Il rievocatore come Public Historian

Corso di perfezionamento Anno Accademico 2024/25

Il corso è attivato dal Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa (delibera n. 397 del 18/12/2023 del Consiglio di Dipartimento) col partenariato dell’Associazione Italiana di Public History (AIPH), del Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche (CERS) e del Comune di Sarzana. Ha inoltre il patrocinio del Centro Interuniversitario per lo Sviluppo della Public History (CISPH) e delle Associazioni Senza Tempo e Gilda Historiae.

Il corso è indirizzato a chi intende:

  • acquisire gli strumenti metodologici necessari per organizzare un evento rievocativo/ricostruttivo di alto livello;
  • promuovere la propria attività ricostruttiva in ambito museale o scolastico;
  • valorizzare la propria associazione/gruppo di rievocazione;
  • comprendere quali professionalità sono coinvolte nel mondo della rievocazione/ricostruzione;
  • organizzare eventi rievocativi nei musei o presso beni culturali/località.

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 3 giugno 2024, ore 12:00.

Per le modalità di iscrizione e tutti i dettagli, si invita a leggere attentamente il bando e a compilare i moduli allegati.

BANDO – Il rievocatore come Public Historian

MODELLO A – domanda di ammissione

MODELLO B – ricevuta di pagamento


Didattica e Organizzazione

Obiettivi formativi

Il corso rivolto al mondo della rievocazione ricostruttiva ed in particolare indirizzato a chi intende apprendere gli strumenti necessari per operare consapevolmente nella partecipazione, organizzazione, allestimento, promozione di eventi rievocativi che si richiamino alla ricerca storica e archeologica. Il corso si richiama esplicitamente ai metodi e alle pratiche della Public History, nella convinzione che la rievocazione ricostruttiva possa costituire un settore importante per quanto attiene alla condivisione della storia e alla valorizzazione del patrimonio culturale.

Il corso è costruito come luogo di confronto tra diverse esperienze e competenze: quelle già acquisite da chi lavora nella rievocazione ricostruttiva e lo storico professionista, entrambi consapevoli dei metodi e delle problematiche dei rispettivi campi. In particolare, si intende approfondire l’esegesi delle fonti scritte e orali, iconografiche e artistiche, nonché delle fonti relative alla cultura materiale; altre sezioni sono dedicate alla sicurezza e all’amministrazione degli eventi, alla storia della moda e all’oplologia. Una particolare attenzione viene data alle pratiche che prevedano collaborazioni con musei, centri culturali e scuole.

Modalità di erogazione

Gran parte del corso si svolgerà da remoto su piattaforma Microsoft Teams dedicata. Vi saranno inoltre 3 incontri in presenza: Sarzana (ottobre 2024, Ferrara, Usi&Costumi novembre 2024, Piacenza, Armi&Bagagli, marzo 2025)

Per le lezioni online è prevista una erogazione part-time (6 ore) nel fine settimana (venerdì 18-20, sabato 10-12, sabato 14-16)  che copra al massimo 2 fine settimana al mese.

Monte ore previsto: 54

Calendario provvisorio

(il calendario definitivo sarà pubblicato entro settembre 2024)

  • Inaugurazione (prima settimana di ottobre 2024)
  • Lezioni online: da ottobre 2024 a marzo 2025 (Esegesi delle fonti scritte, Esegesi delle fonti iconografiche e visive, Ricostruzione, musei e didattica, Storia del costume, Oplologia, Organizzazione & Management)
  • Illustrazione e assegnazione degli incarichi (novembre 2024)
  • Presentazioni dei progetti finali (marzo 2025)
Docenti

Enrica Salvatori (Università di Pisa)

Gianluca Fruci (Università di Pisa)

Bruna Niccoli (Università di Pisa)

Samuele Magri (Università di Firenze)

Simone Del Greco (Senza Tempo)

Sara Paci Piccolo (Polimoda di Firenze)

Federico Marangoni (AICS)

Massimiliano Righini (esperto indipendente)

Maria Antonella Fusco (AIPH)

Jacopo Matricciani (Spadanera)

Consiglio e direttrice del corso
  • Prof.ssa Enrica Salvatori, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere (direttrice)
  • Laura Galoppini, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere
  • Bruna Niccoli, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere
  • Alessandra Veronese, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere
  • Francesca Baldassari, CERS
  • Maria Antonella Fusco, AIPH
  • Camilla Zucchi, CISPH
  • Giorgio Borrini, Comune di Sarzana
  • Simone Del Greco, Senza Tempo

Contatti

Per ricevere maggiori informazioni scrivere a martacadonici.curnera@gmail.com.

 

Torna in cima