto di cambio marittimo a Genova nei secoli XVII-XVIII
18.30 – Carlo Bartalucci, Cambio marittimo e rischio nei traffici coloniali di alcuni mercanti toscani a Cadice (1660-1690)
19.00 – Discussione
Presiede Maria Carmela Schisani
10.00 – Serena Anzovino, “Dichiarando che detto rischio si intende per mari et corsali, che li faccino schiavi”
10.30 – Elia Morelli, “Vizio intrinseco”: le minacce allo schiavismo tra diritto abolizionista e contaminazione razziale
11.00 – Discussione
11.30 – Francesca Daniela Lelli, Dominare l’inquietudine: la bandiera come simbolo d’identità e protezione nel Mediterraneo del XVII secolo
12.00 – Filippo Ricci, Il Rischio nel mercato delle notizie: la sfera della comunicazione nella Bologna del XVII secolo
12.30 – Discussione
Presiede Giovanni Ceccarelli
15.30 – Tommaso Stefini, Commercio veneziano e avaria nel Mediterraneo ottomano in età moderna
16.00 – Jake Dyble, Trattative quotidiane con il “Turco”: Riflessioni sull’incertezza e sulle buone pratiche nella biografia di Dudley North
16.30 – Rémi Dewière, Andare alla Mecca? Il fattore rischio nella politica del Haggdei sultani del Sahel (1300-1700)
17.00 Discussione
17.30 – Alessandro Lo Bartolo, Le malleverie dei pubblici ufficiali in antico regime: il caso dei giusdicenti fiorentini
18.00 – Gilles Narcy, Stati delle anime e stato dei corpi. Rischio sanitario, prova demografica e scetticismo statistico nel dibattito italiano sulla risicoltura in età moderna
18.30 – Jacopo Pessina, Il discolato come strumento per mitigare il rischio diplomatico: Viareggio, gennaio 1734
19.00 – Discussione
Presiede Matteo Giuli
10.00 – Daniele Ottolenghi, Fiducia e Sicurezza: nascita dei bisogni assicurativi
10.30 – Matteo Calcagni, Tra guerra e peste: Le assicurazioni marittime a Livorno durante la guerra dei Trent’Anni
11.00 – Alessio Maria Musella, Risk perception in Southern Italy marine insurance (1752-1913). A quantitative analysis of financial statements
11.30 – Discussione finale
Informazioni e contatti
Allegati