Piano di studi

Piano di studi 2025-2026
  • I piani di studio devono essere compilati annualmente e inviati via e-mail al Direttore della Scuola entro il 31 dicembre di ogni Anno Accademico

Scarica il fac-simile piani di studio da compilare

Come costruire il proprio piano di studi
  • Il piano di studi è composto di: Corsi in 5 diversi ambiti + CFU da stage e tirocini + Attività relative alla tesi di Diploma
  • Per l’Ambito 1 è necessario scegliere OGNI ANNO 2 discipline caratterizzanti a scelta tra quelle attive del proprio Curriculum e 2 a scelta negli altri curricula

Le informazioni relative ai corsi e ai laboratori del nuovo curriculum di Archeologia orientale saranno aggiunte all’elenco non appena possibile.

Anno accademico 2025-2026

AMBITO 1

“Conoscenza e contestualizzazione di beni archeologici”

Discipline caratterizzanti

CURRICULUM DI ARCHEOLOGIA PREISTORICA E PROTOSTORICA
10 CFU nel I anno
+
10 CFU nel II anno

Due discipline il I anno e due il II anno, a scelta tra:

  • Preistoria e protostoria egea. Contesti e riconoscimento di materiali
  • Preistoria e protostoria del Vicino Oriente Antico
  • Archeologia funeraria
  • Ecologia umana

CURRICULUM DI ARCHEOLOGIA CLASSICA

10 CFU nel I anno
+
10 CFU nel II anno

Due discipline il I anno e due il II anno, a scelta tra:

  • Archeologia classica. Contesti monumentali
  • Archeologia classica. Classificazione e datazione dell’arte greca e romana
  • Topografia antica. Archeologia dei paesaggi: riconoscimento dei paesaggi urbani e territoriali
  • Archeologia funeraria
  • Ecologia umana
  • Metodologia del rilievo archeologico
  • Etruscologia e archeologia italica. Storia, contesti, materiali
  • Archeologia egea. Contesti e riconoscimento di materiali
  • Introduzione all’epigrafia greca e latina per archeologi
CURRICULUM DI ARCHEOLOGIA TARDO ANTICA E MEDIEVALE
10 CFU nel I anno
+
10 CFU nel II anno

Due discipline il I anno e due il II anno, a scelta tra:

  • Archeologia medievale. Le produzioni in età medievale
  • Metodologia del rilievo archeologico
  • Archeologia funeraria
  • Ecologia umana
CURRICULUM DI ARCHEOLOGIA ORIENTALE
10 CFU nel I anno
+
10 CFU nel II anno

Due discipline il I anno e due il II anno, a scelta tra:

  • Preistoria e protostoria egea. Contesti e riconoscimento di materiali
  • Archeologia dell’Asia Occidentale e del Mediterraneo Orientale antichi
  • Archeologia funeraria
  • Ecologia umana
AMBITO 1

“Altre discipline nell’ambito 1”

10 CFU nel I anno
+
10 CFU nel II anno
Due discipline a scelta tra le discipline caratterizzanti tra quelle attivate nei due Curricula non prescelti

AMBITO 2

“Museografia, tutela e valorizzazione dei beni archeologici del territorio”

5 CFU nel I anno
+
5 CFU nel II anno

Una disciplina all’anno tra i corsi attivi:

  • Museologia archeologica (attiva)

  • Metodi esplorativi nella geoarcheologia

AMBITO 3

“Diagnostica, conservazione e restauro dei beni culturali”

5 CFU nel I anno
+
5 CFU nel II anno

Una disciplina all’anno tra i corsi attivi:

  • Archeometria (attivo)
  • Metodi fisici per lo studio dei beni archeologici

AMBITO 4

“Economia, Gestione, comunicazione”

5 CFU (nel I o II anno)
  • Economia e gestione dei beni e delle imprese culturali. Management delle aziende culturali

AMBITO 5

“Legislazione relativa ai beni culturali”

5 CFU (nel I o II anno)
  • Legislazione della ricerca archeologica (affidamento a docente esterno)

STAGE E TIROCINI
15 CFU nel I anno
+
15 CFU nel II anno

Così ripartiti nel corso dei due anni:

  • 10 CFU = 250h di Scavi/Ricognizioni Archeologiche (1 CFU = 25 ore di attività)
  • 10 CFU = 150 h di Gestione, svolti presso istituzioni periferiche per i Beni e le Attività Culturali (1CFU = 15 ore di attività)
  • 10 CFU = 150h di Laboratorio/Museo (1CFU = 15 ore di attività). I crediti possono essere ottenuti svolgendo attività presso i Laboratori o i musei del nostro Ateneo o convenzionati.

Laboratori attivi nel 2026

  • Laboratorio. Riconoscimento di materiali preistorici
  • Laboratorio. Archeologia e progettazione europea
  • Laboratorio. La sicurezza dei cantieri
  • Laboratorio. Teoria e pratica dell’archeologia professionale: l’archeologia preventiva
  • Laboratorio. Seminari di divulgazione  della ricerca archeologica (ricerche in  corso)
  • Laboratorio. Redazione del curriculum vitae e di un progetto di ricerca in ambito accademico
  • Laboratorio. Seminario di ricerca per magistrandi, specializzandi e dottorandi in Archeologia Classica ed Etruscologia
Attività relative alla tesi di Diploma
10 CFU nel I anno
+
10 CFU nel II anno
Si prevede che una parte del tempo di studio sia dedicato alla preparazione della tesi che si consiglia di definire con il docente di riferimento scelto già dal primo anno.

 


Torna alla Home della Scuola

 

Torna in cima