La prova finale consiste nella esposizione sintetica e discussione da parte del/la candidato/a di un elaborato, davanti a una commissione ufficiale. L’elaborato potrà avere forma scritta, potrà consistere in un prodotto multimediale (comunque accompagnato da una relazione scritta) e potrà essere redatto in italiano o in una lingua concordata con il/la docente tutor.
La prova finale della laurea magistrale pesa per 23 cfu e potrà essere sostenuta solo dopo aver conseguito 97 CFU.
Prima di accingersi ad intraprendere l’elaborazione della prova finale, ogni studente dovrà acquisire 1 cfu del c.d. “Seminario propedeutico alla preparazione della tesi di laurea”. Le attività da svolgere per il superamento del Seminario propedeutico devono essere stabilite in accordo con il/la relatore/relatrice. Tramite la firma del frontespizio elettronico della tesi (documento necessario in fase di presentazione di domanda di laurea) il/la relatore/relatrice attesta il superamento del Seminario. La registrazione sul libretto elettronico del “Seminario propedeutico alla preparazione della tesi di laurea”, 1 cfu, avviene quindi successivamente al caricamento della documentazione necessaria per la presentazione di domanda di laurea.
Termini
I candidati sono tenuti a seguire le indicazioni riportate sul sito dell’Università di Pisa (Adempimenti amministrativi Esame di Laurea).
Per le scadenze è inoltre necessario consultare il Calendario degli appelli di laurea del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere (Calendari appelli di laurea).
Non è prevista la consegna di una copia cartacea dell’elaborato né in Segreteria studenti né in Segreteria Didattica.
Per indicazioni sull’eventuale numero di copie cartacee da stampare si consiglia di prendere contatti con il proprio relatore.

