Ripensare la crisi: opportunità e percezioni nelle trasformazioni storiche dall’antichità a oggi

Nei giorni 29, 30 novembre, 1 e 2 dicembre 2021 si terrà il Convegno ‘Ripensare la crisi: opportunità e percezioni nelle trasformazioni storiche dall’antichità a oggi’, organizzato dai dottorandi e dalle dottorande in Storia del 36 ciclo dell’Università di Pisa.

Il convegno intende esplorare le varie sfaccettature del concetto di ‘crisi’, in diversi contesti storici e geografici, con la partecipazione di studiosi provenienti da università italiane ed estere. 

Il termine “crisi”, adottato per rappresentare momenti di cambiamento graduali e pervasivi delle strutture politiche, culturali, sociali ed economiche è riproposto in questa sede con un rinnovato approccio storiografico, cercando di indagare sulle relazioni tra rottura e trasformazione.

Il convegno si terrà online sulla piattaforma MS Teams e potrà essere seguito a distanza utilizzando il link: https://bit.ly/3nbTI2k

Comitato organizzatore

Andrea Ceci, Arianna Mele, Giovanni Mennillo, Loris Motta, Paride Parravano, Giulia Petruzzi, Érika Ramos, Camilla Saler, Andrea Sortino.

Ripensare la crisi

I recenti avvenimenti e le vicende che hanno caratterizzato gli ultimi anni impongono una riflessione. La pandemia tuttora in corso, i movimenti attivisti (Black Lives Matter, Fridays for future, Me too), la recrudescenza di conflitti e terrorismo, l’affermazione di orientamenti politici definiti “sovranisti” e “populisti”, la cosiddetta crisi finanziaria scoppiata tra il 2007 e il 2008, sono solo alcuni aspetti dei cambiamenti in atto. La società attuale sembra aver preso consapevolezza della consistenza discriminante di questi eventi. Tuttavia, la consapevolezza non è sufficiente per affermare anche l’esistenza di una comprensione effettiva e storicamente accertabile di tali avvenimenti da parte degli individui coinvolti.

Il convegno internazionale “Ripensare la crisi: opportunità e percezioni nelle trasformazioni storiche dall’antichità a oggi” si propone come momento di riflessione e dialogo su periodi, fasi e fenomeni storicamente percepiti come di trasformazione e mutamento. Le giornate di discussione hanno l’intento di cogliere le percezioni emiche ed etiche di questi momenti, ponendo l’attenzione sulle strategie e sulle modalità di adattamento degli individui e dei gruppi sociali, nonché di porsi come momento di confronto trasversale su metodi e problematiche della ricerca. 

Programma

Lunedì 29 Novembre

9.00 – Saluti istituzionali e introduzione
Simone Collavini, Direttore del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere,Università di Pisa
Mauro Ronzani, Coordinatore del Dottorato in Storia, Università di Pisa

9.30 – Sessione 1 : Panel Tardo-Antico
MODERA: Giovanni Salmeri, Università di Pisa

John F. Haldon, Princeton University
The dynamics of transformation: why did Byzantium last so long?

Laura Mecella, Università degli Studi di Milano
Le “età del ferro” dell’impero romano: i tornanti del III e del V sec. d.C.

Nadine Viermann, Durham University
Imperial Piety, Warfare and Eschatology in the Age of Heraclius

Paolo Tomei, Università di Pisa
Il sale e la seta. Permanenze strutturali in una regione in transizione (Toscana,V-VIII secolo)

Paride Parravano, Università di Pisa
Il Nomos Georgikos: agricoltura e fiscalità nell’impero bizantino tra VII e VIII sec. d.C.

Discussione
13.00 – Pausa pranzo

14.00 –  Sessione 2 : Panel Antico Egitto
MODERA: Camilla Saler ed Érika Ramos, Università di Pisa

Maria Carmela Betrò, Università di Pisa
Saluti istituzionali

Ellen Morris, Barnard College / Columbia University
Elite anxiety and the production of counterfactual memory in ancient Egypt

Wojciech Ejsmond, Institute of Mediterranean and Oriental Cultures of the Polish Academy of Sciences
The First Intermediate Period from the perspective of Gebelein

Marta Kaczanowicz, Institute of Mediterranean and Oriental Cultures of the Polish Academy of Sciences
Response to the crisis? Re-examining Egyptian funerary strategies in the first millennium BCE

Edward Mushett Cole, University of Birmingham
Crisis, what crisis? Contemporary and later representations of the Third Intermediate Period and what they reveal about adaptation and opportunities in this period

Discussione

Martedì 30 Novembre

9.00 – Sessione 3 : Panel Storia Medievale
MODERA: Alma Poloni, Università di Pisa

Paolo Grillo, Università degli Studi di Milano
I comuni e la natura. Maltempo, carestia e politica nell’Italia centro-settentrionale, 1257- 1260

Alberto Luongo, Università per Stranieri di Siena
Reagire alla peste nel Trecento: specializzazione produttiva e nuove linee di investimento in alcune città italiane

Giulia Zornetta, Università Roma Tre
L’Italia meridionale longobarda di fronte alla conquista carolingia. Transizione, ambiguità e affermazione politica dopo il 774

Giovanni Contel, Sapienza Università di Roma
«Eos qui dicunt omnes dignitates uti a fonte profluere a Caesare». Le élites italiane e il Sacro Romano Impero tra l’età di Sigismondo e quella di Massimiliano I: un’epoca di crisi o di sperimentazione?

Discussione

12.30 Pausa pranzo

15.00 –  Sessione 4 : Panel Storia Moderna
MODERA: Andrea Ceci, Università di Pisa

Antonella Alimento, Università di Pisa
Saluti istituzionali e introduzione

Marina Caffiero, Sapienza Università di Roma
Storia straordinaria di una marrana. Beatrice Mendes de Luna alias Gracia Nasi e le altre donne della famiglia

Maurizio Strano, Università di Teramo
Tra percezione e realtà: lo sviluppo delle saline di Pago tra la metà del Cinquecento e la seconda metà del Seicento

Arianna Mele, Università di Pisa
Letture classiche e paradigmi eroici: note sulla vita e la biblioteca di Cristina di Svezia

David Armando, Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno, CNR, sezione di Napoli / Sapienza Università di Roma
Crisi magnetiche, convulsioni politiche. Il mesmerismo e la Rivoluzione francese

Discussione

Mercoledì 1 Dicembre

10.30 – Sessione 5 : Panel Storia Contemporanea – Sezione I
MODERA: Vinzia Fiorino, Università di Pisa

Sandro Bellassai, Università di Bologna
La cosiddetta crisi del maschile

Andrea Sortino, Università di Pisa
Paranoia ed altri rimedi: il folle reo uxoricida tra mascolinità e violenza di genere

Domenico Rizzo, Università di Napoli l’Orientale
La sessualità maschile come problema storico

Discussione

Giovedì 2 Dicembre

15.00 – Sessione 6 : Panel Storia Contemporanea – Sezione II
MODERA: Luca Baldissara, Università di Pisa

Nadia Urbinati, Columbia University
La dinamica democratica: crisi o trasformazione?

Giovanni Ruocco, Sapienza Università di Roma
Tra critici e crisi: due secoli di democrazia

Giovanni Mennillo, Università di Pisa
Tra plebiscitarismo e democrazia partecipata: il referendum in Italia dal 1945 al crollo della Prima Repubblica

Discussione

Programma Convegno Ripensare la crisi

Informazioni e contatti

rethinkingcrisis21@gmail.com

Back to top