Corso di Storia della filosofia (G. Paoletti, secondo semestre): cambiamento nel programma

Si avvisano le studentesse e gli studenti del CdL in Filosofia che, per problemi organizzativi dovuti a sopraggiunti impegni istituzionali, quest’anno il prof. Giovanni Paoletti nel secondo semestre a.a. 2022/2023, terrà un corso sulle Meditazioni di Cartesio al posto di quello previsto sulla Fenomenologia dello spirito di Hegel.

Di seguito la presentazione del corso (il programma completo è disponibile su Valutami):

Gli errori di Cartesio? Le Meditazioni metafisiche e la filosofia del Novecento

Come suggerisce il titolo di un interessante e fortunato libro del neurologo portoghese António Damasio (L’errore di Cartesio, 1995), il pensiero di Cartesio sembra costituire per lo più un bersaglio critico più che un riferimento costruttivo per la filosofia contemporanea. Nella stagione del postmoderno, Cartesio è stato assunto come il modello di un pensiero forte e riduzionistico, di cui contestare le implicazioni: l’identificazione della razionalità con la ragione tecnico-scientifica, la fiducia in uno schema onnicomprensivo di spiegazione del reale, l’esaltazione della scienza come strumento di dominio della natura, il dualismo rigido mente-corpo, l’incapacità di cogliere la complessità della condizione umana in alcuni dei suoi aspetti peculiari (fantasia, immaginazione ed emozioni, corpo e percezione, politica e storia).

In realtà l’eredità della filosofia cartesiana anche nella filosofia contemporanea va ben oltre questa immagine negativa. In Cartesio, e in particolare nelle Meditazioni metafisiche, autori novecenteschi come Husserl o Sartre, Merleau-Ponty o Bernard Williams, hanno visto qualcosa di più di un obiettivo polemico: piuttosto un banco di prova per le loro riflessioni filosofiche, quando non un progetto di cui raccogliere l’eredità, seppur criticamente. A quattro secoli di distanza, la riflessione cartesiana non ha perso dunque la sua forza di gesto inaugurale per tutta un’epoca della ricerca filosofica.

Un approccio storico filosofico è indispensabile per comprendere la portata di tale gesto. La parte principale del corso consisterà nella lettura, analisi e commento delle Meditazioni metafisiche. Si daranno inoltre elementi su alcune delle più importanti interpretazioni, rielaborazioni e riprese di cui l’opera è stata oggetto nella filosofia del Novecento.

Vedi il programma completo su Valutami

Torna in cima