Per le edizioni Il Mulino, è appena uscito il nuovo libro di Renata Pepicelli “Né Oriente né Occidente. Vivere in un mondo nuovo“, volume che, adottando una prospettiva decoloniale e di genere, mette in discussione le categorie di Oriente e Occidente, ricostruisce i percorsi dell’Islam d’Europa e racconta la storia di un mondo nuovo.
La prima presentazione pisana del volume è in programma domenica 9 marzo alle 17:00 presso il Cinema Lumière.
Sinossi
«È il momento di scrivere la storia del mondo nuovo che abitiamo, che non è né Occidente né Oriente. Lo si potrebbe chiamare Occiriente, perché l’uno è dentro l’altro. Uno spazio in cui persone, religioni e lingue plurali convivono nello stesso luogo, e le culture si rifondano e ricuciono insieme»
Dove finisce l’Oriente e inizia l’Occidente? Le vite delle figlie e dei figli delle migrazioni raccontano una storia di confini che si dissolvono. Al pari di Rafsana, nata e cresciuta a Roma da genitori bangladesi e oggi docente di lingue a Londra, milioni di giovani in Europa creano un presente in cui l’identità si costruisce dalla mescolanza e dalla pluralità. Europei per nazionalità, con origini e fedi diverse, sono protagonisti di una trasformazione che ridefinisce tutti e tutte noi, e invita la politica, la scuola, la cultura a trovare parole e pratiche nuove. Renata Pepicelli, con una prospettiva decoloniale e di genere, mette in discussione le categorie di Oriente e Occidente, ricostruisce i percorsi dell’Islam d’Europa e racconta la storia di un mondo nuovo.
L’autrice
Renata Pepicelli insegna Islamologia e Storia del mondo arabo contemporaneo al Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa. Dirige la collana Manifesta (Astarte Edizioni), che raccoglie saggi su generi e decolonialità in Nord Africa, Asia Sud-Occidentale e nel Mediterraneo. Tra i suoi libri ricordiamo: «Femminismo islamico. Corano, diritti, riforme» (2010) e «Il velo nell’Islam. Storia, politica, estetica» (2012). Tra le curatele si segnalano «Italia e Islam. Culture, persone e merci dal Medioevo all’età contemporanea» (con D. Mascitelli, 2023), e per il Mulino con Ivana Acocella «Giovani musulmane in Italia. Percorsi biografici e pratiche quotidiane» (2015) e «Transnazionalismo, cittadinanza, pensiero islamico. Forme di attivismo dei giovani musulmani in Italia» (2017).