È aperta la call for abstract per partecipare al convegno multidisciplinare “Orizzonti antichi: Tra ordine perduto e nuove armonie”, rivolto e dedicato principalmente a studenti e studentesse dell’area umanistica e non solo. L’iniziativa è finanziata tra le attività del Progetto di Eccellenza 2023-2027 del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere “Un senso nel disordine: praticare la complessità” e avrà luogo presso la GiArA – Gipsoteca di Arte Antica e Antiquarium dell’Università di Pisa a dicembre 2025.
Orizzonti antichi
Con la seconda edizione “Orizzonti antichi” rinnova il suo impegno nel fornire ai giovani studenti degli atenei italiani un’opportunità unica per presentare le proprie ricerche nel campo delle discipline umanistiche. L’Università di Pisa diventa sede di un evento che apre le porte al mondo della ricerca, con un format ideato da studenti per studenti per superare insieme le barriere dell’incertezza.
Il convegno, concepito come uno spazio interdisciplinare, mira a favorire il confronto tra diversi ambiti, promuovendo cosi l’interazione e la creazione di una rete di connessioni tra studenti e futuri ricercatori.
Si invitano gli interessati a presentare una proposta di contributo per relazioni orali o poster, purché rientrino all’interno di almeno una delle seguenti aree disciplinari:
- discipline archeologiche e antropologiche;
- discipline storiche e storiche artistiche;
- discipline linguistiche (filologia ed epigrafia);
- conservazione del patrimonio (restauro, museologia, comunicazione);
- metodologie applicate (utilizzo delle nuove tecnologie ai fine della ricerca).
Requisiti di partecipazione
Il format prevede la possibilità di presentare: un poster – per studenti triennali e magistrali – e/o un intervento – per studenti magistrali, specializzandi e dottorandi.
La partecipazione al convegno è gratuita sia per i relatori che per i partecipanti.
Modalità di partecipazione
La proposta di contributo, da consegnare in formato PDF, deve essere inviata all’indirizzo email Orizzontiantichi25@gmail.com e deve contenere:
OGGETTO:
- indicazione dell’area tematica scelta (e.g. OGGETTO: “Poster/Intervento: discipline archeologiche”);
CORPO DELL’EMAIL:
- titolo;
- autore (in nota indirizzo e-mail e affiliazione);
- abstract di massimo 400 parole (esclusa bibliografia);
- nota biografica (massimo 100 parole).
Deadline
Tutte le proposte pervenute saranno sottoposte alla valutazione di un Comitato Scientifico composto da docenti dell’Università di Pisa. Il Comitato prenderà visione delle diverse richieste e comunicherà quali interventi e poster sono stati accolti entro un mese dalla fine della deadline fissata per il 20 agosto 2025.
Poster
Il poster dovrà rispettare i seguenti requisiti:
- A1 verticale;
- Uso di un font sans serif;
- Dimensione minimo carattere: 18;
La stampa del poster sarà a spese del proponente.
Interventi
Le presentazioni rispetteranno il seguente format:
- 20 minuti (si prega di rimanere nei limiti di tempo previsti);
- 10 minuti dedicati alle domande;
- Supporto Power Point.
Short Program
Il convegno si svolgerà esclusivamente in presenza.
2 dicembre – registrazione, pomeriggio conoscitivo, visita al Museo delle Navi Antiche di Pisa, aperitivo (a carico dei partecipanti).
3 dicembre – registrazione, interventi, sessione poster.
4 dicembre – interventi, chiusura convegno.
Il programma dettagliato verrà comunicato in seguito.
Comitato Scientifico
Anna Anguissola, Chiara Barbati, Federico Cantini, Anacleto D’Agostino, Caterina Di Pasquale, Gianluca Fulvetti, Cristina Moro, Luca Palozzi, Sara Pizzimenti, Alma Poloni, Lisa Rosselli, Maria Cristina Rossi, Claudia Sciuto, Chiara Tommasi, Anna Zago.
Comitato Organizzativo
Mirko Banchio, Elena Di Nino, Jacopo Matrone, Christian Murovez, Cristina Napolitano, Elisabetta Libera Spano, Rebecca Suin.
Informazioni e contatti
Allegati