
Archeologia, passione, partecipazione
Archeologia pubblica a Vada Volaterrana Domenica 18 maggio 2025, dalle ore 9:30 alle ore 16:30 presso l’area archeologica di Vada…

Il “coraggio della scoperta”. Scritti tra filologia e filosofia
Presentazione del libro di Paolo Cristofolini a cura di Manuela Sanna Giovedì 15 maggio 2025, alle ore 16:00 in Aula…

San Torpè e san Paolino martiri di Nerone. Passioni e culti fra Provenza, Pisa e Lucca (secoli IX-XIV)
Discussione del volume di Mauro Ronzani per I Mercoledì della storia medievale La programmazione del ciclo I mercoledì della storia…

I Cosmati a Westminster: circolazione di artisti, idee e materiali tra Roma e Londra nel Duecento
Lezione di Claudia Bolgia per la Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici Tra le attività della Scuola di Specializzazione in…

Felicità, virtù e conoscenza. Eustrazio di Nicea e Alberto Magno interpreti dell’Etica Nicomachea
Seminario di ricerca a cura di Symphilosophein Nell’ambito dei Seminari di ricerca 2024/2025 organizzato dal gruppo studentesco Symphilosophein, mercoledì 14…

Per un manifesto della Storia digitale
Seminario di Cultura Digitale con Giampaolo Salice ed Enrica Salvatori Nell’ambito del Seminario di Cultura Digitale, mercoledì 14 maggio 2025,…

L’Europa orientale tra continuità e cambiamento
Incontro del ciclo Clioscopio Nell’ambito del ciclo Clioscopio. I problemi del Presente, lo sguardo della Storia, martedì 13 maggio 2025,…

Praticare la differenza Donne, psichiatria, deistituzionalizzazione
Seminario di studi del PRIN Narration and Care Nell’ambito del PRIN “Narration and Care. The deinstitutionalization of asylum system in…

Sartre. Vita di un filosofo radicale
Presentazione del libro di Maria Russo Martedì 13 maggio 2025, alle ore 12:00 in aula PAO EI di Palazzo Carità,…

Gli artefatti affettivi fra estetica e cura
Lezione di Giulia Piredda Lunedì 12 maggio 2025 alle ore 17:30 nell’aula G2 del Polo Guidotti (Via Trieste 38, Pisa),…