LEXICONOMY. Writing the Structures of Landholding in a Changing Italy (5th–8th Century).

Nei giorni 11-12 novembre  presso l’Aula Magna Storica del Palazzo della Sapienza, si svolgerà il convegno finale del PRIN 2022 PNRR LEXICONOMY. Writing the Structures of Landholding in a Changing Italy (5th–8th Century).
Al centro dell’interesse del progetto sono le caratteristiche del lessico e delle scritture relative alla proprietà fondiaria e, soprattutto, i loro cambiamenti storici tra V e VIII secolo nella penisola italiana.
È questo il periodo in cui prende forma, nelle parole di Marc Bloch, una “politica della terra”, con cronologie regionalmente differenziate secondo le coordinate spaziali: in altre parole, il passaggio epocale dalle tasse alla terra come forme di finanziamento degli stati. Il punto di partenza è la convinzione che le parole siano “risorse rinnovabili”: modellate dal loro stesso uso per rispondere alle sfide e cogliere le opportunità di un determinato presente. Pertanto, esse possono essere sia un sintomo che uno stimolo per il cambiamento storico, e il lessico può essere analizzato come un problema storico passibile di indagine scientifica. (https://studiumanistici.uniroma3.it/ricerca/dhlab/i-laboratori/digital-public-history-lab/progetti-e-ricerche/lexiconomy/).
Al seguente link sarà possibile assistere da remoto ai lavori tramite la piattaforma Microsoft Teams.
Torna in cima