Nasce a Pisa il primo Master universitario dedicato a esoterismo, religioni e spiritualità

Un percorso innovativo e interdisciplinare promosso dal Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere

A Pisa arriva un nuovo percorso accademico dedicato all’esoterismo e alle religioni, che esplora misticismo, intelligenza artificiale e nuove forme di spiritualità contemporanee.

A potenziare la proposta formativa post-laurea del Dipartimento di Eccellenza Civiltà e Forme del Sapere, il Master di II livello in “Religioni, Esoterismi, Nuove Spiritualità: evoluzioni e prospettive” è un progetto unico in Italia, che affronta in modo scientifico e interdisciplinare tematiche spesso considerate marginali. L’obiettivo del Master è duplice: da un lato fornire strumenti critici per comprendere fenomeni religiosi e spirituali che attraversano culture e secoli, dall’altro aprire nuove prospettive di ricerca e applicazione nei campi della cultura, della salute e delle tecnologie digitali.

Il Master RENS, diretto dalla professoressa Chiara Ombretta Tommasi, associata di Storia delle religioni dell’Ateneo pisano, fresca di nomina a Vice Presidente della European Association for the Study of Religion (EASR), riunisce docenti e studiosi provenienti da diverse aree disciplinari, che con un approccio interdisciplinare e rigorosità scientifica, guideranno gli iscritti nello studio delle religioni, dei movimenti ritenuti esoterici anche all’interno delle tradizioni religiose consolidate, in un viaggio nello spazio e nel tempo, dal mondo antico all’età contemporanea, da Oriente a Occidente.

Questo nuovo percorso accademico post-laurea promosso dal Dipartimento rappresenta un’occasione preziosa per chi desidera esplorare l’esoterismo e le nuove spiritualità con rigore accademico, integrando le competenze tradizionali degli studi umanistici con i contributi della psicologia, della medicina, dell’antropologia e delle tecnologie digitali.

I possibili sbocchi professionali vanno dalla progettazione culturale alla consulenza editoriale e mediatica, fino alla mediazione interculturale e alle pratiche di sostegno in ambito terapeutico e sociale.

“Sono particolarmente lieta di presentare questa iniziativa – commenta la direttrice del Master, professoressa Tommasi – che mi auguro attiri l’interesse del pubblico così come ha attirato l’interesse delle colleghe e dei colleghi che hanno acconsentito di svolgere le lezioni, in modo da proporre un programma vasto e articolato – oltre che scientificamente rigoroso – in grado di abbracciare temi e momenti diversi della storia delle spiritualità alternative. In un mondo attraversato da trasformazioni rapide e spesso superficiali, ma animato anche dalla ricerca dello spirituale, questo Master intende restituire profondità allo studio delle tradizioni esoteriche: non come mera curiosità, ma come parte viva della nostra eredità culturale e intellettuale. Un invito a pensare, a interrogare e a lasciarsi sorprendere”.

Contenuti e organizzazione della didattica

La proposta didattica e i contenuti del Master spaziano dalla spiritualità antica del mondo greco-romano – ma anche dell’Egitto, della Persia e dell’estremo Oriente, la cabala e il sufismo – fino alle nuove forme di religiosità contemporanea, tra cui lo sciamanesimo e i culti sincretici e le nuove esperienze di “tecnospiritualità” legate all’uso dell’intelligenza artificiale. Particolare attenzione viene data anche al rapporto tra esoterismo, mistica e psicoanalisi, ai temi della salutogenesi e dell’accompagnamento nel fine vita.

Il programma generale del Master prevede circa trecento ore di insegnamento, seguite da un tirocinio e dalla stesura di una tesina, fino alla discussione finale e alla conclusione del percorso prevista per ottobre 2026.

Le lezioni del Master, in gran parte online, si svolgeranno da gennaio a giugno 2026, con alcuni weekend in presenza a Pisa, secondo una formula pensata per conciliare studio e vita professionale. Le attività didattiche si concentreranno infatti nei fine settimana, con una prevalenza di lezioni a distanza e una parte più ridotta in presenza, favorendo così la partecipazione anche di chi non risiede a Pisa.

Iscrizioni

L’iscrizione al Master è riservata ai possessori di un titolo di laurea magistrale, specialistica o vecchio ordinamento e prevede due modalità:

  • come allievi ordinari, con un contributo di 1.600 euro suddiviso in tre rate (640 euro entro il 19 dicembre 2025, 480 euro entro il 15 febbraio 2026 e 480 euro entro il 15 giugno 2026)
  • come uditori, con una quota ridotta di 750 euro da versare in un’unica soluzione.

Il bando stabilisce anche la possibilità di agevolazioni economiche per dieci partecipanti sulla base del reddito e del merito.

Le iscrizioni sono già aperte e resteranno attive fino al 19 novembre 2025, con la possibilità di completare il pagamento della prima rata e l’immatricolazione entro il 19 dicembre.

Prima della chiusura delle iscrizioni e dell’avvio delle attività, è previsto un Open day, in programma nel mese di ottobre 2025, per permettere agli interessati di conoscere nel dettaglio l’offerta formativa e dialogare con la direzione e il corpo docenti del Master.

Chi desidera intraprendere questo percorso, può consultare il sito ufficiale e scaricare il bando completo.

Per tutti gli iscritti, allievi ordinari e uditori, l’appuntamento è per gennaio 2026, quando prenderà avvio ufficialmente il primo Master italiano dedicato all’esoterismo e alle nuove spiritualità.

Per maggiori informazioni e per iscriversi: www.master-rens.it.


Allegati

Bando Master RENS – I edizione


Rassegna web e stampa

17/08/2025 | Il Foglio – L’esoterismo per la prima volta in un ateneo italiano. Intervista a Chiara Tommasi

09/09/2025 | UniPi – Nasce il primo master su esoterismo, religioni e nuove spiritualità

09/09/2025 | QuiNewsPisa – A Pisa il primo master sull’esoterismo

09/09/2025 | Virgilio.it – Nasce all’Università di Pisa il primo master su esoterismo, religioni e nuove spiritualità

10/09/2025 | La Nazione, Pisa – Master sull’esoterismo. L’Unipi prima in Italia

10/09/2025 | Nove da Firenze – Pisa: master su esoterismo, misticismo, religioni e nuove spiritualità

Torna in cima